• Contatti
sabato, 28 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Incentivi alla ricapitalizzazione delle imprese allo studio della Commissione Finanze della Camera

bebeezbybebeez
23 Ottobre 2013
in Dati e analisi
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Maio DVR Capital
Marco Di Maio

La Commissione Finanze della Camera ha allo studio norme per incentivare la ricapitalizzazione delle imprese e per estendere la garanzia dello Stato a supporto del credito, magari utilizzando i fondi strutturali Ue già stanziati, ma non ancora utilizzati. Lo ha rivelato ieri MF-Milano Finanza, a seguito di una chiaccherata con Marco Di Maio, onorevole Pd e membro della Commissione Finanze della Camera, intervenuto lo scorso venerdì 18 ottobre a un incontro organizzato a Forlì da Dvr Capital Lab, il laboratorio di idee lanciato da Dvr Capital, boutique di consulenza fondata da Carlo Daveri.

“In Commissione Finanze stiamo lavorando a un’indagine conoscitiva sull’accesso al credito per le imprese e più in generale sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita, che porterà a una proposta articolata che sarà formulata nei prossimi giorni”, ha spiegato Di Maio, precisando che “il credit crunch si combatte anche rendendo più solide le aziende dal punto di vista patrimoniale. Per questo stiamo studiando delle norme che rendano fiscalmente attraenti gli aumenti di capitale e il reinvestimento degli utili aziendali nelle imprese, sulla falsariga di norme già introdotte in passato, ma rendendole contemporaneamente più efficienti. L’idea, infatti, è prevedere contemporaneamente delle misure che potenzino le garanzie offerte dallo Stato tramite i Confidi. In particolare stiamo studiando un modo per indirizzare a questo scopo i fondi strutturali europei non ancora utilizzati”. Un’idea che, ha continuato Di Maio, “anche Giorgio Gobbi, capo della segreteria tecnica per l’eurosistema e la stabilità finanziaria della Banca d’Italia, nella sua audizione di qualche giorno fa ha mostrato di apprezzare”.

In effetti il testo dell’audizione è molto chiaro in questo senso (scarica qui l‘intero intervento di Gobbi). E a proposito Gobbi ha ricordato che sono anche i “fattori fiscali che, storicamente, hanno determinato un largo vantaggio del ricorso al debito rispetto al capitale di rischio. Questo modello di finanziamento presenta due rilevanti punti di debolezza. Il primo è legato agli effetti di retroazione che si innescano durante le recessioni tra fragilità finanziaria delle imprese e capacità delle banche di erogare credito. Nelle fasi negative del ciclo aumenta la quota di imprese che incontra difficoltà nel rimborso dei prestiti con ripercussioni negative sui bilanci delle banche. A sua volta l’aumento dei rischi ha l’effetto di indurre le banche a politiche di offerte più prudenti e la rarefazione del credito accresce le difficoltà delle imprese. L’esperienza più recente mostra che le aziende più colpite da questa sequenza di effetti sono quelle patrimonialmente più deboli e con minore capacità di accedere a fonti di finanziamento non bancario”. Il secondo limite di un modello di finanziamento eccessivamente sbilanciato verso i prestiti bancari, ha continuato Gobbi, “riguarda la capacità di destinare alle imprese risorse nelle forme che hanno maggiori capacità di sostenere percorsi di crescita. In particolare, i fondi investiti nelle imprese sotto forma di strumenti di capitale di rischio sono maggiormente idonei rispetto al debito a sostenere la ricerca e l’innovazione e, più in generale, progetti e strategie caratterizzati da elevato rischio e rendimento”.

