• Contatti
martedì, 6 Giugno 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Copasir, nella Relazione al Parlamento l’ipotesi di estendere il Golden Power alla fase di due diligence

bebeezbybebeez
11 Febbraio 2022
in Dati e analisi
Share on FacebookShare on Twitter

Il Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (Copasir), nella sua  Relazione annuale al Parlamento sull’attività svolta dal primo gennaio 2021 al 9 febbraio 2022, caldeggi l’ipotesi che la normativa sul Golden Power possa essere estesa anche alla fase di due diligence, preliminare quindi al momento effettivo dell’acquisizione di una società italiana ritenuta strategica da parte di un investitore estero (si veda qui la bozza di Relazione consegnata ieri al Parlamento).

Nella Relazione, che è stata approvata ieri all’unanimità, come ha comunicato ieri il presidente del Copasir, il senatore Adolfo Urso (FdI), che è anche il relatore del documento (si veda qui Radiocor), si legge infatti: “Il sistema di protezione potrebbe essere ulteriormente migliorato valutando l’opportunità di disciplinare anche quelle fasi che precedono l’eventuale manifestazione di interesse da parte di un soggetto straniero nei confronti di una realtà produttiva strategica italiana. Si pensi ad esempio alla fase della cosiddetta due diligence, nella quale molte delle informazioni sensibili e dei segreti industriali, se pur a fronte della sottoscrizione di accordi di confidenzialità, vengono già condivisi col soggetto straniero che ha manifestato interesse nei confronti della azienda italiana”.

Tra gli altri passaggi più interessanti, c’è poi il fatto che, secondo il Copasir, “le grandi realtà aziendali italiane sono dotate di strutture di gestione e procedure che consentono loro di individuare rischi connessi con il possibile ingresso di capitali stranieri nel proprio azionariato ed effettuare le dovute segnalazioni alla preposta struttura del Governo. Allo stesso tempo, esse sono oggetto di attenzione da parte di diversi soggetti istituzionali del nostro Paese, comprese le Agenzie di informazione per la sicurezza. Diversa è la situazione di aziende più piccole o di startup le quali né sono dotate di strumenti organizzativi interni adeguati a monitorare i già richiamati rischi, né sembrerebbero sufficientemente monitorate”.

E il Copasir ricorda a quel punto due casi noti di questo tipo. Il primo è quello della “Alpi Aviation di Pordenone, una azienda impegnata nella realizzazione di droni militari ad alta tecnologia che, attraverso una complessa e ramificata rete di partecipazioni, ha ceduto il 75 per cento delle proprie quote al controllo di due rilevanti aziende riconducibili alla Repubblica popolare cinese. Solo a posteriori tale operazione è stata identificata attraverso un’indagine condotta dalla Guardia di finanza che ha inviato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, per quanto di competenza, la documentazione utile per verificare se via sia stata un’omessa notifica, ai sensi della normativa sul cosiddetto golden power” (si veda altro articolo di BeBeez). Un altro caso è quello della LPE spa, azienda di Baranzate (Milano) attiva nel settore dei semiconduttori (sviluppo di reattori epitassiali), azienda per la quale il governo ha utilizzato per la prima volta i poteri speciali per bloccare un’acquisizione straniera di un’azienda italiana, impedendo alla Shenzhen Investment Holdings Co di acquisire il 70% del capitale di LPE.

Sempre nella Relazione del Copasir si legge che “nel corso dell’audizione del Ministro dell’economia, dottor Daniele Franco, del 14 dicembre 2021 il Comitato ha potuto disporre dei dati parziali aggiornati al 2021 (…) Nel 2021, secondo i dati fino a quel momento disponibili, si è rilevato che le operazioni sottoposte a notifica da 342 (nel 2020, ndr) sono già salite a 465, registrando quindi un forte aumento, così ripartite: 55 nei settori difesa e sicurezza, 16 nella tecnologia 5G, 394 il coacervo degli altri settori dall’energia ai trasporti alla finanza ed economia”.

Ricordiamo che il sistema di speciali poteri di intervento dello Stato era stato introdotto con il Decreto-legge 15 marzo 2012 n. 21 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 56 dell’11 maggio 2012),  con lo scopo di salvaguardare i settori strategici e di interesse nazionale ed era poi stato modificato nel 2019 con il Decreto-legge 25 marzo 2019, n. 22 (convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 41 del 20 maggio 2019 ). Quest’ultimo decreto ha introdotto la disciplina dell’esercizio dei poteri speciali inerenti le reti di telecomunicazione elettronica a banda larga con tecnologia 5G. Sempre nel 2019, poi, il Decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105 (convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 133 del 18 novembre 2019 ) ha esteso l’ambito operativo delle norme in tema di poteri speciali esercitabili dal Governo nei settori strategici, coordinandolo con l’attuazione del Regolamento (UE) 2019/452 in materia di controllo degli investimenti esteri diretti nell’Unione europea.

