• Contatti
giovedì, 18 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Direttiva Ue sui gestori alternativi, a che punto siamo

bebeezbybebeez
21 Luglio 2014
in Dati e analisi
A A
Share on FacebookShare on Twitter

commissione-ueDomani entreranno in vigore in Italia le disposizioni  del Regolamento delegato (UE) n. 231/2013, che contiene le misure attuative della Direttiva Alternative Investment Fund Managers (AIFMD) sui gestori di fondi alternativi, in tema di deroghe, condizioni generali di esercizio, depositari, leva finanziaria, trasparenza e sorveglianza,  e quelle dei due regolamenti europei sui fondi europei di venture capital (n. 345/2013) e dei fondi europei per l’imprenditoria sociale (n. 346/2013), E questo accadrà anche se ancora in Italia non è stata pienamente recepita la direttiva, visto che il ministero dell’Economia e delle Finance ha modificato con un decreto il Testo Unico della Finanza, ma non ha ancora licenziato il decreto che ne contiene le misure attuative. Il tema è stato discusso la scorsa settimanai in sede di Consiglio direttivo di Aifi, l’associazione che rappresenta i fondi di private equity, venture capital e private debt presieduta da Innocenzo Cipolletta.

Mentre infatti per l’applicazione della direttiva Ue in Italia è necessaria una legge che la recepisca, i regolamenti europei sono  immediatamente efficaci nei Paesi membri, una volta entrati in vigore. Quello sui fondi di venture capital recepisce le proposte della Commissione Ue in tema di passaporto europeo per i venture con l’obiettivo di stabilire regole standard per i fondi, che potranno così avvantaggiarsi rispetto ai concorrenti nella raccolta dei capitali in tutto il territorio della Ue. Allo stesso modo il Regolamento sui fondi per l’imprenditoria sociale stabilisce norme uniformi applicabili a veicoli di questa categoria che desiderino raccogliere risorse in tutta l’Unione, e impone obblighi corrispondenti ai loro gestori in tutti gli Stati membri.

Il 26 luglio 2013 Consob e Banca d’Italia in una comunicazione congiunta (scarica qui la Comunicazione Consob-Bancad’Italia) avevano annunciato le norme transitorie che fissano il 22 luglio 2014 come data entro la quale i gestori di fondi alternativi dovranno adeguarsi alle nuove norme. In particolare, nella Comunicazione, si legge che “considerata l’efficacia diretta, nell’ordinamento nazionale, del Regolamento UE (n. 231/2013, ndr) nonché di quelle disposizioni della direttiva che devono ritenersi, per costante giurisprudenza, selfexecuting in virtù del loro contenuto positivo, chiaro, preciso e dettagliato (tra cui quelle concernenti la disciplina transitoria e l’operatività transfrontaliera dei gestori), la Banca d’Italia e la Consob, in qualità di autorità competenti, forniscono,  secondo un’impostazione condivisa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, alcuni chiarimenti e indicazioni tesi a chiarire le regole applicabili dal 22 luglio 2013 e sino all’entrata in vigore delle disposizioni nazionali di recepimento della AIFMD”. E ancora: “Entro il 22 luglio 2014 i GEFIA UE(gestori finanziari alternativi, ndr) (…) adottano tutte le misure necessarie per rispettare le disposizioni di recepimento della AIFMD ed effettuano, per il tramite della competente autorità dello Stato d’origine, la notifica prescritta dall’art. 32 della AIFMD, una volta ottenuta l’autorizzazione ai sensi della medesima direttiva. In mancanza, la commercializzazione è sospesa”.

Come noto, la direttiva introduce  il passaporto europeo per i gestori che faciliterà la raccolta internazionale dei fondi attraverso un  quadro regolamentare armonizzato. Il problema, però, è per quella data, il nostro Paese non avrà ancora le norme nazionali perchè, sebbene lo scorso 25 marzo 2014 sia stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs. 4 marzo 2014, n. 44 che modifica il Testo Unico della Finanza (d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58) per adeguarlo alla direttiva, la modifica è consistita soltanto nella trasposizione delle disposizioni di applicazione generale contenute nella direttiva AIFM, demandando, ove possibile, alla regolamentazione secondaria della Banca d’Italia e della Consob la disciplina di dettaglio degli aspetti tecnici delle materie oggetto di vigilanza da parte delle  Autorità.

La disciplina relativa alla definizione della struttura dei fondi comuni di investimento contenuta nel vecchio art. 37 del Testo unico è stata quindi oggetto di modifiche ed è stata trasposta nel nuovo art. 39 del Testo unico.  Al riguardo, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha avviato una consultazione pubblica (per i commenti di Aifi, si veda altro articolo di BeBeez) sullo schema di regolamento attuativo dell’art. 39, concernente la determinazione dei criteri generali cui devono uniformarsi gli organismi di investimento collettivo del risparmio italiani, all’esito della quale (si veda la pagina dedicata alla consultazione sul sito del ministero) sarà definita la cornice all’interno della quale si inscriveranno i regolamenti di competenza della Banca d’Italia e della Consob (si veda la pagina dedicata alla consultazione sul sito di Banca d’Italia).

 

 

Tags: AifiAifmddirettivaRegolamentoTesto Unico della FinanzaUe

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

MoneyFarm cerca venture esteri. Mentre il fintech è il nuovo trend

Post Successivo

CVC vince nella Formula1. ESO Capital investe nella mappatura digitale di CycloMedia

Related Posts

Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi
Npl e altri crediti deteriorati

Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi

5 Agosto 2022
Factoring e crisi d’impresa, quale finanza per le aziende pronte al rilancio
Crisi & Rilanci

Factoring e crisi d’impresa, quale finanza per le aziende pronte al rilancio

4 Agosto 2022
Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro
Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Private equity al pit-stop, tra valutazioni in calo e liquidità da impiegare. Ecco i trend più evidenti del mercato, tra opa, ipo, operazioni di aggregazione e di secondario
Insight Views

Private equity al pit-stop, tra valutazioni in calo e liquidità da impiegare. Ecco i trend più evidenti del mercato, tra opa, ipo, operazioni di aggregazione e di secondario

25 Luglio 2022
Venture capital, secondo il VeM investiti in Italia 957 mln euro nel primo semestre (+123%)
Venture Capital

Venture capital, secondo il VeM investiti in Italia 957 mln euro nel primo semestre (+123%)

21 Luglio 2022
Crowdfunding

Ha superato quota un mld euro la raccolta delle piattaforme di crowdinvesting in Italia dal 2014. I numeri del Politecnico di Milano

21 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...