• Contatti
sabato, 21 Maggio 2022
  • it Italiano
  • en English
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Rhône Capital esce definitivamente dal capitale di Unieuro, che diventa una public company

Valentina MagribyValentina Magri
24 Gennaio 2020
in Private Equity, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

UnieuroRhône Group, ha ceduto ieri la sua quota residua nel capitale della catena di distribuzione di prodotti elettronici di consumo Unieuro, quotata a Piazza Affari allo Star, che diventa così una public company con un flottante superiore all’85%  (si vedano qui il comunicato stampa di Unieuro e qui quello di Rhône). Citigroup Global Markets Limited e Mediobanca – Banca di Credito Finanziario hanno agito come joint bookrunner.
L’operazione ha riguardato 3,5 milioni di azioni, pari al 17,6% del capitale, ed è stata condotta con un processo di accelerated bookbuilding al prezzo di 13,25 euro per azione, per un controvalore complessivo di circa 46 milioni di euro. Il prezzo era ben al di sotto di quello della chiusura di mercato di mercoledì e il titolo in borsa si è quindi allineato ieri con un tonfo del 7,63%, chiudendo a quota 13,32 euro, per una capitalizzazione di circa 286 milioni di euro.
 

Il titolo Unieuro a Piazza Affari
Il titolo Unieuro a Piazza Affari

Italian Electronics Holdings (Ieh), il veicolo con il quale Rhone Capital controllava Unieuro, ha incassato in totale 202 milioni di euro dal momento della quotazione nell’aprile 2017 a 11 euro per azione. In ipo, infatti, Rhone era sceso dal 70,5% al 65,5% (si veda qui altro articolo di BeBeez). Successivamente, nel settembre 2017, il fondo aveva ceduto sul mercato una prima tranche della partecipazione residua: 3,5 milioni di azioni, pari al 17,5% del capitale, a 16 euro per azione, per un totale di 56 milioni (si veda qui altro articolo di BeBeez), riducendo la sua quota in Unieuro al 48%. Sempre quell’anno era poi scesa al 33,8% e infine nel novembre 2019 aveva ceduto un altro 16,25% (3,25 milioni di azioni) a 12,95 euro per azione per un totale di circa 42 milioni (si veda qui il comunicato stampa).
Nel capitale restano ancora  Dixons Carphone plc  (tramite il veicolo Alfa srl) che prima dell’ipo possedeva il 15% del capitale e ora è scesa al 7,2%; e la famiglia Silvestrini (5,6%) e i manager di Unieuro (2%), che prima dell’ipo insieme possedevano il restante 14,5% del capitale. Tra gli investitori istituzionali azionisti di Unieuro oggi, quello con la quota principale è Amundi Asset Management  con il 5,6%.
“La completa uscita dell’ormai ex-socio di maggioranza Rhône rappresenta per Unieuro un nuovo passaggio storico: nata come impresa familiare oltre ottant’anni fa e per quindici controllata dal private equity, Unieuro diventa oggi una società a capitale diffuso, una delle rare public company italiane. Siamo fortemente grati a Rhône per averci dato fiducia, supportandoci e spronandoci a crescere con metodo e disciplina. Da oggi il mercato è il nostro unico punto di riferimento e guardiamo al futuro con nuovo slancio, forti di un management saldamente alla guida e di una strategia vincente, grazie alla quale abbiamo conseguito traguardi sempre più importanti. Siamo felici di dare il benvenuto ai tanti nuovi investitori istituzionali che sono entrati nel capitale, garantendo una maggior liquidità al titolo a beneficio di tutti gli azionisti”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Unieuro, Giancarlo Nicosanti Monterastelli.
L’attuale Unieuro è il risultato di una serie di acquisizioni, a partire dalla fusione nel 2013 tra la vecchia Unieuro e  Marco Polo (Expert) (si veda altro articolo di BeBeez). Allora Unieuro era controllato interamente dal colosso britannico dell’elettronica di consumo Dixons Retail (che a sua volta l’aveva rilevato nel 2002 dal fondatore di Eataly, Oscar Farinetti), mentre Marco Polo dal 2005 faceva capo a SGM holdings, a sua volta controllata al l’84% da Rhone Capital e al 16% dalla famiglia Silvestrini. Nel dettaglio, fu costituita la newco Italian Electronics Holding srl, alla quale  furono conferiti l’intero capitale di Sgm e di Unieuro. La newco era partecipata per il 15% dal gruppo Dixons e per l’85% da Venice holdings, a sua volta controllata all’83% da Rhone Capital, mentre la famiglia Silvestrini ne deteneva il 10% e il resto faceva capo ai manager.
Oggi Unieuro gestisce circa 520 negozi diretti e affiliati in tutta Italia (alcuni dei quali rilevati da Galimberti nell’ottobre 2018; si veda altro articolo di BeBeez), una forte piattaforma digitale e l’e-tailer Monclick. primi nove mesi dell’esercizio 2019-2020 al 30 novembre 2019 hanno visto ricavi per 1.76 miliardi di euro (+15,2% dai nove mesi 2018-2019), conn un ebitda rettificato di 49,6 milioni (+13,7%), un utile netto rettificato di 23,9 milioni (+14%) e una posizione finanziaria netta positiva per 31,5 milioni. L’esercizio a fine febbraio si è invece chiuso con ricavi a oltre 2,1 miliardi.
Rhône è stata fondata nel 1996 da Robert F. Agostinelli e M. Steven Langman, che si sono occupati di fusioni e acquisizioni transfrontaliere in Goldman Sachs e Lazard. La società gestisce asset per oltre 5 miliardi di euro. Rhône, che attualmente sta investendo il capitale del suo quinto fondo di private equity, ha investito in un portafoglio diversificato di aziende, tra cui quelle del settore chimico, dei prodotti di consumo, alimentare, dell’imballaggio, industriale, dei materiali speciali, dei servizi alle imprese e dei trasporti.

Tags: exitItaliaItalian Electronics Holdingprivate equityRhone CapitalUnieuro
Schede e News settore/i: Retail

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Intertrust firma accordo strategico con Round Hill Capital. Sares Regis raccoglie 328 mln $ per il suo fondo Value-Add III. Sempre più centrale il ruolo dei data-center, lo sostiene Cushman & Wakefield

Post Successivo

L'assistente virtuale per pazienti PatchAi incassa 860k euro in due round dai venture

Related Posts

QiNet, specialista in cybersecurity controllata da Metrika Tech, compra la maggioranza di Upgrade
Private Equity

QiNet, specialista in cybersecurity controllata da Metrika Tech, compra la maggioranza di Upgrade

20 Maggio 2022
Anthilia finanzia con 19 mln euro l’acquisto del controllo di PPM da parte del private equity tedesco Auctus
Private Debt

Anthilia finanzia con 19 mln euro l’acquisto del controllo di PPM da parte del private equity tedesco Auctus

20 Maggio 2022
I sistemi di tracciamneto di Ubiquicom raccolgono 3,3 mln euro in un round guidato dal terzo fondo, al primo investimento, di Oltre Impact
Venture Capital

I sistemi di tracciamneto di Ubiquicom raccolgono 3,3 mln euro in un round guidato dal terzo fondo, al primo investimento, di Oltre Impact

20 Maggio 2022
HI Distressed Opportunities Fund II, gestito da Incanto sgr, compra 30 mln euro di crediti immobiliari UTP. E va al salvataggio di Elemata Maddalena
Crisi & Rilanci

HI Distressed Opportunities Fund II, gestito da Incanto sgr, compra 30 mln euro di crediti immobiliari UTP. E va al salvataggio di Elemata Maddalena

20 Maggio 2022
Va a ruba il primo minibond, 30 mln euro a tasso variabile, di Clessidra Factoring. Finint e BPER i collocatori
Private Debt

Va a ruba il primo minibond, 30 mln euro a tasso variabile, di Clessidra Factoring. Finint e BPER i collocatori

20 Maggio 2022
Notizie da Andreessen Horowitz, Alpha Wave Global, Kingfisher Investment, Gaingels, Castor Ventures, Maven Equity, Thoma Bravo, Carlyle, Entrapreneurial Equity Partrners
Private capital nel mondo

Notizie da: Andreessen Horowitz, Eldridge, Norwest Venture Partners, FFL Partners, Origami Capital Partners, Oquirrh Ventures, HealthQuest Capital, KKR, e altri

20 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...