• Contatti
domenica, 5 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Per l’Osservatorio del Politecnico di Milano nel 2021 il mercato potenziale della supply chain finance torna a crescere a 457-495 mld euro

bebeezbybebeez
9 Marzo 2022
in Dati e analisi, Private Debt
Share on FacebookShare on Twitter

di Veronica Soriano

Nel 2021 le dimensioni del mercato potenziale per la supply chain finance (SCF) tornano a crescere tra i 457 e i 495 miliardi di euro. Lo stima l’Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano, che ha presentato ieri il suo studio sul settore nel corso della conferenza al Convegno “Supply Chain Finance: prove di sostenibilità” (si vedano qui il comunicato stampa e qui le slide di presentazione).

Ricordiamo che lo scorso anno era stato stimato per il 2020 un calo a 450-490 miliardi del mercato potenziale della supply chain finance dai 505 miliardi del 2019 e dai 483 miliardi del 2018 (si veda altro articolo di BeBeez). La realtà è poi stata ancora più dura: guardando gli ultimi dati consolidati disponibili, nel 2020 in Italia si è assistito a una netta riduzione del mercato potenziale della supply chain finance, con un calo del 3,1% del valore dei crediti commerciali delle imprese italiane, che si è attestato sui 424 miliardi di euro, a causa del blocco per alcuni mesi delle attività produttive, ma anche del calo del numero di imprese oggetto dell’analisi per vari motivi, tra cui i ritardi nella pubblicazione dei bilanci, il calo complessivo dei fatturati (che ha portato molte sotto la soglia di inclusione nel campione) e la liquidazione di alcune di queste. Detto questo, le cose sembrano appunto essere cambiate nel 2021.

Federico Caniato, direttore dell’Osservatorio Supply Chain Finance, ha infatti sottolineato che a seguito della crisi Covid19, il SCF è diventato uno strumento fondamentale di finanziamento addizionale per le imprese italiane, in una situazione macroeconomica di ripresa dopo un 2020 caratterizzato da forti immissioni di liquidità nel sistema, incentivi e cambiamenti normativi come il nuovo codice della crisi. La diffusione della digitalizzazione e la maggiore consapevolezza della necessità di una gestione oculata della liquidità lungo tutta la filiera stanno, inoltre, aumentando l’uso di questi strumenti.

I dati preliminari indicano che il mercato servito con soluzioni di Supply Chain Finance crescerà in maniera decisa (+5%) consentendo alle imprese di finanziare il capitale circolante facendo leva sul ruolo e le relazioni della filiera, che raggiunge il valore di circa 121 miliardi di euro nel 2021.

Considerate le stime nel 2021 crescono i volumi rispetto al 2020 del factoring con un +5% per un valore di 57,4 miliardi di euro, quelli del reverse factoring (+14%, 7,2 miliardi) e dell’invoice trading (+7%, 300 milioni di euro). Crescono, inoltre, la purchase order finance (+21%, un miliardo di euro) e le carte di credito (+23%,  2,3 miliardi di euro), ma soprattutto crescono le soluzioni innovative, come il dynamic discounting (+200%, 300 milioni di euro) e il confirming (+58%, 1,2 miliardi). L’anticipo fatture, porzione importante del mercato servito, pari a 42 miliardi di euro, invece, è stabile rispetto al 2020, quando si era registrato però un vero e proprio crollo del 33% dal 2019

Antonella Moretto, direttrice dell’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano, ha evidenziato che il mercato del Supply Chain Finance è trainato soprattutto dalle soluzioni innovative, cresciute in modo rilevante a discapito di quelle tradizionali, in particolare grazie al sempre maggiore utilizzo di piattaforme che permettono l’offerta di molteplici soluzioni da un unico strumento. La sostenibilità è diventata ormai un elemento prioritario sia nell’offerta dei provider che per le imprese adottatrici, e abbiamo assistito alle prime soluzioni SCF basate sui principi ESG e la volontà dei vari attori di rendere trasparenti le operazioni.

Cresce, quindi, l’interesse per soluzioni sostenibili, che permettono di creare benefici ambientali, sociali ed economici per tutti gli attori coinvolti A seguito della crescente importanza attribuita alla sostenibilità di filiera, anche le soluzioni di Supply Chain Finance stanno iniziando ad integrare logiche ESG.

I fornitori vengono valutati generalmente su quattro macroaree: ambientale (ad esempio consumo delle risorse), sociale (condizioni di lavoro, salute e sicurezza del lavoro), governance (corruzione, disclosure e tracciabilità) e di filiera (performance ambientali, sociali e di governance dei fornitori di secondo/terzo livello). La valutazione può essere effettuata dall’impresa cliente che offre una soluzione di SCF sostenibile o da un ESG information provider. Può, inoltre, essere presente un ente terzo che certifichi il processo di valutazione dei fornitori.

Un ESG score sintetizza le performance di sostenibilità dei fornitori e viene integrato nelle soluzioni di SCF sostenibile secondo diverse modalità. Nel modello “Sustainable SCF with Entry Barrier”, l’ESG score viene usato come barriera all’ingresso, mentre in quello ”Rewarding Sustainable SCF per introdurre un sistema premiante per i fornitori, ad esempio offrendo condizioni di finanziamento più favorevoli ai fornitori più sostenibili nelle soluzioni di SCF.

Un’importante tema trattato è la trasparenza, dopo forti pressioni da parte di analisti e società di revisione nei confronti dell’International Accounting Standards Board riguardo alla classificazione e alla trasparenza delle passività legate a programmi di “Supplier Financing”, a giugno 2021 lo IASB ha proposto l’introduzione di nuovi requisiti di trasparenza. Secondo la proposta, ora in fase di commento, le imprese saranno tenute a rivelare informazioni qualitative come i “termini e le condizioni chiave di un programma di SCF” e quantitative come l’ammontare delle passività legate a programmi di SCF, le passività “per cui i fornitori hanno già ricevuto pagamento dall’intermediario finanziario coinvolto” e informazioni sulla durata dei termini di pagamento. A ottobre 2021, inoltre, è stato chiesto di indicare specificatamente anche le voci dello stato patrimoniale in cui viene presentato il valore contabile delle passività finanziarie legate ad un accordo di SCF.

 

Tags: factoringPolitecnico di MilanoSupply chain finance

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

AMCO chiude il 2021 con 33 mld euro di asset in gestione. Ricavi ed ebitda in forte crescita

Post Successivo

Allianz Real Estate compra 8 strutture logistiche in Italia per 91 mln euro

Related Posts

BeBeez Magazine n. 5/23. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 5/23. Il roundup settimanale di BeBeez

5 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 3 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

3 Febbraio 2023
Sealence, che ha sviluppato il primo jet elettrico navale fuoribordo, ottiene un finanziamento di 2,5 mln  euro attraverso Azimut Direct, parte di un round in corso da 30 mln
Private Debt

Sealence, che ha sviluppato il primo jet elettrico navale fuoribordo, ottiene un finanziamento di 2,5 mln euro attraverso Azimut Direct, parte di un round in corso da 30 mln

3 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 2 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

2 Febbraio 2023
Gamevision, che distribuisce le carte Pokemon Go, raccoglie 500k euro col suo primo minibond sulla piattaforma CrowdBond di Opstart
Private Debt

Gamevision, che distribuisce le carte Pokemon Go, raccoglie 500k euro col suo primo minibond sulla piattaforma CrowdBond di Opstart

2 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 3 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

3 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 2 febbraio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

2 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...