• Contatti
giovedì, 26 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Mario Draghi all’FT, il bilancio dello Stato deve assorbire il debito dei privati. E’ questo il suo ruolo. La liquidità immediata alle imprese è cruciale

bebeezbybebeez
26 Marzo 2020
in Dati e analisi
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Mario Draghi
Mario Draghi

di Mario Draghi
ex presidente della Banca Centrale Europea
(articolo pubblicato sul Financial Times)

La pandemia da coronavirus è una tragedia umana di proporzioni potenzialmente bibliche. Molti oggi vivono nella paura per le loro vite o piangono i loro cari. Le azioni che stanno prendendo i governi per evitare he i nostri sistemi sanitari soccombano sono coraggiose e necessarie. Devono essere supportati. Ma quelle azioni vengono insieme a un costo enorme e inevitabile.

Mentre molti devono fare i conti con la perdita di una vita, molti di più devono far fronte a una perdita dei mezzi di sussistenza. Ogni giorno le notizie economiche peggiorano. Le aziende sopportano una perdita di ricavi ovunque nell’economia. Molte aziende stanno già riducendo o licenziando dipendenti. Una recessione profonda è inevitabile. La sfida che fronteggiamo è come agire con forza e velocità sufficienti per fare in modo che la recessione non si trasformi in una profonda depressione, resa ancora più profonda da una pletora di default che lasci un danno irreversibile.

E’ già chiaro che la risposta deve comportare un ingente aumento del debito pubblico. La perdita di ricavi in cui è incorso il settore private, e qualunque debito a cui è ricorso per riempire il gap,  devono essere eventualmente assorbiti, in tutto o in parte, dai bilanci governativi. Livelli molto più elevati di debito pubblico diventeranno una caratteristica permanente delle nostre economie e saranno accompagnati da cancellazione del debito privato.

E’ ruolo proprio dello Stato quello di impiegare il bilancio per proteggere i cittadini e l’economia dagli shock di cui il settore privato non è responsabile e che non è in grado di assorbire. Gli Stati hanno sempre fatto questo quando sono sorte emergenze nazionali. Le guerre, il più rilevante precedente, erano finanziate da aumenti del debito pubblico. Durante la prima guerra mondiale, in Italia e in Germania tra il 6 e il 15 per cento della spesa di guerra in termini reali era stata finanziata dalle tasse. In Austria, Ungheria, Russia e Francia nessuno dei costi continuativi della guerra fu pagato con le tasse. Ovunque la base imponibile fu erosa dai danni della guerra e della coscrizione. Oggi lo è dallo stress umano della pandemia e dalla chiusura di tutto (shutdown, ndr).

La questione chiave non è se, ma come lo Stato deve ben utilizzare il proprio bilancio. La priorità non deve essere solo fornire reddito di base a quelli che perdono il loro lavoro. In primo luogo dobbiamo proteggere la gente dal perdere i loro posti di lavoro. Se non lo facciamo, usciremo da questa crisi con livelli di occupazione e di capacità produttiva più bassi che saranno permanenti, dato che le famiglie e le imprese faticano ad aggiustare i loro bilanci e a ricostruire i loro patrimoni. Sussidi all’occupazione e alla disoccupazione e lo spostamento in avanti nel tempo delle scadenze fiscali sono passi importanti che sono già stati introdotti da molti governi. Ma proteggere l’occupazione e la capacità produttiva in un momento di calo drammatico dei ricavi richiede un supporto di liquidità immediata. E’ essenziale che  tutte le aziende coprano le loro spese operative durante la crisi, siano esse grandi aziende o a maggior ragione piccole e medie imprese o liberi professionisti, imprenditori di se stessi.

Molti governi hanno già introdotto misure che sono benvenute per canalizzare la liquidità verso le imprese in difficoltà. Ma è necessario un approccio più comprensivo. Dato che i vari paesi europei hanno strutture finanziarie e industriali differenti, l’unico modo per raggiungere immediatamente ogni anfratto dell’economia è mobilitare interamente i loro sistemi finanziari: i mercati dei bond, soprattutto per le grandi aziende, i sistemi bancari e in qualche paese anche il sistema postale. E deve essere fatto immediatamente, evitando ritardi burocratici. Le banche in particolare raggiungono tutta l’economia e possono creare denaro istantaneamente permettendo scoperti o aperture di credito. Le banche devono prestare fondi rapidamente a costo zero alle imprese pronte a salvare posti di lavoro. Dato che in questo modo diventano un veicolo della politica economica pubblica, il capitale di cui hanno bisogno per portare a termine il loro compito, devono essere dotate dal governo di garanzie statali su tutti i maggiori scoperti o prestiti.

