Sono scaduti ieri i termini per presentare osservazioni all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (si veda qui l’avviso al mercato dell’AGCM), in merito all’acquisizione da parte di Azimut Libera Impresa sgr di Next Imaging spa, piattaforma specializzata nella distribuzione di sistemi di visione artificiale che è stata lanciata nel dicembre 2018 con l’acquisizione del controllo di Image S da parte di Ambienta (si veda altro articolo di BeBeez). Delle trattative in corso tra Azimut e Ambienta per il controllo di Next Imaging aveva dato notizia lo scorso marzo Il Sole 24 Ore.
A oggi Ambienta possiede il 77,7% del gruppo, affiancata dai fondatori di Image S Milena Longoni, Marco Diani e Paolo Longoni, dal ceo di Next Imaging Fabrizio Ricchetti e da Michael Troiano, ceo di 1st Vision, società attiva in Nord America nella distribuzione di sistemi di machine vision e altri prodotti di imaging, che Next Imaging ha rilevato nel 2020 (si veda altro articolo di BeBeez).
Con sede a Mariano Comense (Como), iMageS è specializzato nella distribuzione di sistemi di machine vision e altri prodotti di imaging, e presenta un ampio portafoglio di tecnologie, prodotti e clienti. La società, tramite la piattaforma Next Imaging, offre componenti e soluzioni di per l’automazione di fabbrica, l’imaging medicale, la strumentazione scientifica e le applicazioni industriali. Nel 2021 iMage S ha fatturato 30,6 milioni, l’ebitda è stato di 5,8 milioni mentre il debito netto pari a 6,7 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).
Tra i prodotti offerti da Next Imaging vi sono una selezione completa di telecamere industriali, obiettivi per l’automazione industriale, frame grabber, illuminazione a LED e software per analisi delle immagini dei migliori produttori di componenti.
Quanto al gruppo Azimut, invece, investe nel private equity tramite una serie di fondi dedicati gestiti da Azimut Libera Impresa sgr, una piattaforma integrata di prodotti e servizi guidata da Marco Belletti e dedicata a imprenditori/PMI da un lato, e investitori/risparmiatori dall’altro, con l’obiettivo di favorire l’immissione di liquidità nell’economia reale al fine di stimolarne la crescita e renderla sostenibile nel tempo, offrendo al contempo opportunità di rendimento e creazione di valore a risparmiatori/investitori. Tra le sue ultime operazioni, l’acquisizione di fine 2022 del 30% circa del capitale di Longevity spa, rete di biohacking e antiage city clinic attiva su tutto il territorio italiano, oltre che in Svizzera (Lugano) e in Spagna (Ibiza e Marbella), con il brand The Longevity Suite (si veda altro articolo di BeBeez).
L’acquisizione è avvenuta per conto del fondo Azimut Eltif – Private Equity Ophelia, siglando un accordo vincolante che prevede il contestuale acquisto di quote azionarie dagli attuali soci e la sottoscrizione di un aumento di capitale, finalizzato ad accelerare i piani di sviluppo della società.