• Contatti
sabato, 2 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Tempo solo sino a fine settembre per incassare un tesoro tra i minicrediti svalutati

bebeezbybebeez
3 Settembre 2014
in Dati e analisi
A A
Share on FacebookShare on Twitter

PwC-minicrediti

Le svalutazioni sui piccoli crediti operate in passato porteranno grandi vantaggi ai creditori che negli anni scorsi non hanno potuto dedurle fiscalmente, ma i tempi per potersi avvantaggiare delle nuove norme fiscali sono molto stretti: la scadenza è il 30 settembre.

La novità è contenuta nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 14/E dello scorso giugno (scarica qui la circolare, si veda alle pagg. 28 e 29), che va oltre i contenuti della circolare precedente n. 26/E dell’agosto 2013 (scarica qui la circolare), emessa per interpretare le novità fiscali introdotte da poco più di un anno nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).

Sebbene si parli di piccoli crediti, la norma assume particolare rilievo per tutte le aziende che, per la tipologia di attività esercitata,  possiedono un monte crediti particolarmente frammentato e caratterizzato da singole posizioni di modesto ammontare, come ad esempio le società di telecomunicazioni o le utility.

Le novità sono di tale portata che il colosso della consulenza PwC ha appena pubblicato un report sul tema da distribuire alle aziende clienti, per spiegare loro come trarne vantaggio (scarica qui Il report di PwC sulla nuova disciplina dei minicrediti).

Più nel dettaglio, spiega Simone Marchiò, executive director di PwC Tax&Legal services, “è stato modificato il comma 5 dell’articolo 101 del TUIR, relativo alle prove che devono essere portate al Fisco per la deduzione delle perdite su crediti. La nuova norma, infatti, ha introdotto una presunzione di deducibilità per i cosiddetti mini crediti, cioé per i crediti non superiori a 2.500 o 5.000 euro in funzione alle dimensioni dell’impresa creditrice (con fatturato, rispettivamente, sino a 100 milioni o superiore ai 100 milioni)”.

Prima di questa norma spiega ancora Marchiò, “per dedurre le perdite su crediti, di qualunque entità fosse il credito, era necessario dimostrare che il debitore fosse soggetto di una procedura concorsuale oppure che si era fatto qualunque sforzo legale possibile per recuperare il credito. Inoltre, le svalutazioni annue erano deducibili in una misura massima pari allo 0,5% dell’importo complessivo dei crediti sino a un massimo del 5% del totale degli stessi. Grazie alla nuova norma, invece, è stato stabilito a priori che i cosiddetti elementi certi e precisi, necessari per la deducibilità delle perdite, sussistono in ogni caso quando il credito sia appunto un mini credito e alla sola condizione che sia decorso un periodo di almeno 6 mesi dalla scadenza del pagamento”.

L’Agenzia delle Entrate a sua volta ha chiarito che, nel caso di soggetti che operano svalutazioni di crediti “per masse”,  la perdita diventa effettivamente deducibile solo nell’esercizio in cui è imputata a conto economico e che è possibile dedurre anche le perdite il cui costo è confluito a conto economico e non è stato dedotto fiscalmente nel corso dei precedenti esercizi. Ciò significa, sottolinea Marchiò, “che quest’anno le imprese dovranno operare una deduzione in relazione ai sopracitati minicrediti fino a concorrenza delle svalutazioni crediti effettuate per masse e non dedotte nei precedenti esercizi e degli accantonamenti dell’esercizio in corso, con un potenziale significativo miglioramento della posizione finanziaria netta societaria. Per alcune grandi società stiamo parlando di un impatto potenziale di decine di milioni di euro, in alcuni casi anche di centinaia di milioni”.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo che un’azienda inizi l’anno con un fondo svalutazione crediti del valore complessivo di 15 milioni di euro, di cui 10 milioni tassati e 5 milioni dedotti. Immaginiamo inoltre che nel corso del  2013 l’azienda abbia maturato 16 milioni di euro di mini crediti scaduti da più di 6 mesi, che per l’anno siano stati accantonati 4 milioni di euro al fondo svalutazione crediti (di cui, 2 milioni, deducibili in base al soglia dello 0,5%) e che a fine 2013 si siano registrate effettivamente perdite su crediti per un milione di euro.

