Il gestore di fondi alternativi Algebris ha venduto un palazzo uffici di 5.800 mq situato in Via Mecenate 95 – Via Fantoli 3/5 a Milano. Gli acquirenti sono sono gli investitori tedeschi Sanus AG ed Elysee Capital GmbH. World Capital ha svolto il ruolo di advisor nella vendita, mentre a vendere è un veicolo immobiliare del fondo Algebris NPL Partnership II, di cui agisce in qualità di property manager Algos (si veda qui il comunicato stampa).
Quest’ultimo è uno special servicer interamente controllato da Algebris e forte di più di 30 professionisti basati tra Milano e Roma. Algos, costituito nel 2019 per garantire massimo allineamento con gli interessi degli investitori e piena integrazione tra i team di investimento e recupero, consente risparmi significativi in termini di servicing fee e costi di due diligence, a pieno vantaggio degli investitori.
L’immobile, attualmente composto da tre corpi di fabbrica ad uso ufficio e piazzale esterno, sarà riconvertito in un hotel 4 stelle. Via Mecenate rappresenta un’arteria importante di Milano a pochi km dall’Aeroporto di Linate dove sono ubicate le sedi di brand come Kering (Gucci), studi televisivi Rai, UPS, Bmw, Unipol Assicurazioni spa, oltre ad ospitare rinomate sedi per l’organizzazione di eventi quali East End Studios, Fabrique e Officine del Volo.
Ricordiamo che Algebris nel luglio scorso ha lanciato la sua piattaforma di cartolarizzazione di beni immobili da realizzarsi ai sensi del regime di recente introduzione previsto dall’art. 7, comma 1, lett. 1-bis e 7.2 della legge 130/1999, che permette di strutturare cartolarizzazioni che hanno come bene sottostante non crediti, bensì beni immobili o mobili registrati e diritti reali o personali aventi a oggetto i medesimi beni (si veda altro articolo di BeBeez). Algebris aveva lanciato lo scorso marzo una piattaforma di cartolarizzazione di Npl originati da istituti di credito italiani e garantiti soprattutto da asset immobiliari, che si propone di investire per un valore nominale fino a un miliardo di euro (si veda altro articolo di BeBeez). I titoli emessi nell’ambito della prima cartolarizzazione per un valore di 10 milioni di euro erano stati sottoscritti sempre da Algebris Npl Partnership III, con Zenith Service che ha curato la costituzione della piattaforma di cartolarizzazione e anche in questa operazione riveste il ruolo di master servicer, corporate servicer e calculation agent.
L’Algebris Npl Fund III è stato lanciato nel febbraio 2020 (si veda altro articolo di BeBeez), ha effettuato il primo closing a quota 160 milioni di euro nel dicembre scorso (si veda altro articolo di BeBeez) e dovrebbe effettuare il closing finale tra 500 e 750 milioni di euro entro dicembre di quest’anno. Il fondo è gestito dal team di investimento in Npl di Algebris, guidato da Gabriele Giorgi e Antonella Di Chio e composto da 6 professionisti. La strategia di investimento e la struttura del fondo sono in linea con i precedenti Algebris Npl Fund I, lanciato nel 2014, e Algebris Npl Fund II, lanciato nel 2016 (si veda altro articolo di BeBeez). Come i due precedenti fondi Npl, anche l’Algebris Npl Fund III investirà principalmente in crediti in sofferenza assistiti da garanzie di primo grado su immobili di tipo residenziale e commerciale e su hotel situati in località di prestigio dell’Italia centro-settentrionale.La differenza tra il terzo fondo E i precedenti è che già dal lancio, l’Algebris NPL Fund III fa leva sull’esperienza e la competenza di Algos.
Algebris è stata fondata a Londra nel 2006 da Davide Serra ed è attiva sugli Npl di banche italiane dal 2014. A dicembre 2020, Algebris gestiva asset per circa 16 miliardi di dollari. Nel febbraio 2021 il gruppo ha lanciato una nuova business unit per la transizione energetica e ambientale, guidata da Valerio Camerano (si veda altro articolo di BeBeez).
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link)
pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore