• Contatti
giovedì, 19 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Azimut apre la divisione immobiliare e infrastrutture, investe in Gellify e sigla accordo con Wiserfunding

Valentina MagribyValentina Magri
30 Ottobre 2019
in Fintech, Private Equity, Real Estate
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Azimut

Azimut ha annunciato ieri un poker di novità (si veda qui il comunicato stampa) in occasione dell’apertura della due giorni di convention di Azimut Libera Impresa Expo, dedicata agli investimenti in economia reale di cui BeBeez è partner (si veda altro articolo di BeBeez).

Azimut ha infatti annunciato in primo luogo la costituzione della nuova divisione immobiliare e infrastrutture; l’investimento nella piattaforma di innovazione B2B Gellify e un accordo con la fintech londinese Wiserfunding (si veda qui il comunicato stampa), e ha confermato il lancio del nuovo fondo di venture capital Italia 500 in partnership conP101 sgr, già anticipato lo scorso settembre in occasione della presentazione alla stampa del nuovo piano industriale che punta a portare a 10 miliardi di euro gli asset in gestione investiti in private asset (si veda altro articolo di BeBeez).

Azimut Libera Impresa lancerà infatti in questi anni sia fondi riservati alla clientela istituzionale, professionale e anche privata, ma con la classica soglia minima dei 500 mila euro;, sia fondi dedicati alla clientela retail. L’obiettivo di Azimut è quello di democraticizzare gli investimenti in private asset, tanto da abbassare a soli 5 mila euro la soglia minima di investimento dei prodotti che saranno dedicati alla clientela retail.

Schermata 2019-09-26 alle 06.28.49Certo Azimut non farà tutto da sola in casa. “Per le strategie più tradizionali, come il private equity o il private debt, lavoreremo con i nostri team. Mentre per quelle che richiedono competenze più specifiche ci affideremo a operatori esterni”, aveva detto a settembre l’ad di Azimut Libera Impresa Marco Belletti, aggiungendo: “Per esempio abbiamo lanciato ora il nostro primo fondo di venture capital non riservato Italia500 con target di 40 milioni, che funzionerà proprio con mandato di gestione e che coinvestirà con i fondi P101 e P102 (gestiti da P101 sgr e di cui Azimut è investitore, ndr). Sul fronte del private equity ci siamo invece dotati di un nostro team, guidato da Matteo Bruni, e abbiamo appena lanciato il fondo di private equity Demos 1 con una dotazione di 350 milioni di euro”.

Le aziende target di Italia500 sono start up con un fatturato sino a 5 milioni di euro e pmi con sede prevalentemente in Italia, operanti su tecnologie, prodotti e/o servizi riferibili ai settori industriali e digitali, con un fatturato compreso tra i 5 e 50 milioni di euro. La durata del fondo è di 10 anni. “Italia 500 sarà il primo fondo di venture capital con una soglia di accesso democratica e rappresenta un ulteriore passo per rendere accessibile agli investitori privati i rendimenti tipici degli investimenti alternativi, sino ad ora riservati agli investitori istituzionali e professionali”, ha spiegato ieri Pietro Giuliani.

andrea cornetti
Andrea Cornetti, a capo della divisione immobiliare e infrastrutture di Azimut Libera Impresa

Tornando alla nuova divisione immobiliare e infrastrutture, questa sarà guidata dall’amministratore delegto Andrea Cornetti, che ha lasciato la carica di direttore generale di Prelios sgr. “Entriamo in un settore strategico per gli investimenti alternativi con una figura di primo piano. Con Andrea e il suo bagaglio di esperienze nel settore real estate, Azimut si arricchisce di una grandissima competenza che ci permette di avviare da subito la nostra operatività negli investimenti immobiliari con un focus anche sulle infrastrutture sociali”, ha dichiarato Pietro Giuliani, presidente di Azimut Holding.

