• Contatti
mercoledì, 7 Giugno 2023
en English
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Real Estate

Cartolarizzazioni immobiliari, già chiusi 23 deal e impegni di investimento per 2,3 mld euro. Intanto il mercato del real estate è in recupero. I dati emersi dal convegno di GMA

bebeezbybebeez
10 Ottobre 2022
in Npl e altri crediti deteriorati, Private Debt, Real Estate
Share on FacebookShare on Twitter

Già 23 operazioni che comporteranno investimenti sino a 2,3 miliardi di euro, strutturate da 4 operatori. E’ la dimensione del mercato delle cartolarizzazioni immobiliari, che sta lentamente guadagnando terreno e con ancora pochi operatori che ne hanno compreso le potenzialità. Sono le cifre stimate da Roberto Maffioletti, director divisione Portfolio Solutions Group di KPMG (si vedano qui le slide), presentate in occasione del suo intervento al convegno organizzato dalla società di credit management GMA lo scorso 6 ottobre a Milano  Cartolarizzazioni Immobiliari e ReoCo: Stato avanzamento lavori, di cui BeBeez è stato unico media partner (si veda altro articolo di BeBeez). Si parla di investimenti “sino” a 2,3 miliardi, perché alcuni operatori hanno strutturato piattaforme di cartolarizzazione immobiliare con le quali hanno condotto e condurranno più operazioni e quindi hanno ottenuto impegni sino a una certa cifra complessiva dagli investitori i quali quindi sottoscrivono via via abs partly-paid.

Ricordiamo che la struttura di una cartolarizzazione immobiliare prevede che l’spv possa acquistare contemporaneamente l’immobile e i proventi dei flussi finanziari che derivano dalla sua messa a reddito e poi dismissione,  finanziando l’acquisto con emissione di titoli abs. L’spv potrà poi gestire, valorizzare e dismettere appunto l’immobile (a un terzo oppure al proprietario originario) e restituire infine il denaro agli investitori delle abs. Più nel dettaglio, l’spv acquista il compendio immobiliare dall’originator, finanziandosi attraverso emissione di titoli asset backed sottoscritti dagli investitori e pagando quindi un corrispettivo al venditore del compendio immobiliare.  L’spv rimborsa poi le note emesse secondo l’ordine indicato nella waterfall.

Viene nominato un Master servicer che si occupa della gestione degli aspetti operativi dell’operazione e viene inoltre nominato un esperto immobiliare con adeguata competenza e dotato delle necessarie abilitazioni e autorizzazioni che svolge compiti di gestione e amministrazione e dispone di poteri di
rappresentanza. Quest’ultimo non è necessariamente una sgr, ma può ovviamente esserlo e questo è uno dei punti più interessanti da considerare, perché, ha sottolineato Silvia Rovere, presidente di Confindustria Assoimmobiliare, intervenendo a sua volta al convegno di GMA, “una sgr potrebbe ampliare la sua attività anche proponendosi come gestore di spv di cartolarizzazione immobiliare“.

E ha continuato Rovere:  “Esiste una complementarietà tra i fondi di investimento e le cartolarizzazioni, perché l’investitore può gestire direttamente gli asset immobiliari”. Ma di quali asset stiamo parlando? “Perché una cartolarizzazione funzioni e quindi le abs paghino regolarmente le cedole, è necessario che esista una prevedibilità dei flussi di cassa provenienti dall’asset immobiliare sottostante, il tutto bilanciato per il rischio”. Di conseguenza, sebbene sulla carta tutti gli immobili possono essere oggetto di cartolarizzazione, nella pratica perché l’operazione funzioni si deve immaginare un progetto di sviluppo che ha già tutte le autorizzazioni del caso per raggiungere il suo obiettivo. In particolare, ha detto ancora Rovere, “lo strumento delle cartolarizzazioni è in grado di supportare efficacemente interventi di rigenerazione urbana. Vi è la necessità di numerose operazioni value added per riposizionare molti asset immobiliari dovuta alla vetustà del comparto e alla crescente domanda di diverso utilizzo (ad esempio uffici, settore alberghiero)”.

