Invesco Real Estate Management ha avviato la riqualificazione di Palazzo Aloisio, situato nel centro di Torino, tra via Roma, via Gramsci e via Amendola. Recchiengineering è il project manager dell’operazione, il partner tecnico è Kryalos sgr, mentre Bnp Paribas Real Estate Advisory Italy ha il mandato di commercializzazione.
L’immobile era stato comprato da Invesco attraverso la sua IRE-EVAF 2 Italy Sicaf per 60 milioni di euro nell’aprile 2020. A vendere era stato il fondo Perseus, gestito da Kryalos sgr e sottoscritto interamente da Attestor Limited (si veda altro articolo di BeBeez). Invesco era stato finanziato per 50 milioni da Unicredit.
Conosciuto un tempo come Palazzo Cinzano, l’immobile è nato come opera razionalista dell’architetto Ottorino Aloisio negli anni ’30e d è composto da due piani interrati e da sette piani fuori terra per una superficie complessiva di 21,538 mq. Il piano terra era a uso retail, mentre i piani fuori terra erano a uso residenziale e uffici. In particolare l’immobile era stato a lungo sede della Bim (Banca Intermobiliare), a sua volta controllata da Attestor Capital dall’ottobre 2017 (si veda altro articolo di BeBeez). Il progetto attuale dello studio di architettura Coima Image prevede la trasformazione degli spazi in appartamenti ampiamente personalizzabili, di vari tagli, disposti intorno alla corte interna, in modo da venire incontro alla sempre più forte richiesta di nuove unità abitative in città.
Invesco lo scorso anno è stato particolarmente attivo in Italia. Oltre all’acquisto di Palazzo Aloisio, nell’ottobre 2020 ha ceduto ad Allianz Real Estate il Broni Logistics Park, un parco logistico situato a Broni, in provincia di Pavia (si veda altro articolo di BeBeez). L’asset era stato acquisito nell’aprile 2019 da Invesco Real Estate (all’epoca alla sua prima acquisizione nella logistica in Italia) e ceduto dallo sviluppatore Akno Business Park il Broni Logistics Park con una valutazione di 100 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Invesco aveva condotto l’operazione tramite la sua Sicaf IRE-EVAF (Italy) SICAF, che a supporto dell’acquisto del portafoglio logistico aveva ottenuto da Unicredit un finanziamento a lungo termine. Nel luglio 2020 Invesco ha acquistato un polo logistico a Nogarole Rocca, in provincia di Verona (si veda altro articolo di BeBeez).
Quanto agli anni precedenti, Invesco Real Estate nell’ottobre 2019 ha rilevato da Coima sgr lo storico Palazzo Turati, situato in via Meravigli 7 a Milano (si veda altro articolo di BeBeez). Nel luglio 2019 Invesco ha comprato per 160 milioni di euro due alberghi in Italia: un hotel 25hours a Firenze in Piazza San Paolino e un NH Collection Hotel a Milano a Portello, in zona CityLife. L’hotel fiorentino è stato venduto da Art-Invest Real Estate e quello milanese dallo sviluppatore italiano IGEFI Group (si veda altro articolo di BeBeez). Nel settembre 2018 Invesco aveva comprato per 100 milioni di euro a Milano l’immobile di via Bagutta 2, in pieno quadrilatero della moda, una volta sede del noto Garage Traversi (si veda altro articolo di BeBeez). Un altro immobile di grande prestigio di proprietà di Invesco a Milano è Broletto16, che Invesco ha rilevato da InvestiRe Immobiliare sgr nel 2015 per 34 milioni di euro, quando era ancora affittato a Unicredit, e ha poi riqualificato in linea con i più elevati standard qualitativi e di sostenibilità ambientale nel mondo. Nell’immobile hanno sede gli uffici dello studio legale internazionale Clifford Chance (si veda altro articolo di BeBeez).
Invesco Real Estate è stata fondata nel 1983 e dal 1992 investe attivamente in strategie immobiliari core, value-add e opportunistiche. In Europa, ha 8 uffici a Londra, Monaco, Milano, Madrid, Parigi, Praga, Lussemburgo e Varsavia.
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore