• Contatti
sabato, 21 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Cresce l’attività di venture capital in Italia con 71 operazioni nel 2014 (+8%). In arrivo marketplace

annalisabyannalisa
14 Luglio 2015
in Dati e analisi, Dati in Italia, Venture Capital
A A
Share on FacebookShare on Twitter

vem-graficoSono senza dubbio più attivi i venture capitalist italiani, che nel 2014 hanno concluso 71 nuovi investimenti contro i 66 del 2013 per un totale complessivamente investito di circa 80 milioni dai 68 milioni dell’anno prima, tra operazioni di seed capital (ammontare medio di 0,3 milioni) e startup (1,4 milioni).

Sono questi i dati raccolti dal Venture Capital Monitor elaborato dall’Università Cattaneo di Castellanza in collaborazione con Aifi e presentati ieri nella sede dell’Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt (scarica qui il Rapporto Vem 2014).

Il Vem, che mappa soltanto gli investimenti iniziali condotti da soggetti privati (e quindi non le finanziarie regionali), indica che solo il 9% degli investimenti è stato condotto da soggetti stranieri e che il 41% degli investimenti (contro il 25% del 2013) è stato condotto in coinvestimento tra operatori di venture, business angel e club deal. Gli operatori di venture più attivi si sono rivelati Digital Magics (9 operazioni), LVenture (6), P101 (4) e United Ventures (4), mentre tra gli altri operatori, quelli che hanno investito di più sono stati Club italia Investimenti (13), Italian Angels for Growth (7), 56Cube (3) e Tim Ventures (3).

Più nel dettaglio, il 2014 si è chiuso con una crescita dei nuovi investimenti seed (investimento nella primissima fase di sperimentazione dell’idea di impresa) e startup (investimento per l’avvio dell’attività imprenditoriale), con 71 operazioni: +8% rispetto al 2013 (66 operazioni) e +25% rispetto al 2012 (57 operazioni). Il decreto startup (D.L. 18 ottobre 2012, n. 179) entrato in vigore nel dicembre 2012 ha iniziato a mostrare effetti positivi già a partire dal 2013, proseguendo nel 2014.

“Quando si parla di venture capital, è utile riflettere sul fatto che si tratta di un capitale che consente la traduzione in impresa di nuove idee o il sostegno alla prima fase di attività di una realtà ancora embrionale”, ha affermato Innocenzo Cipolletta, presidente Aifi. “Si tratta, dunque, di un capitale che permette di intraprendere i primi percorsi di sviluppo e che genera processi innovativi in grado di irrorare tutto il sistema imprenditoriale. In altre parole, il venture capital è un fattore di crescita e, pur nelle difficoltà del mercato italiano, ha favorito negli anni lo sviluppo e l’evoluzione del nostro sistema produttivo e dell’occupazione”.

Il numero degli investitori attivi (coloro che hanno fatto almeno un’operazione durante l’anno) si attesta a 33 (a cui si aggiunge la categoria dei business angel), in leggera crescita, +6%, rispetto al 2013; il numero degli investimenti è stato pari a 112 (erano 86 nel 2013); in merito alla provenienza degli investitori, solo il 9% dei deal è stato realizzato da operatori stranieri. I business angel hanno partecipato a 26 operazioni molto spesso in affiancamento a un operatore di venture capital; questo dimostra come ci sia sinergia e un buon livello di cooperazione tra le due categorie di operatori.

“Il 2014 conferma il trend di crescita intrapreso dal segmento del venture capital nel nostro Paese”, afferma Anna Gervasoni, direttore generale Aifi e professore ordinario LIUC – Università Cattaneo, “per il contesto economico italiano, è possibile porsi obiettivi maggiormente ambiziosi attraverso l’aumento degli operatori attivi nel settore, la creazione di un ecosistema ancora più incentivante e un incisivo ruolo delle Università e dei centri di ricerca, che, come accade nei contesti più virtuosi, sono in grado di fungere da traino della ricerca e dell’innovazione”.

Per quanto riguarda le operazioni di seed capital, l’ammontare medio investito è di 0,3 milioni di euro per l’acquisizione di una quota media pari al 50%. Nelle operazioni di startup, l’ammontare medio, per il 2014, è stato di 1,4 milioni di euro per acquisire una quota media di partecipazione apri al 23%.

Come per gli anni passati, la Lombardia è la regione in cui si concentra il maggior numero di operazioni e che continua a crescere coprendo il 49% del mercato (era il 26% nel 2013). Seguono Lazio con l’11% e, a pari merito, Piemonte e Veneto con il 7% del totale delle operazioni realizzate in Italia.

“Lo studio mostra come la Lombardia abbia vissuto un 2014 importante mentre al Sud l’attività di venture capital ha subito una flessione rispetto al 2013” afferma Francesco Bollazzi, responsabile dell’Osservatorio Venture Capital Monitor – VeMTM. “La contrazione dipende soprattutto dall’esaurimento del Fondo HT per il Mezzogiorno. Il numero di operazioni resta comunque più elevato rispetto agli anni antecedenti la misura, segno che questi interventi se ben strutturati possono offrire impulso al mercato in modo stabile”.

Dal punto di vista settoriale, l’Ict monopolizza l’interesse degli investitori di venture capital che cresce, negli investimenti, del 56% (era il 50% nel 2013); in questa categoria si segnala la diffusione di applicazioni web e mobile riconducibili ad app innovative. In aumento il terziario avanzato con il 21% rispetto al 6% del 2013 e il settore della grande distribuzione che arriva al 6% rispetto al 2% dell’anno precedente.

Ma se è vero che i venture l’anno scorso hanno lavorato effettivamente di più, è anche vero che si tratta sempre di ben poca cosa, se si fanno confronti internazionali. Ed è con l’obiettivo di aiutare questo mercato a crescere che  Cipolletta, ha annunciato ieri che “l’Associazione, in collaborazione con il Fondo Italiano d’Investimento (che sta raccogliendo il suo fondo di fondi di venture capital, ndr), lancerà entro il prossimo novembre un sito internet destinato a diventare un punto di incontro tra investitori e startup in cerca di capitali”.

Più nel dettaglio, ha spiegato Anna Gervasoni, “il sito sarà una sorta di marketplace nel quale gli investitori saranno osservatori, mentre le startup potranno presentare il loro progetto di business secondo uno standard comune. L’eventuale deal verrà poi concluso al di fuori del sito, la cui finalità è quella di informare. E a questo ptoposito il sito conterrà anche un vademecum in cui si spiega passo passo come si struttura una start up!.

 

Tags: AifiUniversità Cattaneo di CastellanzaVeMVenture capital monitor

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Partners Group prende il 25% dei gioielli Tous. Ik disinveste Agros Nova. Oaktree Capital vende i prodotti da forno Panrico

Post Successivo

Capi Group emette minibond da 2 milioni. Lo sottoscrive il fondo Euregio

Related Posts

I sistemi di tracciamneto di Ubiquicom raccolgono 3,3 mln euro in un round guidato dal terzo fondo, al primo investimento, di Oltre Impact
Venture Capital

I sistemi di tracciamneto di Ubiquicom raccolgono 3,3 mln euro in un round guidato dal terzo fondo, al primo investimento, di Oltre Impact

20 Maggio 2022
E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 16 maggio. Roundup settimanale e focus su challenger bank in Europa, opportunità per pmi e investitori
BeBeez Web TV

E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 16 maggio. Roundup settimanale e focus su challenger bank in Europa, opportunità per pmi e investitori

19 Maggio 2022
Round da 160 mln $ per Thought Machine, la fintech che svilupperà Isybank per Intesa Sanpaolo
Fintech

Round da 160 mln $ per Thought Machine, la fintech che svilupperà Isybank per Intesa Sanpaolo

19 Maggio 2022
Primo closing a 95 mln euro per Bio, il nuovo fondo di Indaco dedicato a biotech e pharma
Venture Capital

Primo closing a 95 mln euro per Bio, il nuovo fondo di Indaco dedicato a biotech e pharma

18 Maggio 2022
Neva sgr scommette sui computer quantistici dell’israeliana Classiq.  Il fondo Neva First partecipa al round insieme a HSBC e NTT Finance
Venture Capital

Neva sgr scommette sui computer quantistici dell’israeliana Classiq. Il fondo Neva First partecipa al round insieme a HSBC e NTT Finance

17 Maggio 2022
Venture Capital

La startup della rigenerazione urbana collaborativa Tulou incassa 5,5 mln euro da family office e fondi

17 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...