• Contatti
lunedì, 4 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

AIPB, sale la voglia di asset alternativi tra i private banker italiani, malgrado l’ansia da Covid riduca la propensione dei clienti a investire a lungo termine

gilianocastagnbygilianocastagn
24 Novembre 2020
in Dati e analisi, Private Equity
A A
Share on FacebookShare on Twitter

aipbnov1Nonostante la pandemia da Covid abbia ridotto la propensione al rischio delle famiglie a investire a lungo termine, i private banker italiani continuano a voler diversificare i portafogli dei rispettivi clienti verso gli asset legati alla cosiddetta economia reale, che sono però illiquidi e per i quali, quindi è necessario un approccio di investimento a lungo termine, a fronte però rendimenti maggiori rispetto a quelli molti bassi pagati oggi in media dagli strumenti finanziari quotati. Con vantaggi per la performance di portafoglio dei clienti e di una maggiore marginalità per i banker.

E’ quanto emerso da un sondaggio condotto tra i propri membri dall‘Associazione Italian del Private Banking AIPB), i cui risultati sono stati presentati ieri in diretta streaming nel corso della XVI edizione del Forum del Private Banking (si veda qui il comunicato stampa e qui le slide del sondaggio).

Nella lista dei prodotti ritenuti interessanti da sviluppare dai private banker intervistati, infatti, l’attenzione ai prodotti illiquidi, che investono in economia reale e quindi in real estate o in capitale o debito di aziende non quotate, viene seconda soltanto all’attenzione ai prodotti ESG, cioè tutte le iniziative orientate alla  sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale, un trend che a livello globale sta influenzando sempre di più le politiche di investimento (si veda altro articolo di BeBeez).

aipbnov3

E questo accade appunto, nonostante il fatto che la clientela dei private banker quest’anno si dimostri molto più avversa al rischio rispetto al 2019. Come evidenzia il grafico in pagina, attualmente non più del 35% delle famiglie italiane che si avvalgono dei servizi dei private banker sono disposte a fare investimenti illiquidi, realizzabili solo in un periodo più lungo, quando solo 12 mesi fa erano addirittura la maggioranza, il 52%. Questo perché l’incertezza sull’evoluzione della pandemia blocca tanti imprenditori, spina dorsale della clientela dei private banker, in qualsiasi decisione di investimento, inducendoli a mantenere la maggior parte della ricchezza in forma liquida soprattutto per far fronte ad avversità e bisogni imprevisti.

Un fenomeno comune a tutti i Paesi dell’Eurozona e “che contribuisce, insieme alle manovre delle banche centrali, a mantenere i rendimenti di mercato a livelli bassissimi”, ha sottolineato nel corso del suo intervento l’economista Andrea Boltho, emeritus fellow presso l’Università di Oxford.

AIPBQuindi, per riportare i rendimenti di portafoglio su livelli interessanti è necessario cambiare approccio agli investimenti. In questo senso, ha spiegato il presidente di AIPB, Paolo Langé, “le famiglie e il private banking hanno diverse sfide comuni da vincere. La prima sfida riguarda la cultura finanziaria e dobbiamo individuare la modalità più efficace per accrescere la cultura finanziaria dei clienti, aiutandoli ad accedere a una vasta gamma di opportunità, scegliendo con consapevolezza e avvicinandoli a logiche di medio-lungo periodo. L’incertezza generata dal Covid 19 ha infatti influito sull’orizzonte temporale. Ma il costante supporto assicurato dal private banking ha fatto sì che solo il 20% dei clienti si dichiara oggi troppo preoccupato dal presente per pensare al futuro, mentre la maggioranza si sente in grado di orientare lo sguardo al medio e lungo periodo”.

Questo rende i banker consapevoli che appena la nebbia sul futuro si sarà diradata, cioè sarà venuta meno l’esigenza di distanziarsi e l’attività sarà tornata a livelli normali in tutti i settori, la fame di rendimenti della clientela tornerà a farsi sentire, tenuto anche conto che l’avversione al rischio delle famiglie “private” può mutare considerevolmente da un anno all’altro. E tornando l’appetito per il rischio, sarà necessario trovare un’alternativa ai titoli di Piazza Affarii e ai Btp, i cui rendimenti in diversi casi sono sotto lo zero.

Ancora oggi l’investimento delle famiglie facoltose negli asset alternativi e non quotati si mantiene a livelli molto bassi. A fine 2019 sugli 884 miliardi di euro in gestione ai private banker, soltanto 3,9 miliardi erano investiti in private capital (si veda altro articolo di BeBeez).