E questo perché, ha ricordato ancora Rovere, “entro il 2030 occorrerà avviare un processo di decarbonizzazione di tutto il parco immobiliare UE (Direttiva EPBD) che, tradotto, significherà ammodernare dalla classe G alla F il 15 del patrimonio edilizio entro il 2027 per gli edifici non residenziali ed entro il 2030 per gli edifici residenziali Per il nostro Paese, significa 5,3 milioni di alloggi da riqualificare nei prossimi anni“. Intanto in Italia nei primi 6 mesi dell’anno si sono registrati investimenti immobiliari per 6,1 miliardi di euro, in aumento del 103% rispetto allo stesso periodo del 2021, con in particolare un boom della logistica (+140% a 1,8 miliardi di euro) e degli uffici (+133% a 2,1 miliardi), per i quali si è registrata quindi una compressione dei rendimenti, rispettivamente, attorno al 3% (a Milano e Roma)  e al 3,85% (Milano). Mentre il residenziale, pure in crescita addirittura del 195%, si è limitato a 590 milioni di euro di investimenti, perché l’unico mercato veramente in boom è quello di Milano, dove si trovano più immobili che soddisfano la domanda di efficienza energetica, servizi e sostenibilità. E qui si torna al tema della rigenerazione urbana e della decarbonizzazione.

Tornando al tema cartolarizzazione, ha continuato Rovere,  “il vantaggio è che il progetto immobiliare cartolarizzato può attrarre investitori che direttamente non investirebbero, ma che invece una nota di una tranche di cartolarizzazione possono comprarla. Lo strumento delle cartolarizzazioni risulterà quindi decisivo nel supportare la liquidità del mercato in un contesto di stretta monetaria“. E quindi in un momento in cui l’inflazione aumenta e i tassi di interesse salgono, inducendo quindi un repricing del valore degli immobili e aumentando in ultima analisi il rischio di crediti deteriorati per le banche.

La cartolarizzazione immobiliare permette infatti a finanziatori diversi dalle banche di entrare sul mercato. Per di più proprio in quella parte di mercato dei finanziamenti real estate che a oggi in Italia è più scoperto, che è quello di medie dimensioni. Il tutto con l’investitore-immobliarista che intende acquistare un immobile (o in molti casi lo ha già acquistato) che si può appunto finanziare o rifinanziare al di fuori dal circuito bancario. E infatti, ha aggiunto Maffioletti di KPMG, “questa evoluzione normativa ha portato allo sviluppo di uno strumento ibrido tra le cartolarizzazioni e i fondi immobiliari, introducendo elementi di forte flessibilità. Nel mercato si osserva sempre una più elevata presenza di investitori non istituzionali portandolo a essere sempre più granulare. Le cartolarizzazioni immobiliari presentano un forte impatto nello sviluppo e riqualificazione di patrimoni immobiliari e  una maggiore flessibilità e agilità , per cui possono essere poste in essere operazioni al fine di cartolarizzare anche un numero ristretto di immobili potendo comunque beneficiare di una regolamentazione strutturata e definita”.

Ricordiamo che, sino alle modifiche apportate alla legge 130/1999 sulla cartolarizzazione da parte della Legge di Bilancio 2019, la legge non ammetteva che il veicolo di cartolarizzazione (spv) potesse acquisire direttamente beni immobili. Era invece prevista tale possibilità per le cosiddette società veicolo d’appoggio, vale a dire società costituite nella forma di società di capitali (note come LeaseCo o ReoCo) e aventi come oggetto sociale esclusivo il compito di acquisire, gestire e valorizzare, nell’interesse esclusivo dell’operazione di cartolarizzazione, i beni immobili sottostanti ai crediti cartolarizzati dalla relativa spv e contratti di leasing ad essi collegati. Ciò significa che l’spv 130 poteva, da un lato, emettere titoli abs per acquistare crediti garantiti da ipoteca e, dall’altro lato, costituire nel contempo una ReoCo attraverso cui acquistare la titolarità degli immobili ipotecati. La Reoco poteva poi gestire, valorizzare e dismettere gli immobili acquistati trasferendo i proventi della vendita alla spv che poi li impiegava a rimborso dei titoli abs degli investitori.

