• Contatti
mercoledì, 21 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeReal Estate

Aggiudicato al progetto Parco Romana il masterplan di rigenerazione dello Scalo Porta Romana a Milano

Valentina MagribyValentina Magri
1 Aprile 2021
inGreenBeez, Real Estate
AA
Share on FacebookShare on Twitter

Il progetto Parco Romana ha vinto il bando per la redazione del masterplan preliminare di valorizzazione dell’ex Scalo di Porta Romana a Milano (si veda qui il comunicato stampa). Il progetto è stato scelto fra sei finalisti e presentato dal team di studi di architetti Outcomist, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati.

Il bando internazionale era stato indetto dal fondo di investimento immobiliare Porta Romana, promosso e gestito da Coima sgr e sottoscritto da Covivio, Prada Holding e dal fondo Coima ESG City Impact, in accordo con il Gruppo FS Italiane. Ricordiamo infatti che Coima, Covivio e Prada Holding si erano aggiudicate per 180 milioni di euro lo Scalo di Porta Romana nel novembre 2020, dopo aver partecipato al bando di gara lanciato dal Gruppo FS Italiane a gennaio 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). Coima e Covivio erano in gara per l’area fin dal giugno 2019, insieme a Hines e Värde Partners (si veda altro articolo di BeBeez).

Si tratta del più grande piano di rigenerazione urbana che interesserà Milano nei prossimi 20 anni, uno dei più grandi progetti di valorizzazione del territorio in Italia ed Europa. Per lo Scalo di Porta Romana sono previste aree edificabili per 164.000 mq, mentre il 50% della superficie dello Scalo sarà dedicato ad aree a verde e spazi pubblici.

Il progetto Parco Romana è stato presentato ieri durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato: il sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessore alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi, l’amministratore delegato di Fondazione Milano-Cortina 2026 Vincenzo Novari, l’assessore all’urbanistica del Comune di Milano Pierfrancesco Maran, l’amministratore delegato di FS Sistemi Urbani Umberto Lebruto, il ceo e fondatore di Coima Manfredi Catella, il ceo per l’Italia di Covivio Alexei Dal Pastro, il consigliere delegato di Prada Holding Carlo Mazzi, il membro della commissione giudicatrice Laura Montedoro, il presidente della commissione giudicatrice Gregg Jones e il team progettista vincitore del bando, coordinati dal responsabile unico del concorso Leopoldo Freyrie.

Il progetto Parco Romana da un lato rigenera uno scalo ferroviario, dall’altro riunisce residenti, e visitatori in una comunità con una sua specifica identità collegata, attraverso il network di trasporti pubblici, al territorio circostante. Parco Romana è il cuore naturale del progetto, un prato naturale privo di barriere architettoniche che rende fruibile l’ex sito ferroviario all’interno del tessuto urbano circostante. Ulteriori interventi di mitigazione della ferrovia includono una potenziale highline milanese sopra il fascio dei binari, per consentire ai residenti e ai visitatori di attraversare l’intera lunghezza dello Scalo.

Il nuovo Distretto Lodi è caratterizzato da una piazza pubblica a più livelli che fa da ponte sui binari attivi per collegare al grande parco Piazza Lodi, la stazione della Circle Line e gli edifici a uso ufficio previsti nel settore orientale dello Scalo. All’estremo opposto, nel quadrante sud ovest, sarà costruito il villaggio olimpico, che al termine delle competizioni sarà trasformato in uno studentato da circa 1.000 posti letto da parte di Coima, che svilupperà anche la componente residenziale libera e agevolata.

L’impegno per la sostenibilità del masterplan definisce e misura gli obiettivi ambientali ed ecologici con indicatori di prestazione (KPI) che guidano il processo di progettazione e di costruzione. Oltre a soddisfare e integrare ogni requisito dell’accordo di programma per lo Scalo Porta Romana, gli obiettivi si allineano ai protocolli dell’Accordo di Parigi, del Green Deal europeo e del Piano nazionale di recupero e resilienza definito a livello di SDG delle Nazioni Unite.

Il masterplan designato vincitore, come previsto dall’accordo di programma, è un documento orientativo e non vincolante. Lo sviluppo del masterplan terrà conto delle indicazioni ricevute dalla giuria, dai promotori, e delle osservazioni e istanze della città raccolte durante la fase di consultazione pubblica, avviata ieri, come previsto dall’accordo di programma sugli scali. Il progetto finale del masterplan sarà consegnato entro maggio e il progetto del villaggio olimpico entro ottobre, in vista della consegna per il luglio 2025.

Il concorso si inserisce nell’accordo di programma sottoscritto nel 2017 di cui sono parte il Comune di Milano, la Regione Lombardia, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (con Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani) per la riqualificazione dei sette scali ferroviari dismessi (Farini, Porta Romana, Porta Genova, Greco-Breda, Lambrate, Rogoredo, San Cristoforo), che complessivamente coprono una superficie di 1 milione e 250 mila mq, di cui circa 200 mila rimarranno a uso ferroviario.

