
Viventions, società francese attiva nelle soluzioni di chiusura per l’industria del vino, guidata dal ceo Denis Van Roey e controllata dal 2021 dal fondo L-GAM (si veda qui il comunicato stampa di allora), ha acquisito l’italiana Federfin Tech, azienda specializzata in tappi a vite in alluminio. A vendere sono stati Federico e Livio Masarati. Mediobanca ha assistito Fiderfin Tech nell’operazione (si veda qui il comunicato stampa).
La società, con sede a Tromello (Pavia), ha chiuso il bilancio 2021 con 46,1 milioni di euro di ricavi, un ebitda di 4,3 milioni e un debito finanziario netto di 3,3 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).
Questa acquisizione rafforzerà il ruolo di Vinventions nel settore. Unendo le forze con Federfin, Vinventions diventerà uno dei primi tre produttori di tappi a vite per vino a livello globale, creando significative sinergie industriali e commerciali a vantaggio dei propri clienti pur rimanendo fedeli alla loro filosofia di flessibilità, vicinanza e forte supporto tecnico.
Il gruppo combinato sfrutterà anche le sue capacità di ricerca e sviluppo uniche, inclusa la gestione dell’ossigeno e il know-how industriale per continuare a investire nell’innovazione e portare nuovi prodotti sostenibili e ad alte prestazioni alla sua base di clienti globale.
Vinventions fornisce soluzioni di chiusura specializzare per vino, che massimizzano le prestazioni, il design e la sostenibilità. I suoi marchi includono Nomacorc Green Line e Blue Line, SÜBR (micro-naturale), Vintop (Screwcaps) e Wine Quality Solutions, con quest’ultimo che include dispositivi enologici, attrezzature e servizi che migliorano la qualità e la consistenza del vino attraverso il controllo della qualità in tempo reale. Vinventions impiega oltre 550 dipendenti in tutto il mondo e gestisce siti di produzione negli Stati Uniti, Belgio, Germania, Francia, Italia, Argentina, Sud Africa e Cina.