Ovviamente questo tipo di struttura è tuttora ammessa, ma appunto con la Legge di Bilancio 2019 è stata  introdotta una ulteriore innovazione che permette alla spv di effettuare l’intera operazione descritta sopra, senza necessità né di rendersi preventivamente cessionaria di un credito né di dover costituire un altro veicolo per detenere l’asset immobiliare, il tutto con grande risparmio di tempi e di costi. Peraltro non stiamo parlando necessariamente solo di immobili, ma anche di beni mobili registrati e diritti reali o personali aventi a oggetto i medesimi beni, quindi per esempio anche aerei, autoveicoli o navi (si veda altro articolo di BeBeez). Successivamente il Decreto Crescita (Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34)  ha apportato ulteriori modifiche alla legge 130/1999 sulle cartolarizzazioni, precisando che gli immobili, i beni mobili registrati e i diritti reali o personali aventi come oggetto i medesimi beni rappresentano il patrimonio “separato” posto a garanzia di ciascuna cartolarizzazione. Nel marzo 2021, infine, con la Risposta all’interpello n. 132 del 2 marzo 2021, l’Agenzia delle Entrate ha commentato per la prima volta il regime fiscale applicabile alle operazioni di cartolarizzazione immobiliare, chiarendo che la normativa sostanzialmente comporta la non tassazione del veicolo di cartolarizzazione ma prevede l’applicazione dell’Iva, al pari di una srl (si veda altro articolo di BeBeez).

Nella pratica, quindi, come ricordato da Emanuele Grassi, ceo di GMA nel suo intervento alla tavola rotonda del 6 ottobre, con la cartolarizzazione immobiliare si salta un passaggio perché “l’spv può acquistare contemporaneamente l’immobile e i proventi dei flussi finanziari che derivano dalla sua messa a reddito e poi dismissione,  finanziando l’acquisto con emissione di titoli abs.  La struttura prevista dalla normativa precedente, quella che utilizzava la Reoco, era tipicamente utilizzata per gli immobili riposessati a garanzia di crediti deteriorati che venivano cartolarizzati. Qui invece la novità è che le abs  hanno come sottostante qualcosa di simile al credito ipotecario, anche se non lo è”.

Già perché, ha ricordato Diego Bortot, Chief Asset Management Real Estate & Servicing di Zenith Service, intervenendo alla tavola rotonda del convegno GMA, “l’spv della cartolarizzazione immobiliare può comprare gli immobili sul libero mercato, quindi non è detto che siano il collaterale di NPL ceduti, come siamo stati abituati a vedere perché di questo in molti ci occupiamo qui”, riferendosi al fatto che Zenith Service nasce come GMA come società di credit management attiva soprattutto sul mercato dei crediti deteriorati. E ha aggiunto Bortot: “Tra gli attori della cartolarizzazione immobiliare c’è il master servicer, il cui ruolo è molto diverso rispetto a quello svolto in una cartolarizzazione classica. Qui sono necessarie forti competenze immobiliari e infatti noi come Zenith abbiamo creato ad hoc una struttura di real estate al nostro interno”.

E se è vero che esistono ancora disparità di trattamento a livello fiscale che potrebbero disincentivare l’utilizzo della cartolarizzazione immobiliare come strumento di finanziamento (si veda altro articolo di BeBeez) e in alternativa alla struttura di un fondo immobiliare, è anche vero, ha sottolineato Francesco Squerzoni, Financial Markets Partner dello studio legale Jones Day, che “prima di chiedere al nuovo governo delle agevolazioni fiscali, certo sempre bene accette, dovremmo cercare di far conoscere lo strumento ai grandi investitori esteri, perché comunque già così funziona e ha delle potenzialità davvero importanti”.

Spesso le operazioni di cartolarizzazione immobiliare non vengono comunicate al mercato. Con riferimento a solo quelle pubbliche, quindi, ricordiamo che nell’ottobre 2021 Zenith Service e GMA hanno concluso la loro seconda operazione di cartolarizzazione immobiliare, relativa a una serie di compendi immobiliari siti nei comuni di Salò (Brescia) e di Pino Torinese (Torino) (si veda altro articolo di BeBeez). La nuova operazione segue infatti la cartolarizzazione dell’ex Hotel Royal di Spotorno, realizzata nel febbraio 2021 da GMA e Zenith attraverso Gremo Real Estate spv (si veda altro articolo di BeBeez).

Nel gennaio 2021 Zenith Service aveva affiancato Phoenix Asset Management, operatore specializzato nella gestione dei portafogli Npl e Utp, nel lancio della sua piattaforma di cartolarizzazione immobiliare, sempre sulla base dell’art. 7.2 della legge 130/1999  (si veda altro articolo di BeBeez). In quel caso l’operazione riguardava un portafoglio di 8 complessi immobiliari a destinazione mista ceduti da alcune società italiane. Gli immobili erano stati acquistati dalla società veicolo  Manzoni spv srl, che ha poi emesso titoli asset backed,  sottoscritti da due fondi di investimento internazionali in collaborazione con Phoenix. Successivamente Zenith ha chiuso una seconda operazione di questo tipo, che però non è stata comunicata. Così, con quella annunciata nei giorni scorsi, Zenith è arrivata a quattro cartolarizzazioni immobiliari. A inizio gennaio 2021 anche Bayview Italia srl, la controllata italiana dell’omonimo colosso Usa dell’asset management, aveva lanciato una piattaforma con al stessa finalità, che ha appunto per obiettivo l’acquisto di immobili a garanzia di crediti sia distressed sia performing e che attraverso la società veicolo Arya spv srl, ha condotto la sua prima operazione (si veda altro articolo di BeBeez).

