• Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Private capital pronto a supportare le aziende dopo il Covid, ieri confronto tra imprese e investitori a casa Quadrivio

Valentina MagribyValentina Magri
10 Giugno 2020
in Dati e analisi, Dati in Italia
Share on FacebookShare on Twitter

riduzione domanda e bilanciLa crisi da coronavirus potrebbe arrivar a ridurre il fatturato delle imprese di quasi un terzo e a più che dimezzare l’ebitda, con quasi la metà delle aziende che potrebbero registrare ebitda negativo. Una situazione, questa, che, richiederà capitali freschi per evitare il peggio. Se ne è parlato ieri nel corso del convegno in diretta streaming “Ripartire più forti. La nuova sfida delle aziende italiane”, ideato e promosso da Quadrivio Group e Giovani Imprenditori di Confindustria (si veda qui il comunicato stampa).

Nel corso del suo intervento, Valerio De Molli, managing partner e ceo di The European House of Ambrosetti e membro del senior advisory board del fondo Industry 4.0 di Quadrivio Group, ha presentato uno studio dell’impatto dell’emergenza da Covid-19 sui conti di un campione di oltre 112 mila aziende italiane, grandi e pmi, con un fatturato aggregato 2019 di circa 2,9 miliardi di euro e un ebitda di 295 milioni, con il 94,3% delle aziende del campione che l’anno scorso ha registrato ebitda positivo. Lo studio ha simulato le possibili evoluzioni dei bilanci in tre scenari con differenti ipotesi di durata e intensità della contrazione della domanda.  Il risultato è che quest’anno la riduzione del fatturato potrebbe essere del 6% nel caso di scenario ottimistico, ma addirittura del 29% nel caso dello scenario pessimistico e che il calo dell’ebitda potrebbe fermarsi al 10% nel caso positivo (con il 75,8% delle aziende che registrerebbero un ebitda positivo), ma arrivare addirittura al 57% nel caso più negativo (con solo il 52,2% delle aziende delle campione con ebitda positivo).

innocenzo-cipolletta
Innocenzo Cipolletta, presidente di AIFI

“Dopo il coronavirus, le imprese saranno molto indebitate e dovranno investire per adattarsi al nuovo scenario. Serviranno loro capitali, che possono essere forniti dal private capital. Affinchè questo settore sia il perno della ricapitalizzazione, AIFI sta discutendo con il Governo”, ha spiegato Innocenzo Cipolletta, presidente di AIFI. A suo avviso, è necessario costituire fondi sufficientemente consistenti (fondi di fondi), per far crescere numero e dimensioni dei private equity italiani, in modo che attirino capitali esteri.

Il Governo ha previsto anche di condurre investimenti diretti dello Stato nelle imprese, che secondo Cipolletta sono da attuare con prudenza. Fermo restando che la politica deve confrontarsi con imprese e investitori istituzionali, non solo ascoltandoli, ma anche condividendo le scelte, ha ricordato Walter Anedda, presidente di CNPADC, la cassa dei dottori commercialisti. Per il presidente di AIFI, servirebbero garanzie per ricapitalizzare le imprese, in modo da effettuare ricapitalizzazioni favorite dal mercato, senza imbarazzare le imprese e lo Stato con le statalizzazioni. Un punto, questo,  già sollevato da AIFI il giorno dopo il varo del Decreto Rilancio, che appunto ha previsto la costituzione del Fondo Patrimonio Rilancio (si veda altro articolo di BeBeez), paventando uno spiazzamento del settore del private equity,  e sul quale Antonio  Rizzo, consigliere per gli Affari Economici della Presidenza del Consiglio, nel suo intervento al XXX Talk Resiliente da organizzato su Zoom da Vento&Associati in collaborazione con BeBeez  lo scorso 3 giugno ha voluto precisare che “il governo ha tutte le intenzioni di coinvolgere anche gli investitori privati“. In che modo, però, non è ancora per nulla chiaro,