Nè la normativa nè le regole sui collateral dovrebbero frapporsi alla strada per creare tutto lo spazio che serve nei bilanci delle banche per questi obiettivi. Inoltre il costo di queste garanzie non dovrebbe essere basato sul rischio di credito dell’impresa che le riceve, ma dovrebbe essere zero indipendentemente dal costo del funding del governo che le emette. Le imprese, però, non dovranno chiedere il supporto di liquidità semplicemente perché il credito è a buon mercato. In alcuni casi, per esempio aziende con un backlog di ordini, le perdite delle aziende possono essere recuperabili e quindi potranno ripagare i loro debiti. In altri settori questo probabilmente non accadrà.

Le aziende potranno essere ancora in grado di assorbire questa crisi ancora per un breve periodo di tempo e indebitarsi per mantenere i loro dipendenti al lavoro. Ma le loro perdite cumulate rischiano di compromettere la loro capacità di investire in futuro. E, laddove il contagio del virus, e quindi i lockdown, dureranno, le aziende potranno rimanere attive realisticamente solo se il debito raccolto per continuare a pagare i dipendenti in quel periodo sarà eventualmente cancellato. O i governi compenseranno i debitori per le loro spese oppure quei debitori falliranno e sarà utilizzata la garanzia governativa. Se si vuole contenere il moral hazard, allora la prima soluzione è la migliore per l’economica. La seconda strada è probabilmente meno costosa per il bilancio. In entrambi i casi si arriverà a una situazione in cui i governi assorbiranno un’ampia fetta di perdite di ricavi causate dallo shutdown, se si vogliono proteggere posti di lavoro e capacità produttiva.

I livelli di debito pubblico dovranno aumentare. Ma l’alternativa, una permanente distruzione di capacità produttiva e quindi di base imponibile, sarebbe molto più dannosa per l’economia ed eventualmente anche per il credito dei governi. Dobbiamo anche ricordare che dati gli attuali e probabilmente futuri livelli dei tassi di interesse,  un tale aumento del debito governativo non aumenterà i costi di servizio del debito.

Su certi aspetti, l’Europa è ben equipaggiata per affrontare questo shock straordinario. Ha una struttura finanziaria granulare capace di canalizzare fondi in ogni parte dell’economia che ne abbia bisogno. Ha un settore pubblico forte, capace di coordinare una rapida risposta politica. La velocità è assolutamente essenziale per l’efficacia. Di fronte a circostanze mai viste, è necessario un cambio di struttura mentale in questa crisi così come sarebbe stato in tempo di guerra. Lo shock che stiamo fronteggiando non è ciclico. La perdita di ricavi non è colpa di nessuno di quelli che la stanno sopportando. Il costo dell’esitazione può essere irreversibile. La memoria delle sofferenze degli europei negli anni ’20 del Novecento è un monito sufficiente.

Tags: banca Centrale EuropeaBceFinancial TimesFTMario Draghi

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Main Capital sgr prepara il lancio di un fondo Utp corporate. Comprerà crediti per 200-250 mln, inietterà nuova finanza per 40-50 mln

Post Successivo

Greeneria e Letsell lanciano il primo franchising online gratuito in Italia

Related Posts

Valutazioni in crescita per le target dei private equity nel 2021. Ma le incertezze di questo inizio anno, ora fanno fare dietrofront ai multipli
Private Equity

Valutazioni in crescita per le target dei private equity nel 2021. Ma le incertezze di questo inizio anno, ora fanno fare dietrofront ai multipli

25 Maggio 2022
Real Estate

Nel 2021 balzati a 2,8 mld euro gli investimenti nella logistica in Italia. Ora gli istituzionali guardano alle strutture last mile in zone secondarie. I dati di Scenari Immobiliari

25 Maggio 2022
Anche nel 2020 le partecipate dai private equity battono le colleghe non partecipate dai fondi. L’ultimo studio di PwC
Dati e analisi

Anche nel 2020 le partecipate dai private equity battono le colleghe non partecipate dai fondi. L’ultimo studio di PwC

24 Maggio 2022
EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding
Fintech

EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding

16 Maggio 2022
Factoring e crisi d’impresa, come si comporta il factor al momento dell’ingaggio?
Crisi & Rilanci

Factoring e crisi d’impresa, come si comporta il factor al momento dell’ingaggio?

6 Maggio 2022
Saliti del 35% gli investimenti in venture capital nel primo trimestre ’22. I dati dell’Osservatorio di Italian Tech Alliance e Growth Capital
Venture Capital

Saliti del 35% gli investimenti in venture capital nel primo trimestre ’22. I dati dell’Osservatorio di Italian Tech Alliance e Growth Capital

28 Aprile 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...