Il Decreto Liquidità varato in piena prima fase della pandemia (si veda altro articolo di BeBeez) aveva ampliato temporaneamente in maniera orizzontale i settori oggetto del controllo governativo, ma anche in maniera verticale, includendo anche aziende non quotate e di qualunque dimensione, sempre all’interno di un elenco preciso di settori classificati come strategici.ha poi ampliato il perimetro del golden power, estendendo i poteri di veto e interdizione del governo a tutti i settori strategici individuati nell’art. 4 comma 1 del Regolamento UE 2019/452, cioè quelli: assicurativo, del credito, della finanza, dell’acqua, della salute, della cybersicurezza, delle nano- e bio-tecnologie, delle comunicazioni e dei media, del trattamento o archiviazione di dati, delle infrastrutture aerospaziali, di difesa, elettorali o finanziarie, delle strutture sensibili. degli investimenti in terreni e immobili fondamentali per l’utilizzo di tali infrastrutture. Non solo. In sede di conversione in legge, nel Decreto Liquidità era stato specificato che devono intendersi compresi nel settore finanziario, i settori creditizio e assicurativo e nel settore sanitario, la produzione, l’importazione e la distribuzione all’ingrosso di dispositivi medicali, medico-chirurgici e di protezione individuale.

I concetti contenuti nel Decreto Liquidità erano stati poi ulteriormente precisati nel DCPM del 30 dicembre 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). Mentre tutte le misure temporanee in questione sono state nel frattempo estese sino a fine 2022.

Tags: Copasirdue diligenceGoldn Powerm&aParlamento

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Vodafone dice no all’offerta da 11,25 mld euro per Vodafone Italia messa sul piatto da Iliad e dall’alleato Apax Partners

Post Successivo

Il viaggio in Italia di Emilio Tadini fa tappa a Milano

Related Posts

Visco, bene oggi le banche. Ma la qualità del credito può tornare a peggiorare. E apertura al fintech ma con un occhio a evitarne i rischi
Dati e analisi

Visco, bene oggi le banche. Ma la qualità del credito può tornare a peggiorare. E apertura al fintech ma con un occhio a evitarne i rischi

1 Giugno 2023
Vino, cresce il peso del private equity nel capitale. Lo calcola Mediobanca nel suo ultimo report sul settore
Dati e analisi

Vino, cresce il peso del private equity nel capitale. Lo calcola Mediobanca nel suo ultimo report sul settore

31 Maggio 2023
Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi.  Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez
Report

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi. Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

26 Maggio 2023
Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez
Report

Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

25 Maggio 2023
Savills, nel primo trimestre Milano traina il mercato delle locazioni. Il ritmo è in calo del 12% rispetto agli omologhi periodi degli ultimi 5 anni
Dati e analisi

Savills, nel primo trimestre Milano traina il mercato delle locazioni. Il ritmo è in calo del 12% rispetto agli omologhi periodi degli ultimi 5 anni

22 Maggio 2023
Venture Capital, nel 2022 contrazione in tutta Europa ma l’Italia brilla con un +46% trainata dal mega deal Scalapay. Il 2023 però è in calo e il Paese pesa solo il 2% sul mercato. Ecco l’analisi di Bain&Co
Dati e analisi

Venture Capital, nel 2022 contrazione in tutta Europa ma l’Italia brilla con un +46% trainata dal mega deal Scalapay. Il 2023 però è in calo e il Paese pesa solo il 2% sul mercato. Ecco l’analisi di Bain&Co

19 Maggio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi.  Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi. Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

26 Maggio 2023
Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

25 Maggio 2023
Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

28 Aprile 2023
Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

12 Aprile 2023

Eventi

Al Summer Party di IPCA a Londra il prossimo 27 giugno ospite d’eccezione Simon Jones

Al Summer Party di IPCA a Londra il prossimo 27 giugno ospite d’eccezione Simon Jones

1 Giugno 2023

E’ online il video della tavola rotonda di TIM Management dell’11 maggio su manager e pmi, come cogliere le opportunità di rilancio

19 Maggio 2023
Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

16 Maggio 2023
Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

15 Maggio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 5 giugno, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

5 Giugno 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1° giugno , il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Giugno 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Maggio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Maggio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Imprese

  • Italia che fa impresa
  • Settori
  • Rubriche

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...