Per quanto riguarda Gellify,  Azimut ha partecipato come lead investor all’ultimo round di finanziamento da 15 milioni di euro della piattaforma (si veda qui il comunicato stampa di Gellify). Al round ha partecipato anche un club deal di investitori, formato da imprenditori, dirigenti e manager). Le due società inoltre esploreranno la creazione di un nuovo fondo comune di investimento alternativo di tipo chiuso riservato alla clientela professionale o HNWI, che avrà a oggetto l’investimento nel capitale di rischio di start-up B2B Software as a Service (SaaS), operanti prevalentemente in quattro principali verticali del mondo ICT: Industria 4.0, Artificial Intelligence, Internet of Things, blockchain e cybersecurity, anche in co-investimento con Gellify. Quest’ultima è stata assistita nella stesura del piano strategico e nell’organizzazione del club deal dall’advisor finanziario Terzi & Partners, dallo studio di consulenza tributaria Pirola Pennuto Zei & Associati e, per gli aspetti legali, dallo studio legale internazionale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners con un team composto dal partner Federico Dettori e dal managing associate RodrigoBoccioletti nell’ambito della practice Gop4Venture.

GELLIFYGellify è una piattaforma di innovazione B2B che connette le startup software digital alle aziende tradizionali, lanciata a settembre 2017 da Fabio Nalucci, imprenditore seriale di successo, insieme a Michele Giordani e Gianluigi Martina, imprenditori e professionisti esperti di innovazione e nuove tecnologie. Gellify ha investito quest’anno in: Traipler.com, startup pugliese di produzione e distribuzione di video; TechMass, la startup che ha ideato una piattaforma digitale innovativa per il monitoraggio e l’ottimizzazione della produzione delle aziende manifatturiere; Scytale, startup specializzata nello sviluppo di soluzioni di crittografia avanzata, firma elettronica ed autenticazione su protocollo blockchain; EatsReady, app che emette  buoni pasto e che permette di ordinare online dai ristoranti, pagare in anticipo e ritirare in corsia preferenziale; IUNGO, azienda specializzata nell’ottimizzazione della supply chain collaboration e nei processi aziendali correlati in ottica multicanal; DDM Technology, startup italiana che digitalizza la gestione documental; Entando, piattaforma californiana cofondata da italiani che abilita le aziende allo sviluppo rapido di applicazioni enterprise cloud-native. Pochi giorni fa Gellify ha annunciato la exit da TechMass, start-up attiva nella progettazione e nello sviluppo di software per digitalizzare i processi produttivi. Gellify ha ceduto la sua quota nella società (pari al 51%) a TeamSystem, società attiva nello sviluppo e produzione di software per aziende e professionisti che fa capo al fondo Hellman&Friedman.
wiserfunding-logo

L’accordo con la fintech londinese  Wiserfunding, cofondata da Edward Altman (l’economista statunitense inventore del noto z-score) permetterà infine ad Azimut di offrire il rating indipendente di Wiserfunding alle aziende italiane in esclusiva e dall’altro fornirà ad Azimut un vantaggio competitivo rispetto i fondi alternativi sul credito permettendogli di selezionare in modo ancora più attento le pmi da finanziare.
Fondata a Londra nel 2016 da Altman (docente di Finanza alla Stern School of Business della New York University) insieme a Gabriele Sabato (ex capo del Risk Appetite di Royal Bank of Scotland e autore di diverse pubblicazioni su scoring e credit risk management insieme al prof. Altman), Wiserfunding fornisce un punteggio alle pmi (il PMI Z-Score) basato sulla storia finanziaria e su informazioni
pubbliche strutturate e non. Grazie alla specifica piattaforma web, fornisce ai clienti (società, consulenti, investitori e intermediari) tutte le informazioni necessarie per comprendere il profilo di rischio di una pmi. Attualmente Wiserfunding è attiva in 8 paesi. Nel giugno scorso FB5 Investments srl, la holding con cui Sergio Bommarito controlla il servicer di credito messinese Fire Group spa, ha comprato una partecipazione di minoranza nel capitale di Wiserfunding Ltd (si veda altro articolo di BeBeez). Nel luglio scorso Wiserfunding e la prima agenzia di rating fintech in Europa modefinance (certificata CRA e ECAI da ESMA nel 2015) hanno lanciato il primo rating fintech per le pmi europee certificato a livello globale (si veda altro articolo di BeBeez).
IMG_0337