Cipolletta ha ricordato inoltre che occorre anche mobilitare il mondo della previdenza attraverso un credito di imposta immediato per gli investimenti in economia reale attraverso i fondi, abbassare la soglia minima di investimento degli investitori privati nei fondi chiusi riservati rispetto all’attuale soglia dei 500 mila euro (tema questo che il governo ha recepito e infatti è stata di recente pubblicato per consultazione dal Ministero dell’Economia e delle Finanze una proposta di modifica della normativa, si veda altro articolo di BeBeez), indirizzare il risparmio privato verso i fondi che investono in imprese (quali Pir e i neonati Pir alternativi, si veda l’Insight View di BeBeez di analisi del Decreto Rilancio).

A questo proposito, Massimo Doris, ceo di Banca Mediolanum e con la sua famiglia tra i maggiori sottoscrittori del fondo Industry 4.0 di Quadrivo Group, dedicato agli investimenti a supporto dell’evoluzione tecnologica delle imprese italiane, in particolare nella digital transformation delle pmi (si veda altro articolo di BeBeez):  “I Pir sono strumenti fondamentali per rafforzare il sistema delle pmi e vanno giudicati per quello che sono: vantaggiosi mezzi di patrimonializzazione. Con i Pir alternativi si è dato vita a strumenti illiquidi che possono intervenire anche nelle imprese non quotate. Una grandissima innovazione che, a fianco dei Pir tradizionali, possono dare una spinta positiva, aiutando l’industria nazionale e il benessere del nostro Paese.”

Anche per Alessio Rossi, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, associazione che supporta il fondo Industry 4.0 di Quadrrivio Group, occorre mettere a sistema finanza e impresa, per creare nuove e durature sinergie tra tessuto produttivo e finanziario: “Le eccellenze produttive esistenti, così come quelle che lo vogliono diventare, devono necessariamente ambire a conquistare i mercati esteri, perché non è più possibile fermarsi al solo mercato interno. Affrontare questa sfida significa far arrivare nuove risorse alle pmi sfruttando il private equity, con l’obiettivo di rafforzare patrimonializzazione e digitalizzazione trasversale.”

Alessandro Binello, Group ceo di Quadrivio Group, ha ricordato che “talento e tecnologia sono due aspetti imprescindibili per lo sviluppo delle aziende italiane, ma non bastano. Sono altrettanto fondamentali la struttura finanziaria e l’organizzazione. Capitali e risorse devono essere un sostegno per le pmi del Paese, che possono e devono diventare piccole grandi multinazionali. Quadrivio Group ha fatto sua questa missione ed è pronta a investire un miliardo di euro (si veda altro articolo di BeBeez, ndr). Siamo noi a dover trascinare l’Europa e non viceversa”.

Walter Ricciotti, ceo di Quadrivio Group, ha concluso: “Tre parole sono state il leitmotiv di tutto l’evento: l’opportunità, che spesso nasce nei momenti di crisi, la tempistica, troppo spesso sottovalutata nel processo decisionale, e il coraggio. Abbiamo bisogno di coraggio per ripartire più forti di prima. Quadrivio Group ha questo coraggio e intende continuare a investire nel talento e nella tecnologia delle imprese italiane. Noi come gruppo ci crediamo, in quanto da sempre siamo tifosi dell’Italia e delle sue eccellenze”. Anche perché, come ha detto Giuseppe Castagna, ceo di Banco Bpm, “la luna di miele con l’Europa durerà poco se non dimostreremo di saper fare le riforme”.

