• Contatti
mercoledì, 25 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci Npl e altri crediti deteriorati

Nel 2021 venduti in Italia 31 mld euro di Npl. Lo rileva il Market Watch Npl 2022, che indica prezzi in calo per crediti secured e misti

Valentina MagribyValentina Magri
25 Febbraio 2022
in Dati e analisi, Dati in Italia, Npl e altri crediti deteriorati, Real Estate
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nel 2021 sono stati venduti Npl per non più di 31 miliardi di euro sul mercato italiano, li valore più basso dal 2017.

Lo rileva il Market Watch Npl 2022 di Banca Ifis diffuso nei giorni scorsi (si vedano qui il comunicato stampa e qui lo studio completo), che sottolinea anche una riduzione del prezzo medio del comparto secured e misto con prevalenza secured,  sceso al 25% dal 36% nel 2020, influenzato dall’effetto deal con GACS o con cartolarizzazione. Stesso trend per i portafogli misti, in calo dal 30% al 26%.  Il prezzo sui crediti unsecured è invece in moderato aumento, dal 7% al 10%, per l’effetto dei portafogli di crediti famiglie freschi (massimo 12 mesi) di piccolo taglio, in parte bilanciato dal trend sul secondario. Infine il prezzo degli UTP è in leggero aumento al 40% dal 38%.

BeBeez, sulla base dei dati disponibili lo scorso gennaio, aveva mappato deal per 27 miliardi di euro (si veda qui il Report BeBeez NPL 2021, disponibili per gli abbonati a BeBeez News Premium e BeBeez Private Data). Di quel totale, le operazioni condotte su UTP nell’anno  secondo BeBeez hanno riguardato solo circa 2,2 miliardi di euro di crediti, considerando sia le transazioni sui portafogli sia quelle sui single name, in linea con quanto rilevato da Banca Ifis.

Tornando ai dati di Banca Ifis,  nel 2021 è stato sempre più rilevante il mercato secondario, che ha registrato una incidenza del 32% sul totale delle transazioni e si prevede arrivi al 33% nel 2022. Il rapporto di Banca Ifis evidenzia come dal 2017 al 2021 siano stati investiti quasi 60 miliardi di euro da parte di servicer e investitori per acquisire 245 miliardi di euro di portafogli Npl.

Il mercato conferma la concentrazione delle transazioni sia dal lato degli originator, con il 45% delle cessioni riferibile a cinque grandi gruppi, sia dal lato degli investitori, con il 31% dei volumi gestito da cinque acquirenti. Migliora anche l’Npe ratio italiano, stimato in contrazione al 4,7% a fine 2021, sotto il target BCE del 5%.

Nel 2021 lo stock  complessivo di Npe, sceso a 330 miliardi di euro (in linea con i livelli del 2019 e 2020), è composto da circa 88 miliardi di euro in capo alle banche e 242 miliardi in gestione a servicer e investitori specializzati (circa il 73%). Quanto agli Utp iscritti a bilancio delle banche, superano lo stock di Npl: a fine 2021 si stimano 45 miliardi di euro di Utp, contro i 39 miliardi di euro di sofferenze e i 4 miliardi di crediti scaduti. Il sorpasso era già emerso a giugno 2021, quando gli UTP lordi sui libri delle banche erano 49 miliardi contro sofferenze per 45 miliardi, secondo i dati PwC (si veda altro articolo di BeBeez).

La ricerca di Banca Ifis altresì evidenzia come dal 2016 a oggi le Gacs hanno sostenuto il mercato delle transazioni Npl per 96 miliardi di euro, pari al 36% del totale delle vendite di Npl. Nel 2021 le operazioni Gacs sono state 7, per 11 miliardi di euro nominali.  I servicer impegnati nelle operazioni finalizzate fino al 2021 sono stati otto. Il trend mensile degli incassi delle cartolarizzazioni Gacs mostra una dinamica di recupero mediamente più bassa rispetto al periodo pre-Covid.

Per quanto riguarda il mercato delle aste immobiliari, nonostante nel 2021 il mattone italiano abbia vissuto un vero booom con circa 700 mila compravendite concluse  (un record dovuto alla grande liquidità di famiglie e imprese, cui si sono sommati gli incentivi fiscali), gli immobili in asta, non hanno superato quota 126 mila, per un valore complessivo di 18,7 miliardi di euro. Sebbene l’operatività mostri segni di ripresa (+8,1% le unità immobiliari oggetto d’asta nel 2021) resta significativo il numero delle procedure posticipate per il blocco delle esecuzioni nel primo semestre 2021, di circa 77 mila aste, con un mancato recupero stimabile in circa 11 miliardi di euro. Positivi gli effetti generati dall’avvio del processo telematico e della riforma del 2015, con la riduzione di circa due anni, tra il 2018 e il 2020, del tempo medio di chiusura delle aste che nel 2021 scontano ancora 6,1 anni di vita media.

In prospettiva, il Market Watch Npl prevede per quest’anno circa 47 miliardi di euro di nuove dismissioni di Npe (35 di Npl e 12 di Utp) e altrettante nel 2023 (37 miliardi di Npl e 10 miliardi di Utp), per un totale di 94 miliardi di euro nel biennio. Previsto anche un deterioramento di circa 60 miliardi di euro di crediti tra il 2022 e il 2023. Nel 2024 si stima un ritorno ai valori pre-Covid con un tasso di deterioramento attorno all’1%, che si confronta con il 2,4% stimato nel 2022: un valore ben lontano dal picco del 4,5% registrato nel 2013. Lo stock di Npe complessivo salirà fino a toccare i 402 miliardi nel 2024. Nello stesso anno, il 78% dello stock di Npe sarà in gestione all’industria del credito deteriorato e solo il 22% rimarrà sui bilanci delle banche.

Tags: Banca IfisItaliaMarket Watch Npl 2022NPEnplUtp

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

I venture capital italiani snobbano le startup impegnate nella mitigazione del cambiamento climatico. Lo dice l’Osservatorio Climate Finance del Politecnico di Milano

Post Successivo

Beez Peak – 25 febbraio 2022 – Russia, Ucraina, sanzioni e criptovalute

Related Posts

In Italia il private equity è in fase più riflessiva dopo un 2021 da record. Ma l’incertezza globale non scoraggia gli investitori. I dati del Private Equity Monitor
Private Equity

In Italia il private equity è in fase più riflessiva dopo un 2021 da record. Ma l’incertezza globale non scoraggia gli investitori. I dati del Private Equity Monitor

25 Maggio 2022
Real Estate

Nel 2021 balzati a 2,8 mld euro gli investimenti nella logistica in Italia. Ora gli istituzionali guardano alle strutture last mile in zone secondarie. I dati di Scenari Immobiliari

25 Maggio 2022
Sisal dice addio a Via Tocqueville per spostarsi nel nuovo Bassi Business Park di Generali Real Estate
Real Estate

Sisal dice addio a Via Tocqueville per spostarsi nel nuovo Bassi Business Park di Generali Real Estate

25 Maggio 2022
Notizie da: Mayfair Capital, Warehouse REIT, Panattoni, Cromwell Property Group, Wingate, BNP Paribas REIM, Round Hill e altri
Real Estate nel mondo

Notizie da: Mayfair Capital, Warehouse REIT, Panattoni, Cromwell Property Group, Wingate, BNP Paribas REIM, Round Hill e altri

25 Maggio 2022
Anche nel 2020 le partecipate dai private equity battono le colleghe non partecipate dai fondi. L’ultimo studio di PwC
Dati e analisi

Anche nel 2020 le partecipate dai private equity battono le colleghe non partecipate dai fondi. L’ultimo studio di PwC

24 Maggio 2022
Hines investe 200 mln nell’office campus in via Tortona a Milano. Prorogato a domani il termine per l’interesse su Aedes SIIQ
Real Estate

Hines investe 200 mln nell’office campus in via Tortona a Milano. Prorogato a domani il termine per l’interesse su Aedes SIIQ

24 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...