• Contatti
domenica, 5 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci Npl e altri crediti deteriorati

Comitato di Basilea, necessario un approccio coordinato contro la crisi. Intanto allenta i pesi per le cartolarizzazioni di NPE

bebeezbybebeez
2 Dicembre 2020
in Dati e analisi, Npl e altri crediti deteriorati
Share on FacebookShare on Twitter

BasileaIl GHOS (Group of Central Bank Governors and Heads of Supervision), l’organismo di controllo del Comitato di Basilea, ha pubblicato lo scorso 30 novembre un documento che prevede un approccio coordinato per mitigare i rischi dell’effetto Covid-19 sul sistema bancario globale (si veda qui il comunicato stampa).  L’approccio coordinato ha l’obiettivo di preservare un equilibrio di condizioni a livello globale e di evitare le frammentazione regolamentare, sulla base del fatto che va riconosciuto che la crisi da Covid-19 è ancora in essere e che continueranno a persistere rischi e vulnerabilità per il sistema bancario globale.

Pochi giorni prima, invece, il Comitato ha pubblicato una modifica al Capital treatment of securitisations of non-performing loans, una novità normativa che il Comitato aveva iniziato a sviluppare prima della crisi Covid-19 per riempire un gap regolamentare relativo alle cartolarizzazioni di crediti non performing (si veda qui il comunicato stampa), ma che oggi, alla luce della crisi in atto e del monte di crediti deteriorati che ci si aspetta arriverà sul mercato, si spera aiuterà  a rendere i processi di cessione di portafogli più agevoli. La modifica in questione, infatti, riguarda il calcolo del peso relativo alle esposizioni in titoli asset-backed derivanti da cartolarizzazioni di crediti deteriorati ai fini dell’accantonamento a capitale di vigilanza. E la novità è che, a certe condizioni, quel peso può essere inferiore al 100%.

Più nel dettaglio, tornando all’approccio coordinato alla gestione della crisi da Covid-19, il Comitato di Basilea prevede i seguenti elementi:

  • monitoraggio e valutazione continui delle vulnerabilità e dei rischi per il sistema bancario globale derivanti dal Covid-19 e condivisione delle informazioni in tema di vigilanza durante la crisi;
  • incoraggiamento dell’utilizzo della flessibilità prevista dallo schema di Basilea, ove maggiormente rilevante;
  • monitoraggio dell’implementazione di aggiustamenti temporanei per mitigare i rischi correnti per il sistema bancario in modo da assicurare che questi siano coerenti con gli obiettivi dello schema di Basilea e che siano disapplicati al momento opportuno;
  • dove necessario e prudente, adozione di misure globali addizionali in maniera coordinata.

Nella nota del GHOS, si legge che “le riserve di capitale e di liquidità di Basilea III aiutano le banche ad assorbire gli shock e a continuare a prestare a famiglie e imprese con merito di credito. L’uso di capitale e risorse di liquidità in questo modo dovrebbe avere la priorità al momento. I membri di GHOS sostengono fermamente le linee guida del Comitato secondo cui un abbassamento misurato di questi buffer è appropriato nell’attuale periodo di stress e fino alla fine della crisi Covid-19. Dopo la crisi, le autorità di vigilanza forniranno alle banche tempo sufficiente per ricostruire le loro riserve, tenendo conto delle condizioni economiche, di mercato e specifiche della banca”.

Quanto alle novità in tema di cartolarizzazioni di crediti non performing, il Comitato di Basilea lo scorso giugno aveva pubblicato per consultazione il proprio documento di emendamento tecnico alla precedente normativa, con la consultazione che è terminata il 23 agosto (si veda altro articolo di BeBeez). Il documento finale stabilisce che le cartolarizzazioni di non-performing loan siano soggette a specifiche regole per il calcolo dei requisiti di capitale, che dovranno essere implementate non più tardi del 2023. Ma la vera novità è che il documento finale va in contrasto con quello iniziale e prevede 1) che si possa applicare l’approccio basato su rating esterno per il calcolo delle ponderazioni di capitale relative alle esposizioni a cartolarizzazioni di crediti non performing e 2) che, in quel caso, si possa applicare una ponderazione inferiore a quella del 100%. In altre parole, le esposizioni a titoli di cartolarizzazione di crediti deteriorati saranno soggette a un peso del 100% o più alto, con eccezione appunto solo per le posizioni che saranno ponderate utilizzando un approccio basato sui rating esterni.

