Artisa Group AG, società svizzera di sviluppo immobiliare attiva sul mercato interno ed europeo e fondata nel 1968 da Franco Artioli, continua lo shopping milanese, dopo aver acquisito quest’anno altri due immobili, uno in via Turati 38 e l’altro via Bagutta 20, entrambi destinati a uffici.
Artisa ha infatti siglato ora anche il contratto preliminare per l’acquisto dell’edificio in largo Tazio Nuvolari 1, nella zona sud di Milano, noto come Torre Nuvolari. L’operazione sarà condotta attraverso la controllata Are Project 5 srl. A vendere è il fondo Immobiliare Dinamico gestito da BNP Paribas REIM Italy sgr per 30,2 milioni di euro, al netto di imposte, tasse, spese e oneri accessori (si veda qui il comunicato stampa di Artisa e qui quello di BNP Paribas REIM). Il contratto definitivo di compravendita sarà stipulato entro il prossimo 23 dicembre.
L’immobile è una torre di tre piani interrati e 10 fuori terra, per una superficie complessiva di circa 15.000 mq, che sarà totalmente ripensata e ridisegnata per ospitare nuovi uffici e, nella piastra al piano terra, spazi commerciali.
“Abbiamo deciso di puntare sulla zona sud di Milano, che negli ultimi anni è diventata oggetto di importanti interventi di rigenerazione, perché riteniamo che abbia grandi potenzialità dal punto di vista dello sviluppo direzionale”, ha dichiarato Matteo Monferini, country manager di Artisa Developer Italia, che ha aggiunto: “Per largo Nuvolari stiamo studiando non solo nuovi spazi per uffici, ma anche una riqualificazione delle aree adiacenti all’immobile”. I lavori inizieranno a marzo 2023 e avranno una durata di 10 mesi.
In precedenza, invece, come detto, Artisa aveva investito in pieno centro di Milano. Lo scorso febbraio aveva infatti acquistato per 35,5 milioni di euro l’immobile di via Bagutta 20 dal fondo Opportunità Italia, gestito da Torre sgr (si veda altro articolo di BeBeez), mentre lo scorso giugno la società ha siglato il preliminare per l’acquisizione dell’immobile di via Turati 38, che oggi ospita tra l’altro la sede della società di wealth management Olympia e quella della galleria d’arte Federico Rui (si veda altro articolo di BeBeez). Si è trattatp del secondo investimento di Artisa in Via Turati in poco più di un anno. Nel febbraio 2021, infatti, il gruppo aveva annunciato l’acquisizione l’edificio al civico 32, una torre di 12 piani, progettata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni e da Luigi Fratino e inserita nel Palazzo della Permanente, con 5.000 mq di spazi per uffici (si veda altro articolo di BeBeez). L’operazione si è poi conclusa nell’ottobre scorso, con Unicredit che ha erogato un finanziamento di 24,5 milioni (si veda altro articolo di BeBeez).
Fondata nel 1968, Artisa Group è una società svizzera di sviluppo immobiliare attiva sul mercato domestico ed europeo. Con 135 collaboratori, 8 sedi a Zugo, Zurigo, Lugano, Losanna, Francoforte, Milano, Praga e Parigi, il gruppo concentra il proprio business nei settori micro e senior living.