• Contatti
mercoledì, 25 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci Npl e altri crediti deteriorati

Rendimenti del 6,8% per l’immobiliare in Italia, ma resta il nodo Npl. Intanto Kkr alloca nuovi capitali per Pillarstone Italy

Valentina MagribyValentina Magri
6 Novembre 2019
in Npl e altri crediti deteriorati, Real Estate
A A
Share on FacebookShare on Twitter
I settori su cui si è investito di più
I settori su cui si è investito di più

Tira l’immobiliare in Italia, che tuttavia ancora non ha risolto il problema dei crediti deteriorati. E’ emerso alla sesta edizione del Real Estate Summit 2019, organizzato ieri a Milano dallo studio legale internazionale DLA Piper, in collaborazione con CBRE, Cushman&Wakefield, GVA Redilco, JLL, Urban Land Institute – ULI (si veda qui il comunicato stampa).

Secondo una indagine quali-quantitativa di DLA Piper effettuata su un panel selezionato di ceo, cfo e gestori di fondi di importanti gruppi multinazionali che hanno effettuato investimenti immobiliari in Italia per almeno 500 milioni di euro, il 90% di loro ha investito in Italia negli ultimi 3 anni. I settori più attrattivi risultano essere stati quello degli uffici (71,9%) e del retail (52,6%), seguiti da logistica (36,8%), residenziale (33,3%), Hotel&Leisure (28%), student housing (19,3%), senior living (8,7%) e infrastrutture (3,5%); il 10,5% ha invece investito in altri settori. Di questi investimenti, il 98,15% è andato bene. Il sentiment degli investitori è di un moderato ottimismo, non solo nel real estate italiano ma anche europeo: il 41,9% ha dichiarato di credere in un futuro positivo, il restante esprime dei dubbi, ma senza considerarsi per questo un pessimista. Guardando all’Italia, il 37,10% afferma che il proprio interesse è cresciuto, il 51,6% che dallo scorso anno è rimasto invariato, mentre soltanto l’11,3% ha risposto di aver avuto un calo di interesse. Da qui al 2020, gli investitori punteranno maggiormente su uffici (64,5%) e retail (crollato però dal 52,6% del 2018 al 25,8%). A livello geografico, resta Milano la meta preferita degli investimenti (80,9%), seguita da Roma (65%).

IMG_20191105_094411Sabina Kalyan, Global Chief Economist & Head of Europe Research di CBRE, ha tracciato il quadro macroeconomico del settore. A suo avviso, le transazioni immobiliari mostrano un comportamento tipico della fine di un ciclo economico, con volumi in calo, soprattutto a Londra, Hong Kong (per l’incertezza politica) e Manhattan (per problemi legati all’offerta). Con l’incertezza politica e i connessi maggiori rischi per economia, le banche centrali hanno abbassato i tassi di interesse e anche le aspettative su
di essi sono scese. Alla luce della discesa dei tassi, sono state riviste al rialzo le previsioni sull’immobiliare, in particolare per l’Italia, con previsioni di rendimento assoluto del 6,8%: il valore più alto tra i paesi esaminati. A Milano in particolare c’è buon valore, anche aggiustando per il rischio. Alla luce di questi dati. CBRE è risk-in sull’Italia. Su base risk adjusted, l’immobiliare ha ancora prezzi equi. Agli investitori, l’economista ha consigliato di: capire che i cicli del mercato dei capitali resteranno manipolati; comprendere che i cicli valgono anche per il mercato del leasing; investire secondo temi di investimento strutturali; avere coraggio di investire dove c’è valore, anche quando gli altri non lo fanno; adottare un approccio pragmatico ai rischi politici.

Il tema dell’influenza dei rischi politici sugli investimenti immobiliari è stato affrontato da Giovanna Della Posta, Ceo di Invimit sgr, società dei Ministero dell’Economia che gestisce asset per 1,6 miliardi di euro. A suo avviso, i Governi spesso non sono consapevoli delle grosse conseguenze delle loro azioni. Invece, “è importante avere stabilità delle regolamentazione del settore immobiliare, che ha un impatto sui business plan e quindi sugli investimenti. Spiego spesso ai spesso ai Ministri che gli investitori, soprattutto esteri, non capiscono i motivi politici delle loro decisioni, ma vedono solo gli impatti sui business plan. I governi hanno la responsabilità di garantire la stabilità”. Dal canto suo, ha assicurato che Invimit non si lascia influenzare dal Governo nelle sue attività e non modifica i business plan in base alle attività dei politici. Anche Rikke Lykke, Head of Asset Management Europe di Patrizia, non si lascia influenzare da essi, ma per una diversa motivazione: secondo lei, gli investitori che cercano le opportunità core value con cui fa business abitualmente, “non sono interessati alla politica italiana, bensì ai fondamentali degli immobili in Italia“. Dove a suo parere c’è ancora tanta strada da fare in termini ESG sugli immobili. Per Patrizia, i segmenti immobiliari più interessanti sono residenziale, uffici e logistica.

Il mondo immobiliare si è ormai avvicinato molto a quello dei crediti deteriorati. Lo dimostra ad esempio la fusione Guber Banca con ReStar (si veda altro articolo di BeBeez), la cui ad Mirja Cartia ha ricordato nella conferenza che gli alberghi costituiscono il 43% dei crediti distressed. Cartia ha affermato: “Il mercato secondario degli Npl è un’opportunità perché molte posizioni cedute dalle banche non sono ancora state risolte”.

