• Contatti
martedì, 16 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Ecco chi vigila su chi finanzia online

bebeezbybebeez
17 Maggio 2016
in Dati e analisi, Dati in Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

normativaC’è un gran pour-pourì tra le startup fintech che intermediano online capitali e finanziamenti alle imprese o ai privati in Italia. Il settore, infatti, è regolamentato soltanto sul fronte dell’equity crowdfunding, per la quale ci sono riferimenti di legge  (si vedano le modifiche al Testo Unico della Finanza introdotte nel gennaio 2015 con l’Investment Compact) e  un apposito regolamento Consob, da poco rinnovato proprio per tenere conto delle ultime novità di legge. Per contro, il cosiddetto social lending in Italia non ha una normativa di riferimento precisa. Per cui al momento tutto è lasciato alla libera interpretazione dei protagonisti del settore delle norme contenute nel Testo Unico Bancario. A breve, però, è atteso un aggiornamento delle disposizioni di vigilanza di Banca d’Italia, in tema di raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche. Le novità riguardano un ambito ben più ampio di quello del social lending, che però viene incluso chiaramente come oggetto della revisione (si veda un approfondimento nel Report di BeBeez sul fintech).

Tra piattaforme di equity crowdfunding e di lending di vario tipo attive in Italia, considerando anche le piattaforme che intermediano capitale e credito, arriviamo a contare una trentina di startup fintech, di cui due estere. Di queste, ben 19 sono attive nell’equity crowdfunding (attive nel senso che sono iscritte nell’albo Consob, ma non necessariamente che sono già operative), quattro sono focalizzate sui prestiti tra privati (Smartika, Prestiamoci, Younited Credit e Soisy), una sui prestiti da privati a imprese (Borsa del Credito) e una (iBondis) sui prestiti da investitori istituzionali a imprese (ma presto potranno investire anche i privati professionali). Il panorama è poi completato da una società specializzata nell’intermediazione online di fatture (Workinvoice) e da una (Insta Partners), che, una volta operativa, comprerà lei stessa fatture. Ci sono poi due piattaforme che mettono in contatto domanda e offerta di capitale di rischio (startup da un lato e privati dall’altro) che però poi lasciano gli interessati concludere offline l’operazione, che comunque facilitano organizzando anche workshop di incontro tra le società in cerca di capitale e i potenziali investitori (SiamoSoci e BacktoWork24). Su questo fronte anche U-Start può essere inserita nell’elenco, visto che organizza club deal di coinvestimento in startup di tutto il mondo per gli iscritti alla propria community molto selezionata, composta solo da note famiglie di imprenditori o family office. Infine c’è una piattaforma che è una sim totalmente fintech dedicata a far incontrare investitori istituzionali con pmi (Epic sim).

Dalla lettura del testo pubblicato da Banca d’Italia per la consultazione (che si è chiusa il 18 gennaio scorso) emerge che, se il testo sottoposto a consultazione venisse emanato, “l’attività di gestore di un portale di social lending non costituirebbe raccolta di risparmio tra il pubblico e, a certe condizioni, potrebbe essere posta in essere da istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica e intermediari finanziari autorizzati a prestare servizi di pagamento”, hanno commentato a MF Milano Finanza in edicola da sabato 14 maggio Paolo Carrière, responsabile del dipartimento Regulatory and Banking, e Anna Maria Pavone, di Cba Studio Legale e Tributario.

Allo stato delle cose, quindi, molte piattaforme risulterebbero già in regola. Emanuela Campari Bernacchi, partner del dipartimento di Debt Capital Market di Legance-Avvocati Associati ha infatti precisato a MF Milano Finanza che “la maggior parte delle piattaforme di P2P lending oggi operative sono degli Istituti di pagamento ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 11, che  ha recepito in Italia la Direttiva 2007/64/CE sui servizi di pagamento nel mercato interno. Il servizio di pagamento è offerto dall’operatore come esecuzione di un ordine di pagamento da un pagatore a favore di un beneficiario per le finalità più disparate (a titolo esemplificativo, dal pagamento di una bolletta o utenza all’accredito dello stipendio)”.

Le cose cambiano quando si parla di acquisto diretto di crediti o più precisamente di fatture, come è il caso di InstaPartners, che acquisterà fatture, le cartolarizzerà e collocherà i titoli abs presso investitori istituzionali. Per questa attività la società si sta strutturando come intermediario finanziario ex articolo 106 del Testo Unico Bancario, perché si tratterà di un’attività di vera e propria erogazione di credito alle imprese, che viene riservata solo alle banche, agli intermediari finanziari, ai veicoli di cartolarizzazione, alle assicurazioni, ai fondi di investimento alternativi europei e alle agenzie di recupero crediti.