AIPBIn ogni caso le masse in gestione stanno crescendo a livelli molto elevati. Langé ha infatti anticipato che “l’ipotesi che il vaccino venga distribuito a partire dalla prossima estate dovrebbe riportare l’Italia al livello di attività pre-Covid nel 2023. Riteniamo che nel prossimo biennio la propensione al risparmio si manterrà comunque a livelli molto elevati e che solo nel 2022 i consumi torneranno a crescere in linea con il PIL. Questo porterà ad una crescita nel biennio dei flussi investiti dalle famiglie in attività finanziarie stimabile in oltre 200 miliardi di euro. Nello stesso periodo, gli asset affidati agli operatori di private banking sono previsti in crescita. Nel 2022, il mercato servito dal private dovrebbe quindi raggiungere quasi 1000 miliardi di masse totali in gestione. In questo quadro l’industria arriverebbe così a rappresentare un terzo della ricchezza investibile delle famiglie italiane”.

Appena la pandemia allenterà la presa sull’economia mondiale, ci sarà quindi spazio per una notevole crescita dei private asset nei portafogli. Anche perché “le modifiche normative recentemente introdotte nell’ordinamento italiano, come quelle previste dal Decreto Agosto per favorire la partecipazione dei risparmiatori al finanziamento dell’economia reale  si stanno rivelando efficaci”, ha affermato nel suo intervento al Forum il vice direttore generale della Consob, Tiziana Togna. Ricordiamo, infatti, che il Decreto Agosto prevede che gli investitori possano destinare ai PIR alternativi, godendo delle relative esenzioni fiscali, sino a 300 mila euro all’anno, rispetto al precedente limite di 150 mila euro, mantenendo il totale di 1,5 milioni di euro complessivi (si veda altro articolo di BeBeez). I PIR alternativi, tra i quali possono rientrare anche gli Eltif, sono stati introdotti dal Decreto Rilancio lo scorso maggio (si veda altro articolo di BeBeez). In proposito Togna ha sottolineato come la Commissione abbia sinora già approvato 8 Eltif (si veda altro articolo di BeBeez).

Ma per sfruttare questa opportunità di crescita, sarà cruciale la qualità della consulenza, fattore sottolineato da tutti i partecipanti al forum, tra cui Tommaso Corcos, presidente di Assogestioni, e  Andrea Ragaini, vice direttore generale Walth management di Banca Generali nonché consigliere di APB.  Non è un caso se l’86% degli operatori pone in cima alla lista delle priorità una più approfondita conoscenza del mondo degli asset alternativi legati all’economia reale, come evidenzia la tabella in pagina.

Tags: AipbDecreto Agostoeconomia realeprivate bankingprivate capital

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Le pmi italiane incassano 2,67 mld euro dalla finanza alternativa. Lo dicono gli Osservatori del Politecnico di Milano all’Alt-Finance Day 2020

Post Successivo

Finanziamento da 10 mln euro per JRS Silvateam Ingredients (Gruppo Silvateam)

Related Posts

Costa Endutainment incassa 40 mln euro di nuova finanza in equity e bond convertibile per supportare il rilancio da CCR II, illimity e Azimut Eltif Private Debt
Crisi & Rilanci

Costa Endutainment incassa 40 mln euro di nuova finanza in equity e bond convertibile per supportare il rilancio da CCR II, illimity e Azimut Eltif Private Debt

4 Luglio 2022
Lynx (partecipata da FSI) chiude la terza acquisizione in pochi mesi. Compra il 60% di PIC Servizi per l’Informatica e punta a 100 mln euro di ricavi a fine anno
Private Equity

Lynx (partecipata da FSI) chiude la terza acquisizione in pochi mesi. Compra il 60% di PIC Servizi per l’Informatica e punta a 100 mln euro di ricavi a fine anno

4 Luglio 2022
E’ in Gazzetta Ufficiale il decreto con le modifiche al Codice della crisi d’impresa
Crisi & Rilanci

E’ in Gazzetta Ufficiale il decreto con le modifiche al Codice della crisi d’impresa

4 Luglio 2022
Grazie al packaging è balzata ad aprile la redditività di Pro-Gest, malgrado lo stop delle cartiere a inizio marzo
Private Debt

Grazie al packaging è balzata ad aprile la redditività di Pro-Gest, malgrado lo stop delle cartiere a inizio marzo

4 Luglio 2022
Cloud Care (Investcorp) investe in Affida ed entra nel mercato dei servizi finanziari. Il 15 luglio i dettagli del progetto
Private Equity

Cloud Care (Investcorp) investe in Affida ed entra nel mercato dei servizi finanziari. Il 15 luglio i dettagli del progetto

4 Luglio 2022
Tra gennaio e aprile 2022 venduti 69 mila immobili in asta giudiziaria per 11,5 mld euro. I numeri di Cherry Brick
Dati in Italia

Tra gennaio e aprile 2022 venduti 69 mila immobili in asta giudiziaria per 11,5 mld euro. I numeri di Cherry Brick

4 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...