• Contatti
mercoledì, 10 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Real Estate

Nel 2022 luce verde agli investimenti nel real estate italiano. Boom di logistica e hotel. Tutti i dati e le previsioni di CBRE

cagiant60bycagiant60
4 Marzo 2022
in Dati e analisi, Dati in Italia, Real Estate
A A
Share on FacebookShare on Twitter

di Alessandro Luongo e Giuliano Castagneto

Il mercato italiano del real estate nel 2022 vedrà una decisa ripresa degli investimenti, il cui leit motiv saranno le tematiche ESG. Prova ne sia che non meno del 18% degli investitori quest’anno non prenderà neanche in considerazione acquisti di asset che non rispettino rigidi standard di sostenibilità ambientale. E’ quanto emerge da un’analisi di BeBeez sui vari Outlook settoriali 2022 sull’Italia di CBRE, tra i leader mondiale della consulenza immobiliare, che ha calcolato che gli investimenti in Italia in real estate commerciale si siano attestati nel 2021 a 10,4 miliardi di euro, in recupero del 14% dai circa 9,1 miliardi del 2020, quando l’attività era crollata a seguito dello scoppio della pandemia rispetto ai picchi toccati nel 2019 con volumi di transazioni superiori ai 12 miliardi di euro.

Stando agli analisti di CBRE, poi, la crescita dei volumi iniziata nell’ultima parte del 2021 è confermata dalla robusta  pipeline registrata in tutte le asset class, che fa supporre un’accelerazione della ripresa nel 2022. I settori più interessanti per l’anno in corso saranno ancora la Logistica, soprattutto nella componente Last Mile, affiancata dal residenziale Multifamily, termine con cui si intendono gli immobili cielo-terra di uso residenziale interamente destinati alla locazione. Nel frattempo le buone aspettative sulla ripresa dei flussi turistici continueranno a sostenere l’interesse nel settore hotel, in particolare nelle città d’arte e nel comparto resort. Nel dettaglio i numeri raggiunti sinora dai vari segmenti di mercato.

Logistica (si veda qui il report di CBRE sulla logistica). Il comparto ha visto nel 2021 volumi record a 2,7 miliardi (+89%), grazie a un notevole flusso di operazioni di grandi dimensioni. Per avere un’idea, lo scorso ottobre GLP, uno dei principali investitori e sviluppatori di strutture logistiche e centri commerciali, ha acquisito per 260 milioni di euro 10 facility nel nord Italia tramite il fondo Augustus, interamente sottoscritto da GLP e gestito da Kryalos sgr (si veda altro articolo di BeBeez). In quell’occasione Kryalos e GLP erano stati assistiti proprio da CBRE.  Ma la diffusione dell’e-commerce, alimenteràlaspinta al settore. Tabto che il fondo americano Scannell, specializzato nella logistica, ha poche settimane fa deciso di investire più di 300 milioni di euro in 10 centri in tutto il Paese (si veda altro articolo di BeBeez).

Retail (si veda qui report di CBRE sul retail). Sul versante dei centri commerciali gli investimenti si sono contratti del 5% rispetto al 2020 a 1,4 miliardi soprattutto a causa della pandemia, che ha frenato le operazioni sui grandi centri nei sobborghi delle città, e concentrato gli investimenti sulle zone centrali delle grandi città.  Tuttavia la graduale rimozione delle restrizioni e la ripresa della vita normale lasciano spazio a un certo ottimismo riguardo al comparto. A proposito di retail, ricordiamo che di recente CBRE Italia ha nominato come nuova responsabile dell’area investimenti nel comparto Retail Francesca Brunetti, che vanta giù 15 anni di militanza nell’advisor immobiliare, durante i quali ha maturato una solida esperienza  su tutte le sottocategorie  del comparto Retail. Brunetti continuerà a riportare a Silvia Gandellini, Head of Capital Markets e precedente responsabile del team Retail (si veda qui il comunicato stampa).