E’ sulla stessa lunghezza d’onda Gaudenzio Bonaldo Gregori, ceo di Pillarstone Italy, che ha spiegato: “Negli ultimi 5 anni ho visto un cambiamento di approccio delle banche agli Utp. Nella prima fase, si adottava un approccio P&L driven, in cui si cercava un investitore con capitale umano e finanziario per massimizzare la ripresa dell’azienda in crisi. Le decisioni aggressive legate a queste operazioni potevano avere degli impatti pesanti sui bilanci delle banche, che non necessariamente avevano l’obiettivo del deconsolidamento”. Negli ultimi due anni si è puntato ancora massimizzare la ripresa, ma è stato fondamentale che l’asset fosse anche consolidato, per cui era venduto o entrava a far parte delle piattaforme di consolidamento. Il cambiamento di approccio è stato dovuto a un cambio di regolamentazione, con enfasi sul deleveraging. Oggi il mercato è diventato più attento ai portafogli e a pulizia dei bilanci da Utp e Npl e l’Italia è diventata un modello in Europa per lo smaltimento degli Npl, con le banche che hanno migliorato i loro Npe ratio (si veda altro articolo di BeBeez)”. Tuttavia, ha ricordato il manger di Pillarstone, “i problemi non sono stati risolti, ma sono stati spostati su altri bilanci: esistono ancora 200 miliardi di Npe da gestire. E se non riusciremo a farlo, gli investitori fuggiranno”.

Un allarme simile era stato lanciato il 27 settembre da Luciano Colombini, amministratore delegato di Banca Ifis, aprendo l’ottava edizione dell’Npl Meeting di Banca Ifis (si veda altro articolo di BeBeez). Il tema è pertanto capire come gestire queste masse di Npe, considerando che per salvare gli Utp  bisogna mettere a disposizione nuova finanza: prima per il turnaround e poi per la crescita dell’impresa. La buona notizia è che c’è grande interesse sul mercato degli investitori esteri: “Il fondo americano KKR ha appena allocato parecchi capitali per l’Italia e la Grecia sui fondi di Pillarstone“, ha annunciato Gregori, che non ha voluto sbilanciarsi sulle cifre.

L’interesse degli investitori esteri è stato catalizzato anche della Gacs, ha affermato Alessandro Gatto, co-Head of Structured Finance Southern Europe di Jp Morgan, che ha ricordato che dal 2016 a oggi sono stati ceduti 60-65 miliardi di Npl grazie alla garanzia statale. Quest’ultima è servita ridurre divario tra domanda e offerta di Npl. Prima si vendevano senza senza elaborare un database che censisse i diversi crediti deteriorati e gli immobili a essi sottostanti.  Inoltre, la garanzia pubblica ha fatto entrare gli hedge fund e altri nuovi investitori nordamericani in cerca di diversificazione del rischio nel mercato italiano degli Npl, dove prima si era creato un cartello dei servicer locali. Gli investitori sono stati attratti dall’Italia perché hanno visto l’opportunità di investire meno soldi, con più leva, con i migliori servicer del mercato e business plan per loro comprensibili.

Infine, Giorgio Tito Baroero, Head of Group Distressed Asset Management di Unicredit, ha spiegato che la banca adotta tre opzioni per gestire gli Utp, scegliendo quella che in ogni specifico caso massimizza il NPV: lasciare l’Utp a bilancio e gestirlo internamente con la divisione ristrutturazione, internalizzando così il rischio/rendimento; cedere la gestione e il rischio/rendimento dell’Utp a un terzo; cedere la gestione a uno specialista ma trattenere il rischio/rendimento, per poter beneficiare di eventuali salite del mercato.

 

Tags: crediti deterioratiDLA PiperimmobiliareItaliaMilanoNPEnplQuo Vadis Italiareal estateReal Estate Summit 2019Utp

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Intesa Sanpaolo raggiunge a fine settembre l’80% del target quadriennale di riduzione dei crediti deteriorati

Post Successivo

L’investitore danese Obton rileva le quote del fondo Real Energy da Palladio, Cattolica e fondazioni bancarie per oltre 70 mln euro

Related Posts

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre
BeBeez Academy

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022
Real Estate

Nel 2021 balzati a 2,8 mld euro gli investimenti nella logistica in Italia. Ora gli istituzionali guardano alle strutture last mile in zone secondarie. I dati di Scenari Immobiliari

25 Maggio 2022
Sisal dice addio a Via Tocqueville per spostarsi nel nuovo Bassi Business Park di Generali Real Estate
Real Estate

Sisal dice addio a Via Tocqueville per spostarsi nel nuovo Bassi Business Park di Generali Real Estate

25 Maggio 2022
Notizie da: Mayfair Capital, Warehouse REIT, Panattoni, Cromwell Property Group, Wingate, BNP Paribas REIM, Round Hill e altri
Real Estate nel mondo

Notizie da: Mayfair Capital, Warehouse REIT, Panattoni, Cromwell Property Group, Wingate, BNP Paribas REIM, Round Hill e altri

25 Maggio 2022
Hines investe 200 mln nell’office campus in via Tortona a Milano. Prorogato a domani il termine per l’interesse su Aedes SIIQ
Real Estate

Hines investe 200 mln nell’office campus in via Tortona a Milano. Prorogato a domani il termine per l’interesse su Aedes SIIQ

24 Maggio 2022
Real Estate nel mondo

Notizie da: Värde Partners, AEW, Goldman Sachs Asset Management, Thor Equities Group, MARK, Allianz Global Investors, Actis, e altri

24 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...