• Contatti
martedì, 16 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Ristrutturazione dei debiti, ecco perché il 182-bis funziona male

bebeezbybebeez
12 Maggio 2015
in Crisi & Rilanci, Dati e analisi
A A
Share on FacebookShare on Twitter

procedure-tabDal 2006, primo anno in cui è entrata a regime la normativa fallimentare sulla ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis), a oggi si contano 675 accordi di questo tipo su un totale di 896.779  procedure concorsuali conclamate. Di queste, 8.834 sono concordati in bianco (la normativa è stata introdotta nel 2012) e altri 9.565 sono concordati preventivi, mentre il resto è fatto da fallimenti e liquidazioni. Lo scrive oggi MF-Milano Finanza, che fornisce un’anteprima di una ricerca che verrà presentata questa mattina a Milano in Università Bocconi (scarica qui la presentazione).

La ricerca è stata condotta  dal centro Claudio De Matté Research della Sda Bocconi (Valter Conca e Luca Riva) e dal centro EntrepreneurialLab dell’Università degli studi di Bergamo (Alessandro Danovi), con il supporto di Alvarez&Marsal, Sgaravato Studio Legale tributario, Banca Finint, Banca Ifis, Cerved e Studio GMR e Associati, a dieci anni (marzo 2005) dall’introduzione dello strumento nel corpo della legge Fallimentare.

Dai dati emerge però che lo strumento della ristrutturazione di debiti non ha avuto un grande successo: le aziende che ci sono passate hanno visto paradossalmente aumentare il loro rapporto debito su ebitda e in alcuni casi si sono ritrovate pochi anni dopo a fare un secondo e terzo giro di ristrutturazione, a indicare che, evidentemente, ci sono dei problemi a monte nella messa a punto dei piani di rilancio alla base dei piani di ristrutturazione.

Tra le evidenze principali della ricerca, infatti, c’è che i motivi più comunemente citati come causa del ricorso alla ristrutturazione del debito sono la riduzione strutturale della domanda e la tensione finanziaria per incasso dei crediti l’entità stessa del debito, ma il terzo motivo più citato è l’indebitamento eccessivo.

debito-tab
Rapporto tra debito ed equity e tra debito ed ebitda
t = anno dell’accordo di ristrutturazione

Dai dati (lo studio è su un campione di 215 accordi di ristrutturazione) emerge che nell’anno dell’accordo e anche l’anno  dopo, il debito aumenta. Si passa, infatti, da un rapporto medio di 18,5 volte tre anni prima dell’accordo a un rapporto di 25,2 volte l’anno prima e a 30,1 volte nell’anno dell’accordo. E questo come risultato del combinato disposto di riduzione della marginalità e aumento dell’indebitamento (anche a seguito della concessione della nuova finanza e della progressiva erosione del patrimonio a seguito delle perdite).  A ciò si aggiunge un numero limitatissimo di casi di iniezione di mezzi freschi da parte di soci o banche.

“La realtà vera, però, è che non si può additare il debito come causa della crisi aziendale.  L’eccessivo indebitamento è l’effetto non la causa della crisi, perché è il sottostante industriale che non riesce a produrre ricchezza a sufficienza per evitare l’indebitamento”, commenta a MF-Milano Finanza Adriano Bianchi di Alvarez&Marsal, che aggiunge: “Lo strumento del 182-bis soprattutto quando è stato predisposto dall’azionista-manager che ha guidato l’azienda nel periodo di gestazione della crisi si è tradotto in una previsione ottimistica di un futuro non sostanzialmente diverso ed  è quindi servito molto spesso solo per buttare la palla in avanti. Tanto che nel giro di pochi anni le stesse aziende hanno dovuto ricorrere a nuovi accordi”.

I 215 accordi di ristrutturazione esaminati si riferiscono a 187 società. Di queste,  89 società hanno intrapreso ulteriori interventi di composizione della crisi. In particolare, in sei casi si è assistito a anche a un secondo e a un terzo giro di ristrutturazione, e alla fine ben 47 società sono state liquidtate, 15 sono fallite, altre 15  sono state oggetto di operazioni straordinarie di fusione.

“ Noi asseveratori dobbiamo accertare la veridicità dei dati contenuti nei piani alla base degli accordi di ristrutturazione e valutarne la loro effettiva attuabilità. La presenza di un advisor, con comprovate competenze, agevola le analisi e le stime anche attraverso confronti qualificati che rendono più agevole e spedito il lavoro anche in termini temporali. La realizzazione dei piani internamente all’azienda, oltre a una fisiologica diffidenza sulla capacità di una visione realmente oggettiva del management interno, o direttamente dell’imprenditore, rende difficoltoso il contraddittorio e la formazione di un giudizio prognostico sulla effettiva attuabilità del piano” dice a MF-Milano Finanza Ermanno Sgaravato dell’omonimo studio Studio Legale Tributario.

In effetti, aggiunge Bianchi,  “su 17 casi con esito favorevole (cioè che non hanno richiesto una seconda ristrutturazione), ben 14 casi hanno visto il coinvolgimento nella stesura del piano di un advisor finanziario e 10 quella di un advisor industriale. Solo in 6 casi, però, è stato poi nominato un chief restructuring officer a garanzia dell’effettiva implementazione del piano. E’ evidente, comunque, che quando vengono coinvolti degli advisor, la percentuale di successo è più alta che nei casi in cui un terzo indipendente e professionale è stato coinvolto”.

cebiscoreInsomma, il problema reale, pare, è sempre industriale e quello che fa più rabbia è che i default sono sempre annunciati per tempo. Sulla base di modelli predittivi ormai internazionalmente testati e in particolare il CebiScore4 di Cerved, già 5 anni prima della apertura della crisi, le aziende del campione nel 65% dei casi denotavano segni evidenti di crisi erano considerate vulnerabili o a rischio, per arrivare all’89%  due anni prima della crisi.

Tags: art. 182 bisdebitoLegge Fallimentareristrutturazione

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Glickon si assicura 175 mila da MCapital e altri investitori

Post Successivo

STS Medical compra i kit per sale operatorie di Luigi Salvadori

Related Posts

Bper concede a Gardant l’esclusiva per la piattaforma di credit servicing per 2,5 mld di posizioni distressed
Npl e altri crediti deteriorati

Bper concede a Gardant l’esclusiva per la piattaforma di credit servicing per 2,5 mld di posizioni distressed

5 Agosto 2022
AMCO colloca nuovo bond da 750 mln euro a 7 anni. Domanda quasi tre volte l’offerta
Npl e altri crediti deteriorati

AMCO rileva da UnipolRec un portafoglio di crediti distressed da 2,6 mld euro

5 Agosto 2022
Il business degli UTP traina i conti di illimity nella prima metà del 2022. Atteso un boom del business nella seconda parte dell’anno
Npl e altri crediti deteriorati

Il business degli UTP traina i conti di illimity nella prima metà del 2022. Atteso un boom del business nella seconda parte dell’anno

5 Agosto 2022
MPS cede 917,5 mln euro di crediti deteriorati a Illimity, Intrum e AMCO
Npl e altri crediti deteriorati

MPS cede 917,5 mln euro di crediti deteriorati a Illimity, Intrum e AMCO

5 Agosto 2022
Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi
Npl e altri crediti deteriorati

Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi

5 Agosto 2022
Factoring e crisi d’impresa, quale finanza per le aziende pronte al rilancio
Crisi & Rilanci

Factoring e crisi d’impresa, quale finanza per le aziende pronte al rilancio

4 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...