Carlo Daveri private equity
Carlo Daveri

Pare quindi che la Commissione Finanze della Camera abbia fatto proprio un concetto già sottolineato lo scorso maggio a MF-Milano Finanza da Marco Giorgino, ordinario di finanza aziendale al Politecnico di Milano, in occasione del primo degli incontri organizzati da Dvr Capital Lab.  «Per recuperare competitività sul piano internazionale le imprese italiane devono innanzitutto rafforzare la struttura finanziaria. Il rapporto tra debito e patrimonio netto è ancora troppo alto e il paradosso è che spesso e volentieri le società che hanno più bisogno di essere ricapitalizzate sono quelle che negli anni precedenti hanno pagato dividendi molto ricchi agli azionisti», aveva detto Giorgino, precisando che «i fondi di private equity sono una possibile soluzione, ma anche gli imprenditori devono fare la loro parte. Forse il nuovo governo può spingerli in questa direzione, introducendo incentivi fiscali alla ricapitalizzazione, magari rispolverando le vecchie Dit e Superdit almeno per le aziende di piccola e media dimensione».

La Dual income tax (Dit) e la Superdit erano state introdotte a fine anni ’90 da Visco quando era ministro delle Finanze del governo D’Alema. In fondo oggi un imprenditore ha un vantaggio fiscale se si finanzia con debito piuttosto che con equity perché gli interessi passivi possono essere dedotti dai redditi sino a un valore pari al 30% dell’ebitda. Invece se ricapitalizza la sua società non deduce nulla. La Dit aveva proprio lo scopo di riequilibrare in parte il vantaggio fiscale a beneficio delle ricapitalizzazioni, permettendo alle imprese che si finanziavano con capitale proprio di assoggettare per tre anni a un’aliquota agevolata (19%) una parte dei propri utili. La Superdit invece era un’agevolazione studiata per le imprese che si ricapitalizzavano in vista di una quotazione, con un patrimonio inferiore a 250 milioni. In quel caso l’ aliquota sugli utili corrispondenti a un aumento di capitale veniva per tre anni ridotta al 7%. L’incentivo aveva avuto un enorme successo e negli anni tra il 1998 e il 2001 Piazza Affari ha registrato un vero e proprio boom di ipo: ben 105 matricole, di cui 16 nel 1998 e 27 nel 1999, quando ancora non si era vista l’ondata di ipo legate a internet. Forse qualche ragionamento sul tema deve essere fatto, tenuto conto però che nel 2002 Giulio Tremonti, allora ministro delle Finanze del nuovo governo di centrodestra, decise di cancellare Dit e Superdit, perché, in quanto agevolazioni, le riteneva responsabili del calo dell’Irpeg.

 

Tags: Commissione FinanzecreditoDVR Capital LabgaranzieMarco Di Maioricapitalizzazione

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

SVG intasca 111 milioni di sterline di cash back da Hugo Boss. Douglas si profuma con Nocibè. Miroma ventures investe in SBTV

Post Successivo

Bnp Paribas lancia ufficialmente la raccolta del suo fondo per i minibond

Related Posts

Raddoppiano gli investimenti dei business angel italiani nel 2021, che da soli o in sindacato con fondi o crowd dell’equity crowdfunding hanno immesso nelle startup 935 mln euro
Angels & Incubators

Raddoppiano gli investimenti dei business angel italiani nel 2021, che da soli o in sindacato con fondi o crowd dell’equity crowdfunding hanno immesso nelle startup 935 mln euro

27 Maggio 2022
Valutazioni in crescita per le target dei private equity nel 2021. Ma le incertezze di questo inizio anno, ora fanno fare dietrofront ai multipli
Private Equity

Valutazioni in crescita per le target dei private equity nel 2021. Ma le incertezze di questo inizio anno, ora fanno fare dietrofront ai multipli

25 Maggio 2022
Real Estate

Nel 2021 balzati a 2,8 mld euro gli investimenti nella logistica in Italia. Ora gli istituzionali guardano alle strutture last mile in zone secondarie. I dati di Scenari Immobiliari

25 Maggio 2022
Anche nel 2020 le partecipate dai private equity battono le colleghe non partecipate dai fondi. L’ultimo studio di PwC
Dati e analisi

Anche nel 2020 le partecipate dai private equity battono le colleghe non partecipate dai fondi. L’ultimo studio di PwC

24 Maggio 2022
EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding
Fintech

EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding

16 Maggio 2022
Factoring e crisi d’impresa, come si comporta il factor al momento dell’ingaggio?
Crisi & Rilanci

Factoring e crisi d’impresa, come si comporta il factor al momento dell’ingaggio?

6 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...