
Lo scopo di Musement è aggregare sul suo portale, accessibile anche attraverso l’app per Ios e Android, attività, visite guidate, tour e biglietti di musei per i turisti di tutto il molto. L’offerta di attività turistiche è fornita dalle terze parti, tour operator, agenzie di viaggio o uffici turistici locali.
«Se un viaggiatore vuole una degustazione di vino, un tour guidato a un sito archeologico, una serata per locali o un trattamento wellness nel suo luogo di vacanza, può trovarli tutti sul nostro portale», spiega il Ceo e cofondatore di Musement Alessandro Petazzi.
Tra le varie caratteristiche dell’app Musement anche le notifiche push inviate quando ci si trova nei pressi di un’attrazione o di un evento.
La piattaforma offre potenzialità anche per i provider di servizi turistici, puntando sull’organizzazione dei dati dei viaggiatori e delle loro prenotazioni per razionalizzare e massimizzare il tempo e le risorse di tour operator, strutture e uffici turistici.
L’ultima innovaszione di Musement, che opera ad oggi in 450 città di 55 paesi e in 7 lingue, è il ‘chatbot’ di Messenger per scoprire attrazioni ed eventi della città in cui ci si trova.

Un contesto positivo per Indigenio, start-up che propone un servizio innovativo di supporto ai turisti fai da te, che ad oggi sono la maggioranza, grazie al quale il viaggiatore può organizzare in modo migliore, ma con un risparmio di tempo, le proprie vacanze.
La chiave del servizio è, appunto, la sharing economy ossia la creazione di contatti diretti tra turisti e persone del posto che mettono a disposizione la loro conoscenza diretta del territorio per assistere i viaggiatori nell’organizzazione della propria vacanza.
La startup ha in corso la sua prima campagna di finanziamento attraverso l’equity crowdfunding sul portale equitystartup.it. Obiettivo di raccolta 60mila euro tramite aumento di capitale che rappresenta il 13,10% del capitale sociale. La valutazione complessiva della società (100% dal capitale sociale) prima dell’aumento di capitale è di 400 mila euro. L’investimento minimo è di 280 euro che corrisponde a 7 quote del valore unitario di 40 euro.

La startup ha in corso la sua prima campagna di finanziamento attraverso l’equity crowdfunding sul portale equitystartup.it. Obiettivo di raccolta 60mila euro tramite aumento di capitale che rappresenta il 13,10% del capitale sociale. La valutazione complessiva della società (100% dal capitale sociale) prima dell’aumento di capitale è di 400 mila euro. L’investimento minimo è di 280 euro che corrisponde a 7 quote del valore unitario di 40 euro.
Indigenio offre servizi simbiotici con quelli di grandi realtà del mercato turistico online come Arbnb e Tripdivsor, che erogano servizi sfruttando il fattore sociale dei viaggi. La start-up potrebbe, in futuro, essere oggetto di acquisizione da parte di questi operatori interessati ad espandere i propri servizi.

www.websim.it
www.websimaction.it