E’ prevista nella prima metà del 2023 l’apertura di JK Place, il progetto di sviluppo del luxury boutique hotel nell’immobile di via Borgospesso 15, situato all’interno del Quadrilatero della Moda di Milano (si veda qui il comunicato stampa), acquisito lo scorso maggio per 70 milioni di euro da HInes in joint venture con il gestore londinese Blue Noble. L’acquisizione era stata effettuata tramite il nuovo fondo Smart Stay, gestito da Antirion sgr (si veda altro articolo di BeBeez).
JK Place ha stipulato infatti un contratto di affitto dell’immobile con il fondo Smart Stay, dove appunto aprirà la sua prima struttura milanese. “Dopo l’apertura a Parigi, siamo orgogliosi di essere tornati in Italia con un nuovo progetto e dobbiamo ammettere che portare l’esperienza dl JK in una destinazione competitiva come Milano è un obiettivo che volevamo raggiungere da tempo. Questa città incarna tutti i valori per cui il Made in Italy è famoso nel mondo”, hanno detto Ori Kafri ed Eduardo Safdie, fondatori di JK Place.
Quest’ultima, fondata nel 2003, JK Place oggi in Italia conta due boutique hotel a 5 stelle: uno a Roma e uno a Capri. A gennaio 2020 ha aperto a Parigi la prima struttura internazionale. Ospitati in edifici storici completamente restaurati e strategicamente situati nei migliori quartieri di alcune delle destinazioni più ambite del mondo, gli hotel jk Place offrono un approccio personalizzato all’ospitalità.
Il progetto di via Borgospesso a Milano prevede 38 camere, alcune con ampie terrazze private, un ristorante al piano terra, una palestra con area benessere e una corte interna. L’immobile si estende su di una superficie di circa 5mila metri quadrati e nei prossimi mesi sarà oggetto di un profondo intervento di riqualificazione, basato sui più elevati standard internazionali di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Mario Abbadessa, senior managing director & country head di Hines Italy, ha commentato: “Siamo molto orgogliosi che, per il suo arrivo a Milano, JK Place abbia scelto il nostro immobile di Via Borgospesso, che vanta una posizione strategica nel cuore del Quadrilatero della Moda. L’apertura di JK. Place conferma la centralità della città di Milano nel contesto di ripresa economica e sociale post pandemica affermandone la rilevanza in chiave di turismo, cultura, eventi e moda. Turisti e visitatori per motivi di business richiedono però nuove soluzioni di hospitality che sappiano coniugare la centralità della residenza con il prestigio e l’unicità dell’esperienza attraverso un mix tra personalizzazione della permanenza, servizi di qualità e coinvolgimento”.
Paul Forshaw, founding partner e ceo di Blue Noble, ha dichiarato: “Il nostro investimento sulla discreta, ma prestigiosa, Via Borgospesso offre l’opportunità di creare una straordinaria offerta di ospitalità nel cuore del famoso quadrilatero della moda milanese. Siamo lieti di poter annunciare il prossimo arrivo di JK Place, un nome sinonimo di offrire lusso contemporaneo e i più alti standard di servizio per i viaggiatori più esigenti. Siamo entusiasti della prospettiva di creare un prodotto davvero unico, che migliorerà l’ambiente circostante e fornirà ulteriore appeal internazionale alla città di Milano”.
L’investimento di Via Borgospesso consolida la collaborazione strategica e fiduciaria che Hines ha stretto con Blue Noble, portando a termine negli ultimi anni investimenti complessivi per circa 200 milioni in Italia, sempre in ambito living. Ne sono esempio la piattaforma di student housing di via Giovenale 15 e via Ripamonti 35 a Milano (si veda altro articolo di BeBeez), oltre a un asset a uso residenziale di Corso Italia. Inoltre nel marzo 2020 il binomio Blue Noble-Hines ha rilevato, tramite il fondo Future Living gestito da Savills Investment Management sgr spa, l’ex teatro comunale di Firenze. A vendere è stato il fondo FIV – Fondo Investimenti per la Valorizzazione, gestito da Cdp Investimenti sgr, controllata di Cdp. L’immobile era passato di mano per 100 milioni di euro: 25 milioni per l’edificio, cui se ne sommano altri 75 per la riqualificazione (si veda altro articolo di BeBeez).