Riforme più che mai necessarie, considerato che l’Italia spesso non è presa in considerazione per gli investimenti di lungo periodo a causa della sua incertezza del diritto, incompatibile con un orizzonte temporale di lungo periodo degli investimenti, come testimoniato da Ivonne Forno, direttore generale del fondo pensione Laborfonds, fondo territoriale per lavoratori dipendenti del Trentino Alto Adige. Laborfonds è da tempo investitore in private capital. In particolare a inizio 2015 ha sottoscritto per 50 milioni il Fondo Strategico del Trentino Alto Adige gestito da Finint Investments sgr, voluto dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, al fianco della Provincia Autonoma di Trento e alla Provincia Autonoma di Bolzano, che avevano investito 75 milioni ciascuna (si veda altro articolo di BeBeez). Inoltre, come si legge nella nota informativa per i potenziali aderenti pubblicata a dicembre 2019, sono seguiti, nel 2016, gli investimenti nel Green Arrow Energy Fund (già Quadrivio Green Energy Fund) e nel Fondo Housing Sociale Trentino, nel 2017 nel fondo di private equity globale Partners Group Direct Equity 2016 Sicav SIF  e nel fondo infrastrutturale Macquarie Super Core Infrastructure Fund, nel 2018 nel fondo di fondi infrastrutturali APPIA II Global Infrastructure Portfolio e nel 2019 ha effettuato una seconda sottoscrizione di quote nel Fondo Housing Sociale Trentino ed è stato sottoscritto il fondo di private debt infrastrutturale senior secured Bnp Paribas European Infra Debt Fund. Alla fine del 2018, il peso della componente del portafoglio oggetto della gestione diretta rispetto al totale del patrimonio della Linea ammontava a circa il 4,2% (ci si riferisce alle somme già investite).

Sempre in tema di fondi pensione, è intervenuto anche Piergiuseppe Mazzoldi, presidente del Fondo Pensione BCC. Quest’ultimo investe in economia reale dal 2009 e al momento è investitore di una lunga serie di fondi di private equity, venture capital, private debt, infrastrutture e immobiliare, come evidenziato dalla nota informativa per i nuovi aderenti depositata lo scorso marzo. Tanto che ora Mazzoldi ha detto che il fondo sta studiando la possibilità di investimento in equity crowdfunding. Il fondo ha sviluppato centro studi interno che cerca le opportunità di investimento in pmi e si è adeguato ai criteri ESG. “Continueremo il nostro lavoro sul territorio fiduciosi, come se il coronavirus non fosse arrivato. Lo vediamo come un inciampo, che avrà un impatto sui nostri risultati, ma non ci spaventa”, ha concluso Mazzoldi.

Tags: AifiCoronavirusCOVID-19decretofondo pensionegovernoItaliaprivate capitalQuadrivio GroupThe European House Ambrosetti

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Il 18 giugno webinar dell’Osservatorio minibond del Politecnico di Milano sul futuro del mercato. BeBeez è media partner

Post Successivo

Borsa del Credito lancia Cash Anti-Covid Fase 2. A finanziare le pmi sarà il fondo Colombo II, sottoscritto da Azimut

Related Posts

Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012
Dati e analisi

Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012

1 Febbraio 2023
Exit per oltre un mld euro per gli investitori di venture nel 2022. Lo calcola l’Osservatorio Growth Capital-Italian Tech Alliance
Dati e analisi

Exit per oltre un mld euro per gli investitori di venture nel 2022. Lo calcola l’Osservatorio Growth Capital-Italian Tech Alliance

25 Gennaio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez
Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Dati e analisi

Compensazione tra utili e perdite a fini fiscali in un MLBO, occhio alla struttura del deal. Interessante risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate

25 Gennaio 2023
Registro dei pegni non possessori finalmente al via. Pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate con le specifiche tecniche. Nuovi scenari per finanziare le pmi
Dati e analisi

Registro dei pegni non possessori finalmente al via. Pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate con le specifiche tecniche. Nuovi scenari per finanziare le pmi

25 Gennaio 2023
Crollano a 91,6 mld euro gli investimenti di venture capital in Europa dai 108,9 mld del 2021. Resiste la raccolta, a quota 25,4 mld
Dati e analisi

Crollano a 91,6 mld euro gli investimenti di venture capital in Europa dai 108,9 mld del 2021. Resiste la raccolta, a quota 25,4 mld

24 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...