• Contatti
lunedì, 27 Giugno 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Factoring in crescita, 178 miliardi di turnover nel 2014

bebeezbybebeez
18 Marzo 2015
in Dati e analisi
A A
Share on FacebookShare on Twitter

foto“A differenza delle banche, quando i factor analizzano una società per concedere credito, si concentra sui clienti e sui fornitori di quella società e assegna quindi grande importanza al monitoraggio della filiera produttiva in cui si trova. Queste informazioni sono vitali e non si trovano nei bilanci”. Lo ha detto ieri Rony Hamaui, presidente di Assifact, l’Associazione italiana delle società di factoring, in occasione della presentazione dei dati del settore relativi al 2014.

Per questo il factoring ha lavorato molto bene anche in un momento in cui le banche avevano invece tirato i remi in barca. “Il factoring va in controtendenza e mentre nel 2014 il credito bancario alle imprese è diminuito, l’attività di acquisto di crediti da parte delle società di factoring è cresciuta”, ha commentato infatti segretario generale di  Assifact, Alessandro Carretta, docente a Roma Vergata.

In termini di turnover, cioè di crediti acquistati nel corso dell’anno, le associate ad Assifact hanno raggiunto quota 177,5 miliardi di euro (+2,8% dal 2013), di cui un quinto relativo a operazioni su crediti all’export, mentre in termini di stock a fine anno si era raggiunta quota 55,8 miliardi (+0,48%).

Quanto alla classifica per turnover delle società, in cima c’è Mediocredito Italiano (gruppo Intesa Sanpaolo) con 53,4 miliardi di euro,  seguita da Unicredit Factoring con oltre 31 miliardi e da Ifitalia con 28,9 miliardi. A grande distanza seguono, poi, Factorit (9,3 miliardi), Banca Ifis (8,4), Ubi Factor (7,7).

Per quest’anno le previsioni sono di crescita ulteriore del business dei factor con un +3,36% per il turnover e un +2,28% per lo stock. Le previsioni di crescita si fondano sul trend di miglioramento nei tempi di pagamento dei debiti commerciali: i dati Intrum Justitia evidenziano infatti un leggero accorciamento della durata effettiva media dei pagamenti dei crediti commerciali tra imprese in Italia, da 96 a 94 giorni (contro una media europea che resta però di 47 giorni (83 in Spagna e Portogallo, 54 in Francia, 42 nel Regno Unito e
soltanto 34 in Germania) e una riduzione del  ritardo medio, da 31 a 29 giorni.

E anche il ritardo medio dei pagamenti della Pubblica Amministrazione è sceso (da 90 a 85 giorni), sebbene i tempi di pagamento restino molto alti: 165 giorni contro una media europea di 58 (154 giorni in Spagna, 129 in Portogallo, 59 in Francia, 40 nel Regno Unito e 35 in Germania). Un dato importante, se si pensa che al 31 dicembre 2014 il 29% del portafoglio complessivo dei crediti in essere delle società di factoring, cioé 14 miliardi di euro, era rappresentato da crediti verso la PA e che “solo” il 33,2% di quei crediti erano scaduti contro il 60% di crediti scaduti che erano in portafoglio ai factor a fine 2011.

Un risultato che Assifact  si spiega con il fatto che gliultimi provvedimenti del Governo hanno effettivamente avuto dei risultati su questo fronte: per il pagamento dei crediti delle imprese verso la PA sono stati stanziati, tra il 2013 e il 2014, 57 miliardi di euro. Al 30 gennaio 2015 erano stati resi disponibili agli enti pubblici debitori 42,8 miliardi di euro e risultavano effettivamente pagati crediti per 36,5 miliardi.

Detto questo, il problema dei ritardi dei pagamenti dei crediti verso la PA non è ancora risolto. E Assifact ha annunciato che proporrà al Governo di predisporre una sorta di Testo Unico delle norme sulla cessione del credito nella PA, che sono oggi svariate e non sempre tra loro coordinate, con il risultato di rendere particolarmente complicata la gestione delle procedure. Un esempio per tutti? A seconda delle amministrazioni, si va da 7 a 45 giorni per comunicare alle imprese creditrici se si accetta la cessione del credito a terzi.