Hotel (si veda qui il report di CBRE sugli hotel). L’uscita dalla pandemia, con il sostegno ai flussi turistici, ha favorito altresì un boom degli hotel. anche questi con volumi record, a 2,1 miliardi (+99% sul 2020). E le prospettive promettono bene, tanto che alla fine dello scorso anno Hotel Investment Partners (HIP), il più grande proprietario di resort nel Sud Europa, controllato da fondi di investimento gestiti da Blackstone, ha rilevato sei alberghi italiani situati fronte mare in Sardegna e Sicilia dalla famiglia Mangia (si veda altro articolo di BeBeez).

Uffici (si veda qui il report di CBRE sugli Uffici). Nel 2021 il volume degli investimenti nel settore è crollato del 43% dal 2020 a soli 2,2 miliardi. A Milano, responsabile per il 78% dei volumi del mercato uffici, gli investimenti si sono ridotti del 32%, a Roma del 53%. Questo calo può essere ricondotto, in particolare: all’atteggiamento wait-and-see prodotto dai dubbi sulla futura entità della domanda di uffici; alle notevoli difficoltà di finanziamento per prodotti value-add, che hanno causato una netta diminuzione delle operazioni con questo profilo di rischio; al dilatamento dei tempi di vendita causato dalle restrizioni; e alla limitata disponibilità di prodotto core. a ripresa del mercato ha progressivamente diradato l’incertezza sul futuro tenore della domanda da parte dei tenant. In ogni caso, nel 2021 a Milano l’assorbimento è tornato in linea con la media degli ultimi 5 anni, attestandosi a 375.000 mq (+29% sul 2020). Anche la piazza di Roma ha manifestato segnali di ripresa con 137.000 metri quadri (+11% sul 2020). La domanda continua a concentrarsi nei segmenti  più gettonati già prima della pandemia. Confermato pertanto l’interesse dei tenant per location dalla vocazione direzionale consolidata e che godono di ottima accessibilità. Un esempio significativo in tal senso è l’investimento, il primo diretto in Italia, da parte del gruppo australiano Macquarie in un palazzo di uffici da 6000 mq in pieno centro di Milano per 63 milioni di euro. (si veda altro articolo di BeBeez).

Malgrado si osservino ancora rallentamenti sui tempi di commercializzazione, la ripresa del 2021 suggerisce una nuova crescita della domanda nel 2022. Prospettiva confortata anche dalle aspettative sulla ripresa dell’attività economica e sugli impatti del PNRR, che dovrebbero sostenere la creazione di nuovi posti di lavoro. Vero che la ripresa degli investimenti  in sviluppo potrebbe portare a un eccesso di offerta di spazi nei prossimi nni, ma secondo gli analisti di CBRE Italia il rischio si mantiene moderato, in quantofinora  la domanda di immobili di qualità, anche sotto il profilo ambientale, ha portato a una rapida occupazione degli spazi di nuova costruzione e il trend dovrebbe proseguire nei prossimi anni, ampliando il divario fra i canoni di locazione per immobili di grado A e B, quelli meno rispettosi dell’ambiente. Già a fine 2021 i prime rent hanno registrato un incremento rispetto ai valori rilevati prima della pandemia, portandosi a quota 620 euro/mq annui a Milano e 475 euro/mq annui a Roma.

Residenziale (si veda qui il report di CBRE sul residenziale). La domanda di immobili multifamily e lo stato ancora arretrato dell’offerta di questo prodotto in Italia continueranno ad attirare capitali anche nel 2022. Il mutifamily da solo ha determinato il 79% degli investimenti nel residenziale italiano, che hanno totalizzato 720 milioni di euro nel 2021 (+24%). La grande liquidità indirizzata in questo settore potrebbe inoltre incoraggiare la dismissione di portafogli residenziali detenuti da investitori italiani, attirando investitori istituzionali interessati a realizzare piattaforme italiane di immobili in locazione tramite la riqualificazione e riposizionamento di asset esistenti. La pipeline nel comparto multifamily a Milano, che vedrà sviluppare entro il 2024 oltre 6.100 nuovi appartamenti, contribuirà a migliorare la qualità dello stock residenziale esistente, offrendo soluzioni abitative più adeguate alle esigenze contemporanee degli inquilini.