Infine, nel luglio 2021 Algebris ha lanciato la sua piattaforma di cartolarizzazione di beni immobili, contestualmente all’annuncio della prima operazione che è consistita nella cartolarizzazione dei proventi derivanti da un immobile a uso prevalentemente strumentale ceduto alla società veicolo di cartolarizzazione da un fondo comune di investimento di tipo chiuso (si veda altro articolo di BeBeez).Master Servicer, Corporate Servicer e Calculation Agent dell’operazione è stata  Zenith Service. L’acquisizione dell’immobile è stata finanziata sia tramite l’emissione di titoli partly-paid sottoscritti da Algebris NPL Partnership III (anche noto come Algebris Npl Fund III), fondo di diritto lussemburghese dedicato agli investimenti in attivi non-performing, per un importo massimo di 500 milioni di euro, sia tramite la concessione alla società veicolo di un finanziamento bancario. Ricordiamo che la possibilità per un spv di ottenere linee di credito è stata introdotta dal comma 214 dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2021, che ha così modificato la Legge 130/99 sulle cartolarizzazioni, che consentendo quindi agli investitori di partecipare a un’operazione di cartolarizzazione attraverso la concessione di finanziamenti alla società veicolo, senza che in questo caso vi sia una corrispondente emissione di titoli asset-backed. L’operazione di Algebris è stata la prima cartolarizzazione con finanziamento bancario strutturata in Italia ai sensi dell’articolo 7.2 della legge 130/99.

Tags: Assoimmobiliarecaartolarizzazionecartolarizzazioni immobiliariGMAreal estatespvZenith Service

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Report Fintech di BeBeez, più di un mld euro raccolto da startup e scaleup italiane in 9 mesi. Mentre le piattaforme di lending hanno intermediato in 6 mesi oltre 2,8 mld

Post Successivo

Notizie da: Cromwell Property Group, Carlyle, Real IS AG, St. Modwen Logistics, Becken, Erste Immobilien Kapitalanlagegesellschaft, IHG Hotels & Resorts e altri

Related Posts

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 7 giugno, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

7 Giugno 2023
Fabbrica Italiana Sintetici, nel 2022 ebitda e ricavi crescono del 20% a, rispettivamente, 672,5 e 105 mln euro
M&A e corporate finance

Fabbrica Italiana Sintetici, nel 2022 ebitda e ricavi crescono del 20% a, rispettivamente, 672,5 e 105 mln euro

7 Giugno 2023
Gardant lancia un laboratorio hi-tech per lo sviluppo di soluzioni applicate al credit management
Fintech

Gardant sigla accordo con OutSystem per sviluppare software proprietario

7 Giugno 2023
Notizie da: Nuova Zelanda, MSCI, CA Ventures, Shelby Home, Valma Inversiones, Inmo-Arnedo
Real Estate nel mondo

Notizie da: Nuova Zelanda, MSCI, CA Ventures, Shelby Home, Valma Inversiones, Inmo-Arnedo

7 Giugno 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 6 giugno, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

6 Giugno 2023
Golding Capital apre a Milano. Managing director è Laura Tardino
Management

Golding Capital apre a Milano. Managing director è Laura Tardino

6 Giugno 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi.  Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi. Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

26 Maggio 2023
Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

25 Maggio 2023
Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

28 Aprile 2023
Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

12 Aprile 2023

Eventi

Al Summer Party di IPCA a Londra il prossimo 27 giugno ospite d’eccezione Simon Jones

Al Summer Party di IPCA a Londra il prossimo 27 giugno ospite d’eccezione Simon Jones

1 Giugno 2023

E’ online il video della tavola rotonda di TIM Management dell’11 maggio su manager e pmi, come cogliere le opportunità di rilancio

19 Maggio 2023
Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

16 Maggio 2023
Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

15 Maggio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 7 giugno, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

7 Giugno 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 6 giugno, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

6 Giugno 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 5 giugno, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

5 Giugno 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1° giugno , il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Giugno 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Imprese

  • Italia che fa impresa
  • Settori
  • Rubriche

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...