Azimut è il principale gruppo italiano indipendente attivo dal 1989 nel settore del risparmio gestito. La capogruppo Azimut Holding spa è quotata a Piazza Affari dal 2004 e il suo azionariato vede oltre a 1.900 fra gestori, consulenti finanziari e dipendenti, anche Peninsula Capital con oltre il 24% del capitale.
Azimut da un lato ha infatti clienti-investitori che cercano rendimenti più elevati e meno volatili di quelli offerti dai mercati tradizionali. Dall’altro lato ha clienti-imprenditori, che cercano finanza per le loro aziende, sia sul fronte di nuovi capitali sia sul fronte di nuovi finanziamenti, e chiedono di essere supportati nella ricerca. Da qui l’idea di una piattaforma integrata di prodotti e servizi dedicata a imprenditori e pmi da un lato e investitori e risparmiatori dall’altro e l’idea quindi di creare prodotti di investimento che permettano non solo ai clienti dotati di grandi patrimoni, ma anche ai normali risparmiatori, di dare finanza a queste imprese e godere degli alti rendimenti degli asset alternativi non quotati.

Non a caso il gruppo ha lanciato un programma di education importante sia per i suoi consulenti sia per i clienti, coronato anche dalla pubblicazione del libro “L’arte di fare impresa. Come e perché investire in economia reale”, a firma di Paolo Martini, al quale ci fa piacere dire che BeBeez, in qualità di partner editoriale, ha fornito un contributo importante in termini di dati e di coordinamento. Il libro si può ritirare gratuitamente al desk dell’educazione finanziaria ad Azimut Libera Impresa Expo. Sempre allo stesso desk è possibile ritirare un flyer con un link all’ultimo Report di BeBeez dedicato al private equity e usufruire dell’offerta speciale di BeBeez News Premium e BeBeez Private Data per i partecipanti alla convention.

(Articolo modificato mercoledì 30 ottobre 2019 alle ore 17.00. Si aggiunge il comunicato stampa di Gellify)

Tags: Ali ExpoAndrea CornettiAzimutAzimut Libera ImpresaAzimut Libera Impresa ExpoGellifyimmobiliareinfrastruttureItaliaItalia 500Prelios sgrRound

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Un approccio quantitativo alla selezione dei fondi di private equity

Post Successivo

I filtri di GVS verso la Borsa

Related Posts

Ancora shopping per Hind, che attraverso Holding Moda compra la maggioranza di Famar
Private Equity

Ancora shopping per Hind, che attraverso Holding Moda compra la maggioranza di Famar

19 Maggio 2022
E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 16 maggio. Roundup settimanale e focus su challenger bank in Europa, opportunità per pmi e investitori
BeBeez Web TV

E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 16 maggio. Roundup settimanale e focus su challenger bank in Europa, opportunità per pmi e investitori

19 Maggio 2022
Coima sgr raggiunge i 9,3 mld euro di asset in gestione a fine 2021, grazie a nuova raccolta per 600 mln. Raddoppio dell’utile netto a 14,2 mln
Real Estate

Coima sgr raggiunge i 9,3 mld euro di asset in gestione a fine 2021, grazie a nuova raccolta per 600 mln. Raddoppio dell’utile netto a 14,2 mln

19 Maggio 2022
Round da 160 mln $ per Thought Machine, la fintech che svilupperà Isybank per Intesa Sanpaolo
Fintech

Round da 160 mln $ per Thought Machine, la fintech che svilupperà Isybank per Intesa Sanpaolo

19 Maggio 2022
Il fondo Pegasus di InvestiRE cede il complesso The Pecchi al fondo Alpha Square di Quinta Capital
Real Estate

Il fondo Pegasus di InvestiRE cede il complesso The Pecchi al fondo Alpha Square di Quinta Capital

19 Maggio 2022
Private Equity

L’israeliana Sharon fa il bis in Italia con gli ingredienti per cosmetici della B&C

19 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...