Un altro comparto in forte sviluppo, soprattutto nell’area di MIlano, è il Social Housing, cioè la creazione di servizi abitativi a canoni moderati o altre forme di abitazioni in affitto convenzionate e destinate ai redditi medio-bassi, anche all’interno d’iniziative di sviluppo promosse da investitori istituzionali. L’anno appena trascorso ha visto il lancio o completamento di importanti progetti a Firenze, Roma e Matera , che hanno coinvolto poco meno di 2.400 alloggi, e che hanno visto la partecipazione di investitori del calibro di Dea Capital Real Estate e Cdp Real Estate. Al social Housing  si affiancano le residenze per studenti, che restano tra i principali target degli investitori nel residenziale. Nonostante le possibilità offerte dalla didattica a distanza, gli studenti sono, infatti, in gran parte tornati a popolare gli atenei in presenza. Gli operatori di PBSA (Purpose Built Student Accomodations) di recente costruzione hanno così registrato tassi di piena occupazione, anche grazie alla qualità dell’offerta di servizi e strutture di svago previste  dalle strutture di nuova generazione. A titolo di esempio, lo scorso settembre la società immobiliare americana CA Ventures e la svizzera Aventicum Real Estate (gestore globale multi-boutique nato da una joint venture tra Credit Suisse e Qatar Investment Authority) hanno creato una joint venture  allo scopo di sviluppare una residenza da 540 posti letto a Milano, nei pressi di Città Studi (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags: CBRE GroupCdp real EstateDea capital Real EstatehotellogisticaMilanoretailRomasocial housingstudentatiUffici

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Un club deal guidato da Cronos Capital Partners rileva il controllo dell’illuminotecnica Lombardo

Post Successivo

Edison investe nella startup propetch Condeo

Related Posts

Notizie da: Inbest Real Estate, El Corte Inglés, CBRE, KKR, Greystar Real Estate Partners, Hilton, Harworth Group, Dyson Group
Real Estate nel mondo

Notizie da: Inbest Real Estate, El Corte Inglés, CBRE, KKR, Greystar Real Estate Partners, Hilton, Harworth Group, Dyson Group

10 Agosto 2022
Notizie da: Home Reit, W.RE, Taurus Investment Holdings, Martins Properties, Puma Property Finance, CapMan, Revco, THI Investments, Patron Capital, Finangeste
Real Estate nel mondo

Notizie da: Home Reit, W.RE, Taurus Investment Holdings, Martins Properties, Puma Property Finance, CapMan, Revco, THI Investments, Patron Capital, Finangeste

9 Agosto 2022
Real Estate nel mondo

Notizie da: Tungsten Properties, BC Partners, Home REIT, Starwood Capital Group, Orange Capital Partners, Vail Resorts

8 Agosto 2022
Artisa compra Torre Nuvolari a Milano da BNP Paribas REIM Italy per 30,2 mln euro
Real Estate

Artisa compra Torre Nuvolari a Milano da BNP Paribas REIM Italy per 30,2 mln euro

5 Agosto 2022
E’ ufficiale, il club deal di Mediobanca compra da Blackstone la sede di Fideuram a Milano. E’ il quarto club deal immobiliare di Piazzetta Cuccia
Real Estate

E’ ufficiale, il club deal di Mediobanca compra da Blackstone la sede di Fideuram a Milano. E’ il quarto club deal immobiliare di Piazzetta Cuccia

5 Agosto 2022
Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi
Npl e altri crediti deteriorati

Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi

5 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...