Giuseppe Sala, sindaco di Milano, ha commentato: “Con la presentazione del masterplan di Porta Romana, il percorso di rigenerazione degli ex scali ferroviari compie un nuovo importante passo avanti. La realizzazione del progetto vincitore offrirà nuove opportunità all’intero quartiere e alla città, a cominciare da più verde e servizi. Nel 2026, in occasione dei Giochi olimpici invernali Milano-Cortina, quest’area ospiterà atleti provenienti da tutto il mondo e, a fine manifestazione, il villaggio olimpico lascerà spazio a residenze universitarie. La rinascita dei vecchi scali ferroviari sarà una risposta concreta alle esigenze della città, alle istanze di equità sociale e di impegno ambientale che i milanesi chiedono”.

L’assessore alle infrastrutture e trasporti di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi ha affermato: “Ridisegnare gli spazi urbani e farlo secondo criteri di sostenibilità è fondamentale. Vale per il recupero degli scali ferroviari come per tutte le opere da realizzare per i Giochi 2026, dato che i benefici rimarranno nel tempo. Lo sforzo congiunto delle istituzioni in ottica Olimpiadi è anche l’occasione, in Lombardia ma non solo, per agevolare l’uscita dalla crisi economica innescata dalla pandemia. La Regione ha messo in campo risorse ingenti che si aggiungono a quelle statali: sono stati infatti allocati attraverso il Piano Lombardia 574,8 milioni di euro tra l’acquisto di treni nuovi e gli investimenti su infrastrutture viarie e ferroviarie”.

Vincenzo Novari, ceo della Fondazione Milano-Cortina 2026, ha sottolineato: “Il percorso che comincia oggi e porterà alla trasformazione del Villaggio Olimpico per Milano Cortina 2026 in residenza universitaria incarna alla perfezione uno dei capisaldi che abbiamo messo alla base della nostra visione dei Giochi: il circolo virtuoso tra sostenibilità a 360 gradi e lascito di una infrastruttura per le generazioni future”. Umberto Lebruto, amministratore delegato di FS Sistemi Urbani, ha aggiunto: “Il progetto vincitore ha saputo cogliere la necessità di riempire il vuoto urbano dell’ex scalo di Porta Romana offrendo nuove funzioni e servizi pubblici che andranno a soddisfare le esigenze dei cittadini, con specifica attenzione all’aspetto del verde pubblico. L’elemento fondante di questa ricucitura urbana è rappresentato dal miglioramento della mobilità e dell’accessibilità, da intendersi non solo relativamente alla ferrovia, ma anche ad altre modalità di trasporto, tutte rivolte alla sostenibilità ambientale.”

Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore

 

Tags:CoimaCovivioItaliaMilanoParco RomanaPradareal estateScalo di Porta Romana

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

La fintech italiana Workinvoice si allea con l’inglese Ebury per coprire le pmi italiane dal rischio di cambio

Post Successivo

Notizie da Hill Group, Hyatt Hotels Corporation, Tristan Capital Partners, Round Hill Capital, Warburg-HIH Invest Real Estate

Related Posts

Al via la raccolta del fondo Longevity di Dea Capital Real Estate sgr

Al via la raccolta del fondo Longevity di Dea Capital Real Estate sgr

21 Aprile 2021
Notizie da BentallGreenOak, Charter Hall Direct, Kimco Realty, Weingarten Realty Investors, Octopus Real Estate, Schroders Real Estate, Elysian Residences, AM alpha
Real Estate nel mondo

Notizie da BentallGreenOak, Charter Hall Direct, Kimco Realty, Weingarten Realty Investors, Octopus Real Estate, Schroders Real Estate, Elysian Residences, AM alpha

21 Aprile 2021
Aquileia Capital Services, controllata da Bain Capital, si allea con Frimm per mettere in rete 850 immobili
Real Estate

Aquileia Capital Services, controllata da Bain Capital, si allea con Frimm per mettere in rete 850 immobili

21 Aprile 2021
Notizie da Nick Candy, Kier Group, Genesta, Castellum, Deka Immobilien, 7R
Real Estate nel mondo

Notizie da Nick Candy, Kier Group, Genesta, Castellum, Deka Immobilien, 7R

20 Aprile 2021
In assegnazione a Matera gli alloggi social housing del fondo Esperia, sottoscritto da Cdp
Real Estate

In assegnazione a Matera gli alloggi social housing del fondo Esperia, sottoscritto da Cdp

20 Aprile 2021
Notizie da: Edmond de Rothschild Real Estate Investment Management, Union Investment, IHG Hotels & Resorts, MCR Property Group
Real Estate nel mondo

Notizie da: Edmond de Rothschild Real Estate Investment Management, Union Investment, IHG Hotels & Resorts, MCR Property Group

19 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...