• Contatti
martedì, 24 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Sabatini, l’ABi lascia banche libere di decidere sui tassi dei prestiti garantiti. Intanto la conversione in legge del Decreto Liquidità elimina il riferimento ai CDS

Valentina MagribyValentina Magri
11 Giugno 2020
in Dati e analisi, Dati in Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Giovanni Sabatini, direttore generale dell'ABI
Giovanni Sabatini, direttore generale dell’ABI

Le banche possono fissare i tassi di interesse e commissioni in autonomia e l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) non intende “esercitare poteri di indirizzo, di intervento o di controllo in merito alle attività svolte dai propri associati, né possiede banche dati relative ai rapporti bancari intrattenuti con la clientela”. Lo ha precisato ieri il direttore generale dell’ABI Giovanni Sabatini in un’audizione alla commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario (si vedano qui il video e qui il testo completo del suo intervento).

Sabatini ha premesso che l’ABI e i suoi organi associativi “si astengono dall’assumere o promuovere ogni decisione, anche di natura non vincolante, che abbia l’obiettivo di influenzare le condotte economiche delle imprese associate, falsando in tal modo la concorrenza” e che quando la normativa si presta a più interpretazioni che possono incidere sulle scelte degli associati, l’associazione lascia autonomia alle singole imprese a sciogliere i dubbi sui comportamenti da attuare.

Quindi, ha detto Sabatini, “nell’applicazione della disciplina recata dai DL n. 18 e n. 23 in punto di tassi e commissioni, l’Associazione non ha svolto, né poteva farlo, alcun ruolo. La misura dei tassi di interesse e delle commissioni è stata quindi fissata dalle singole banche attenendosi alle indicazioni presenti nel testo dei provvedimenti e, laddove questo aspetto non fosse esplicitamente normato, la determinazioni sono state assunta dai singoli operatori, che sono imprese tra loro in piena concorrenza, nell’esercizio della loro libertà di impresa e autonomia contrattuale”. In soldoni, significa che l’ABI non intende intervenire in alcun modo sulla questione dei tassi d’interesse dei prestiti garantiti dallo Stato introdotti dal Decreto Liquidità.

A proposito dei prestiti coperti con garanzia al 100% dal Fondo di garanzia pmi, quelli da un massimo di 25 mila euro, Sabatini ha ricordato che il Decreto Liquidità, prima della sua conversione in legge prevedeva che il tasso di interesse praticato dal soggetto finanziatore dovesse tener conto della copertura dei soli costi di istruttoria e di gestione dell’operazione, e comunque non potesse essere superiore al tasso di Rendistato con durata residua da 4 anni e 7 mesi a 6 anni e 6 mesi, maggiorato della differenza tra il Credit default Swap (CDS) banche a 5 anni e il Credit Default Swap sul Debito dello Stato Italiano (CDS ITA) a 5 anni e maggiorato dello 0,20%, dove il Rendistato è un tasso d’interesse calcolato mensilmente dalla Banca d’Italia e rappresenta la media del rendimento dei titoli di stato a cedola fissa per vita residua.

Sabatini ha poi segnalato che “la legge di conversione del DL Liquidità  (si veda altro articolo di BeBeez, ndr) ha modificato i criteri del predetto tasso massimo, prevedendo che questo sia pari al Rendistato con durata analoga al finanziamento, maggiorato dello 0,20% eliminando il riferimento al differenziale tra il CDS banche e il CDS ITA a 5 anni“.

BeBeez aveva calcolato per quei prestiti lo scorso aprile un tasso d’interesse pari all’1,98% all’ann0, cioé 495 euro all’anno per 6 anni. Il che in assoluto non è certo tanto, ma visto si tratta di prestiti garantiti dallo Stato dovrebbero teoricamente pagare quanto paga lo Stato per la medesima scadenza. Il 13 aprile il rendimento dei Btp a 6 anni era dell’1,154% (si veda altro articolo di BeBeez). Peraltro, poi, non è scritto da nessuna parte che si debba trattare di prestiti a tasso fisso, per cui alcune banche hanno iniziato a ragionare sulla possibilità di ricalcolare ogni mese il tasso applicato sulla base delle indicazioni del Decreto Liquidità.

Tenuto quindi conto che la conversione del Decreto in legge ha modificato i criteri del tetto massimo del tasso da applicare, oggi quel tasso dovrebbe essere al massimo pari all’1,459%, dato che il Rendistato a maggio per la scadenza considerata era dell’1,259%.

Tags: Abiaudizionebanche prestitidecretodecreto liquiditàGiovanni SabatiniItaliatasso d'interesse

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Nexi e Bain siglano una partnership strategica per l’open banking

Post Successivo

Impossibili i Pir alternativi senza l’aiuto del fintech

Related Posts

EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding
Fintech

EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding

16 Maggio 2022
Factoring e crisi d’impresa, come si comporta il factor al momento dell’ingaggio?
Crisi & Rilanci

Factoring e crisi d’impresa, come si comporta il factor al momento dell’ingaggio?

6 Maggio 2022
Saliti del 35% gli investimenti in venture capital nel primo trimestre ’22. I dati dell’Osservatorio di Italian Tech Alliance e Growth Capital
Venture Capital

Saliti del 35% gli investimenti in venture capital nel primo trimestre ’22. I dati dell’Osservatorio di Italian Tech Alliance e Growth Capital

28 Aprile 2022
Dati e analisi

Aumentati del 20% in tre mesi i family office italiani, quasi tutti single. I dati dell’osservatorio del Politecnico di Milano e della Libera Università di Bolzano

27 Aprile 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay
Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Dati e analisi

Italia leader UE degli Eltif, con 28 fondi distribuiti per un totale di 1,83 mld euro su un mercato complessivo di 7,2-7,7 mld. Lo calcola Scope

20 Aprile 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...