Tutt’altra storia è invece quella delle piattaforme che intermediano il credito verso le imprese, come Workinvoice, piattaforma italiana che tratta fatture tramite un meccanismo d’asta online cui partecipano investitori istituzionali e privati. Su questo tipo di attività il terreno rischia di essere un po’ scivoloso. Da un lato c’è chi ritiene che non ci sia alcun obbligo autorizzativo cui uniformarsi. “In Italia questo tipo di attività non è sottoposto ad alcuna regolamentazione in quanto non è considerata attività riservata”, dice Emanuela Campari  Bernacchi. “Invece nel Regno Unito questo tipo di attività viene allineato a quello delle piattaforme di P2P lending che sono sotto il controllo di vigilanza della Fca”. Non a caso iBondis, piattaforma dedicata al finanziamento di pmi europee, con sede legale a Londra, è appunto un intermediario finanziario autorizzato dalla FCA britannica, che in Italia opera come soggetto vigilato dalla Consob e iscritto nell’Elenco delle Imprese di investimento senza succursale.

Dall’altro lato, c’è invece chi ritiene che anche nel caso di pura intermediazione di fatture una qualche autorizzazione ci voglia e in particolare che la società che intermedia sia iscritta all’albo dei mediatori creditizi. “L’attività sembra rientrare tra quelle riservate al mediatore creditizio ex art. 128-sexies TUB. Il mediatore creditizio è il soggetto che mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari previsti dal Titolo V TUB con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma”, dicono da CBA.

Quanto ai marketplace che supportano i privati nell’accesso alle start-up e ad altri asset non quotati, essi non devono richiedere alcun tipo di autorizzazione. “I marketplace che supportano i privati nell’accesso a start-up e altri asset non quotati non  devono richiedere alcun tipo di autorizzazione. A oggi i business angel o comunque i privati interessati a investire in capitale di aziende non quotate, con l’aiuto di vari esperti nel settore, possono navigare attraverso le piattaforme e consultare i vari progetti su cui eventualmente investire, senza che la piattaforma debba essere strutturata come intermediario, sempre che poi l’eventuale conclusione dell’investimento avvenga offline e venga direttamente condotta tra le parti coinvolte”, aggiunge la partner di Legance.

In sostanza, precisa Campari Bernacchi, “se la piattaforma in questione non svolge alcun servizio di investimento di cui all’articolo 1 comma 5 del TUF e in particolare, il servizio ricezione e trasmissione di ordini e il servizio di collocamento,  non ha necessità di qualificarsi quale banca o impresa di investimento e quindi non c’è necessità di richiedere l’iscrizione nell’albo degli intermediari finanziari ex articolo 106 del Testo Unico bancario”.

E se anche l’attività evolvesse in una più complessa “consulenza alle imprese in cerca di capitali, questa non rientrerebbe tra i servizi di investimento e quindi non andrebbe svolta da intermediari autorizzati”, confermano da Cba, avvertendo però che, “se la consulenza risultasse prestata a soggetti che intendono investire nell’equity delle imprese, allora si configurerebbe una attività di consulenza in materia di investimenti”. Il che significa che sarebbe meglio strutturarsi almeno come sim di consulenza.

Molto leggeri, infine, gli obblighi autorizzativi per i gestori di piattaforme di equity crowdfunding, che per esercitare l’attività devono soltanto essere iscritti nel registro ordinario Consob (oppure speciale, se la piattaforma è gestita da intermedi finanziari). In cambio di questa agilità, però, sottolineano da CBA, “i gestori delle piattaforme non possono detenere somme di denaro di pertinenza degli investitori né eseguire direttamente gli ordini per la sottoscrizione degli strumenti finanziari offerti sui propri portali. Inoltre i gestori sono tenuti a trasmettere gli ordini riguardanti la sottoscrizione e la compravendita di strumenti finanziari rappresentativi di capitale esclusivamente a banche e imprese di investimento”.

Tags: Banca d'ItaliaConsobEquity crowdfundingFintechP2P lendingstartup

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Mezzalira Investment Group compra gli arredi per ufficio di I4Furniture

Post Successivo

Investindustrial lancia la sfida su Rcs con Della Valle, Mediobanca, UnipolSai e Pirelli

Related Posts

Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi
Npl e altri crediti deteriorati

Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi

5 Agosto 2022
Factoring e crisi d’impresa, quale finanza per le aziende pronte al rilancio
Crisi & Rilanci

Factoring e crisi d’impresa, quale finanza per le aziende pronte al rilancio

4 Agosto 2022
Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro
Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Private equity al pit-stop, tra valutazioni in calo e liquidità da impiegare. Ecco i trend più evidenti del mercato, tra opa, ipo, operazioni di aggregazione e di secondario
Insight Views

Private equity al pit-stop, tra valutazioni in calo e liquidità da impiegare. Ecco i trend più evidenti del mercato, tra opa, ipo, operazioni di aggregazione e di secondario

25 Luglio 2022
Venture capital, secondo il VeM investiti in Italia 957 mln euro nel primo semestre (+123%)
Venture Capital

Venture capital, secondo il VeM investiti in Italia 957 mln euro nel primo semestre (+123%)

21 Luglio 2022
Crowdfunding

Ha superato quota un mld euro la raccolta delle piattaforme di crowdinvesting in Italia dal 2014. I numeri del Politecnico di Milano

21 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...