Sul fronte del factoring tra imprese, invece, Assifact ha un’altra proposta da sottoporre al Goveno e cioé quella di rivedere la legge 52 sulla cessione di crediti di imprese, che risale al 1991. A oggi, infatti, a differenza di quanto accade in altri Paesi europei, nel caso di default del cedente il giudice è titolato a revocare il credito, ceduto anche nella forma pro-soluto, il che ovviamente mette i factor nella condizione di non lavorare con le aziende in tensione finanziaria, proprio per evitare un domani di imbattersi in una revocatoria, nel caso in cui queste aziende dovessero entrare in procedura fallimentare,

Un altro provvedimento da modificare è invece quello del cosiddetto “split payment”, Introdotto dalla Legge di Stabilità come misura anti-evasione, ed entrato in vigore dal primo gennaio 2015.  il sistema prevede che  la Pubblica Amministrazione paghi al fornitore solo l’imponibile esposto in fattura e versi l’Iva direttamente all’Erario. In questo modo, hanno sostenuto i rappresentanti di Assifact, per le imprese si altera il meccanismo della compensazione dei crediti e debiti Iva e si producono sia effetti pesanti sulla liquidità, sia ulteriore burocrazia e allungamento dei tempi di attesa per accedere ai rimborsi prioritari dei crediti di imposta.

Per le società di factoring, per contro, questa norma rappresenta un ulteriore ampliamento del business, perché ciò significa che molte più aziende avranno necessità di smobilizzare i crediti Iva. E già sta accadendo. “Se prima  noi factor lavoravamo sui crediti Iva annuali, siamo poi passati a lavorare sull’Iva trimestrale e adesso ci stiamo attrezzando per smobilizzare i crediti mensili”, ha concluso Hamaui.

Detto questo, il fatto che sul mercato ci sia grande liquidità e che quindi le imprese soffrano meno di questi ritardi non frena l’azione di Assifact, che anzi ha annunciato ieri che proporrà al Governo a breve un paio di richieste urgenti per rendere più fluido il mercato.

 

assifact2

Tags: Assifactcrediti IvafactoringPermirapagamentipubblica amministrazione

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

ARX e Priel diventano leader in Slovenia nel settore sanitario. Per Gear4music suonano le note dell’ipo. CVC rileva il 65% di Royal DSM

Post Successivo

Quadrivio sgr in raccolta per un miliardo di euro su quattro fondi

Related Posts

Crowdfunding, manca ancora l’Authority deputata ad autorizzare le piattaforme sulla base del nuovo Regolamento Ue. Un ritardo che rischia di bloccare il mercato delle piattaforme fintech
Fintech

Crowdfunding, manca ancora l’Authority deputata ad autorizzare le piattaforme sulla base del nuovo Regolamento Ue. Un ritardo che rischia di bloccare il mercato delle piattaforme fintech

20 Giugno 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP
Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Crediti deteriorati, ecco oil profilo delle 25 startup fintech. Lo disegna NPE Tech Community
Dati e analisi

Crediti deteriorati, ecco oil profilo delle 25 startup fintech. Lo disegna NPE Tech Community

14 Giugno 2022
Vale 110 miliardi di euro il patrimonio dei fondi immobiliari investito in Italia. Quelli attivi sono 570. Sempre forte l’interesse per la logistica
Real Estate

Vale 110 miliardi di euro il patrimonio dei fondi immobiliari investito in Italia. Quelli attivi sono 570. Sempre forte l’interesse per la logistica

10 Giugno 2022
Corporate venture capital, per CB Insights nel mondo 37 mld $ di investimenti nel primo trimestre, dopo un 2021 di boom. Lo studio di Accenture-AIFI per un CVC di successo
Venture Capital

Corporate venture capital, per CB Insights nel mondo 37 mld $ di investimenti nel primo trimestre, dopo un 2021 di boom. Lo studio di Accenture-AIFI per un CVC di successo

9 Giugno 2022
Eltif, il Consiglio Ue pubblica la sua posizione sulla revisione del Regolamento europeo. Ora tocca al Parlamento
Dati e analisi

Eltif, il Consiglio Ue pubblica la sua posizione sulla revisione del Regolamento europeo. Ora tocca al Parlamento

9 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta martedì 21 giugno al webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

Vi ricordiamo domani 21 giugno il webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...