Negli Usa cresce l’interesse per il robo-advisor. Secondo Bloomberg la startup Betterment, il più grande robo-advisor indipendente degli Stati Uniti, ha superato i 5 miliardi di dollari di patrimonio in gestione, rispetto al miliardo di dollari di 18 mesi fa.
Per aiutare la propria crescita Bettermant ha annunciato l’ingaggio di Amy Shapero nel nuovo ruolo di direttore finanziario. Shapero ha lavorato nel campo del Fintech per alcuni anni, ma ha anche esperienza in banche come Goldman Sachs e Credit Suisse.
Secondo le stime della società di consulenza aziendale A.T. Kearney, il modello di gestione del risparmio basato sui robo-avisor sta prendendo piede negli Usa e si prevede che aumenterà da circa lo 0,5% del totale investito dello scorso anno al 5,6% entro 2020 per un controvalore di 2 trillioni di dollari (oltre 1 volta il PIL italiano). Per finanziare il proprio sviluppo Betterment ha raccolti da investitori privati circa 100 milioni di dollari nell’ultimo anno, portando la propria valutazione a 700 milioni di dollari. I robo advisor sono una nuova generazione di consulenti finanziari con l’obiettivo di aiutare tutte le persone a gestire i propri risparmi e ottenere un portafoglio d’investimento migliore o alla pari di quello proposto da un consulente tradizionale.
Sono di fatto dei servizi di consulenza finanziaria online che si occupano in modo più o meno automatizzato di fornire i consigli e gli strumenti necessari per investire. Al contrario dei consulenti tradizionali, i robo-advisor riescono a ridurre le commissioni pagate per il servizio, rendendo accessibile a tutti una sofisticazione prima fruibile da pochi.
Un contesto positivo per Trapezita, start-up Fintech che ha sviluppato piattaforma online di consulenza finanziaria generica che guarda al modello dei robo-advisor. Trapezita non colloca prodotti finanziari e non esegue transazioni ma offre agli investitori consigli e metodologie di investimento attraverso un contatto remoto (web, email, sms, app), avvalendosi di consulenti finanziari generici esperti e certificati da un algoritmo proprietario: gli Strategist.
Trapezita si differenza del robo-advisor per la presenza degli Strategist che, a giudizio della società, dovrebbero consentire, rispetto a un singolo consulente (il robot appunto), un minore rischio di errore dei segnali operativi forniti agli investitori.
Trapezita ha in corso un’operazione di raccolta fondi attraverso l’equity crowdfunding sul sito Equity Startup. Obiettivo di raccolta 180 mila euro euro tramite aumento di capitale.
La valutazione complessiva della società (100% dal capitale sociale), prima dell’aumento di capitale, è di 382.500 mila euro. L’ investimento minimo 306 euro, ogni quota vale 38,25 euro e pertanto ad ogni investimento minimo di 360 euro corrispondono 8 quote. Attualmente le risorse finanziarie a disposizione della start-up provengono dal finanziamento soci per 110mila euro e da un finanziamento agevolato MPS per 200mila euro.
Il piano prevede di raggiungere 6.800 clienti in tre anni, grazie anche all’ingaggio di più di 600 Strategist di cui la metà all’estero, con un fatturato di 2,5 milioni e un EBITDA di quasi 900mila euro (36%).
www.websim.it
www.websimaction.it