In questo senso, il Comitato di Basilea è in linea con le proposte della Commissione Ue in tema di cartolarizzazioni di crediti deteriorati pubblicate lo scorso luglio (si veda altro articolo di BeBeez). In particolare, infatti, la Commissione propone che le tranche senior delle cartolarizzazioni con valore netto uguale o inferiore al 50% del valore lordo (c.d. cartolarizzazioni di NPE “qualificate”) siano soggette a una ponderazione fissa del 100%, indipendentemente dalla dimensione della tranche.  Su quest’ultimo punto la Commissione spiega che  “il quadro attuale non include le caratteristiche specifiche della cartolarizzazione di esposizioni deteriorate, determinando in tal modo un eccesso di requisiti patrimoniali per questa categoria di esposizioni (…). L’eccessiva prudenza del quadro è dovuta al fatto che esso è stato concepito in funzione esclusiva dei fattori specifici di rischio dei crediti non deteriorati. Si propone pertanto di modificare il trattamento delle cartolarizzazioni di esposizioni deteriorate, prevedendo un metodo semplice e sufficientemente prudente, basato su un fattore di ponderazione del rischio forfettario del 100 % applicabile al segmento di rango più elevato delle cartolarizzazioni di NPE “qualificate” e sull’applicazione di una soglia minima del 100 % ai fattori di ponderazione del rischio di qualsiasi altro segmento di cartolarizzazioni di esposizioni deteriorate, che restano soggette al quadro generale per il calcolo delle esposizioni ponderate per il rischio”.

Un punto che invece non viene toccato dal documento del Comitato di Basilea e che invece è tra le proposte della Commissione è invece la modifica della modalità di mantenimento del rischio (risk retention). La Commissione, infatti. propone che la risk retention, cioé la percentuale del valore della cartolarizzazione che deve restare sui libri dell’originator, sia calcolata sul valore netto del portafoglio cartolarizzato calcolato come la differenza tra il valore nominale lordo al momento della cessione del credito e lo sconto pattuito con l’acquirente al momento dell’acquisto del credito. Si tratta di una modifica cruciale rispetto alla situazione attuale, che calcola invece la retention sul valore nominale del portafoglio. D’altra parte, sottolinea la Commissione, l’uso dei valori nominali per il mantenimento del rischio va oltre l’obiettivo perseguito, in quanto non tiene conto dello sconto sul prezzo al quale sono trasferite le attività sottostanti e non rappresenta il rischio di perdita effettiva per gli investitori.

Tags: cartolarizzazioniComitato di BasileaCommissione Uecrediti deterioratiGHOSNPEnplponderazioneUtpvigilanza

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Red Fish LongTerm Capital raccoglie 6,17 mln euro in equity crowdfunding su Opstart

Post Successivo

CenterOak Partners cede FullSpeed ​​Automotive. E2E investe in Salm Partners. Ace Management guida un round su EclecticIQ. Arcano Earth raccoglie 292 mln euro. African Infrastructure porta il suo terzo fondo a 400 mln $

Related Posts

UniCredit, nel quarto trimestre 2022 si alleggerisce il peso di utp e npe
Npl e altri crediti deteriorati

UniCredit, nel quarto trimestre 2022 si alleggerisce il peso di utp e npe

3 Febbraio 2023
Doppia operazione per AMCO: colloca bond senior unsecured a 4 anni, per 500 mln euro, e lancia opa per ricomprarsi sino a 400 mln del prestito senior da 1,25 mld a scadenza 2023
Npl e altri crediti deteriorati

AMCO affida in outsourcing a SACE SRV la gestione di crediti deteriorati all’estero

2 Febbraio 2023
Zenith Service chiude il 2022 con ben 53 cartolarizzazioni concluse e oltre 40 mld euro di asset in gestione
Npl e altri crediti deteriorati

Zenith Service chiude il 2022 con ben 53 cartolarizzazioni concluse e oltre 40 mld euro di asset in gestione

2 Febbraio 2023
Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012
Dati e analisi

Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012

1 Febbraio 2023
Il servicer Officine CST nel 2020 ha acquistato 160 mln di Npl e gestito oltre 200 mln di fatture commerciali sulle sue piattaforme fintech
Npl e altri crediti deteriorati

Boom di acquisti di crediti deteriorati per Officine CST nel 2022, che ne ha comprati per 90 mln. Intermediati altri 150 mln di crediti in bonis sulle piattaforme fintech

31 Gennaio 2023
Npl e altri crediti deteriorati

Fondo illimity real estate credit al secondo closing. La raccolta arriva a 270 mln euro

27 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 3 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

3 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 2 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

2 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...