Dato che la nuova norma prevede che  le imprese operino una deduzione fino a concorrenza delle svalutazioni crediti effettuate per masse e non dedotte nei precedenti esercizi (nell’esempio il fondo svalutazione tassato è di 10 milioni e quello non tassato diventa 4 milioni, dopo la perdita di un milione)  e degli accantonamenti dell’esercizio in corso (4 milioni nell’esempio), a fine 2013  la società dovrà effettuare una variazione in diminuzione di tutto il fondo tassato (10 milioni nell’esempio) nonchè dedurre l’accantonamento dell’anno altrimenti non deducibile in base alle ordinarie regole del TUIR (2 milioni nell’esempio).

I tempi, però, si diceva sono stretti. Per beneficiare della deduzione direttamente nel Modello Unico 2014, i contribuenti “solari” devono includere i dati entro il 30 settembre 2014 (data di scadenza della presentazione della dichiarazione). PwC sottolinea che la circolare dell’Agenzia delle Entrate non sembra lasciar spazio alla discrezionalità del contribuente nella scelta del periodo di imposta in cui operare la deduzione. In altri termini, spiega ancora Marchiò, “dal tenore letterale dei chiarimenti, emerge che i contribuenti devono operare la deduzione nel periodo in cui sono soddisfatti i requisiti temporali relativi ai mini crediti.   in caso contrario, l’eventuale perdita su crediti dedotta negli esercizi successivi potrebbe esser contestata per difetto di competenza fiscale. Ciò significa che la non corretta gestione del trattamento fiscale esporrebbe i contribuenti a un rischio di sanzioni fiscali”.

E non è tutto. Una volta operata la deduzione per masse in relazione al periodo di imposta 2013 ed eventualmente a quello precedente, sarà necessario  monitorare in modo articolato e rigoroso gli eventi successivi (in termini di incassi, insoluti o stralci) relativi ai mini crediti che hanno dato luogo alle deduzioni. Il che è un lavoro complesso, che richiede apposite procedure o specifici strumenti di controllo delle singole variabili che possono influenzare la vita del credito stesso e comportare differenti trattamenti fiscali. E PwC ha formato un team multidisciplinare di professionisti in grado di assistere i contribuenti nel gestire agevolmente tutte le complessità derivanti dall’attuazione di quanto previsto dalla nuova normativa.

 

Tags: fiscominicreditiPwCsvalutazioni

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

I canadesi di Dundee Sarea di comprano Redecam

Post Successivo

Chiesi lancia un fondo di venture capital dedicato alle malattie rare

Related Posts

Crowdfunding, manca ancora l’Authority deputata ad autorizzare le piattaforme sulla base del nuovo Regolamento Ue. Un ritardo che rischia di bloccare il mercato delle piattaforme fintech
Fintech

Crowdfunding, manca ancora l’Authority deputata ad autorizzare le piattaforme sulla base del nuovo Regolamento Ue. Un ritardo che rischia di bloccare il mercato delle piattaforme fintech

20 Giugno 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP
Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Crediti deteriorati, ecco oil profilo delle 25 startup fintech. Lo disegna NPE Tech Community
Dati e analisi

Crediti deteriorati, ecco oil profilo delle 25 startup fintech. Lo disegna NPE Tech Community

14 Giugno 2022
Vale 110 miliardi di euro il patrimonio dei fondi immobiliari investito in Italia. Quelli attivi sono 570. Sempre forte l’interesse per la logistica
Real Estate

Vale 110 miliardi di euro il patrimonio dei fondi immobiliari investito in Italia. Quelli attivi sono 570. Sempre forte l’interesse per la logistica

10 Giugno 2022
Corporate venture capital, per CB Insights nel mondo 37 mld $ di investimenti nel primo trimestre, dopo un 2021 di boom. Lo studio di Accenture-AIFI per un CVC di successo
Venture Capital

Corporate venture capital, per CB Insights nel mondo 37 mld $ di investimenti nel primo trimestre, dopo un 2021 di boom. Lo studio di Accenture-AIFI per un CVC di successo

9 Giugno 2022
Eltif, il Consiglio Ue pubblica la sua posizione sulla revisione del Regolamento europeo. Ora tocca al Parlamento
Dati e analisi

Eltif, il Consiglio Ue pubblica la sua posizione sulla revisione del Regolamento europeo. Ora tocca al Parlamento

9 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...