• Contatti
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • it Italiano
  • en English
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Boom di cartolarizzazioni di crediti alle pmi in vista. Grazie alle nuove norme sugli spv

bebeezbybebeez
20 Ottobre 2014
in Dati e analisi, Dati in Italia
Share on FacebookShare on Twitter

CartolPmi

C’è da attendersi una ripresa del mercato delle cartolarizzazioni di crediti alle piccole e medie imprese in Europa, dopo il forte calo registrato negli ultimi anni. Quanto alle performance, continueranno a essere in media molto buone, grazie a tassi di default molto contenuti. Lo scrive Moody’s in un recente report dedicato al settore (scarica qui il report di Moody’s).

In particolare l’agenzia di rating ha calcolato che nel 2013 la quota delle emissioni di abs derivanti da cartolarizzazioni di prestiti alle pmi che è rimasta sui libri degli originator è stata più alta (104,5 miliardi di euro) di quella ceduta agli investitori (76,4 miliardi) e il totale delle emissioni ha rappresentato il 3% dell’intero volume di emissioni di abs da parte di emittenti europei. Italia, Spagna e Belgio guidano il mercato, rispettivamente con il 26,7%, il 24,2% e il 24,1% del volume emesso.

Per quanto riguarda l’Italia, Moody’s ritiene che le nuove misure introdotte dal governo avranno un effetto positivo sul merito di credito delle cartolarizzazioni di cresditi alle pmi attualmente in circolazione, perché creeranno un ambiente più favorevole al finanziamento di operazioni e al rifinanziamento di quelle già in essere (scarica qui il report di Moody’s).

Le nuove norme introdotte dal decreto legge 91, convertito in legge lo scorso agosto, non solo permettono a fondi chiusi specializzati e a assicurazioni di erogare credito alle imprese, attività che prima potevano condurre solo le banche, ma allargano la possibilità anche alle società veicolo di cartolarizzazione, i cosiddetti spv (special purchase vehicle), che sono società di capitali che possono essere costituite da qualunque soggetto, secondo le norme della legge 130/1999.

Come spiegato da MF-Milano Finanza lo scorso 4 ottobre, si tratta di una novità deflagrante nel panorama italiano, perché di fatto qualunque investitore qualificato ora può erogare credito a imprese sottoscrivendo i titoli degli spv, a patto che «i prenditori dei finanziamenti siano individuati da una banca o da un intermediario finanziario iscritto nell’albo di cui all’art. 106, dlgs 385/1993 e successive modificazioni» e che la banca o l’intermediario finanziario di cui sopra «trattenga un significativo interesse economico nell’operazione, nel rispetto delle modalità stabilite dalle disposizioni di attuazione della Banca d’Italia», dove questo significativo interesse economico viene attualmente quantificato in un minimo del 5% di esposizione di rischio rispetto all’operazione di cartolarizzazione.

Ciò significa, hanno spiegato Davide D’Affronto e Fabrizio Dotti, partner di Simmons & Simmonsin occasione di un seminario sulle novità normative in tema di credito alle imprese, che «da un lato un soggetto industriale, se investitore qualificato, può decidere di finanziare una o più società italiane sottoscrivendo bond emessi da un spv, il quale finanzia le società in questione, e si finanzia emettendo i bond stessi». Ma quello che è più importante, hanno proseguito gli avvocati, «è che dall’altro lato si apre un nuovo filone di attività per le banche, le quali potranno ampliare la loro capacità di erogare credito, senza doversi preoccupare dell’impatto sul patrimonio di vigilanza. Se infatti la banca costituisce un spv che eroga il credito e poi cartolarizza quel credito, con l’obbligo per la banca di tenersi sui libri solo un 5% del rischio dell’operazione, ciò significa che la gran parte di quei crediti non è mai passata e mai passerà dai libri della banca, che a quel punto opererà sostanzialmente come consulente nella strutturazione dell’operazione e incasserà commissioni senza doversi accollare il rischio di credito».

L’altro tema cruciale e sinora poco evidenziato è quello fiscale. Michele Citarella, country head di Simmons & Simmons in Italia, ha spiegato che «sempre il decreto sblocca-Italia ha introdotto la possibilità di estendere l’applicabilità dell’imposta sostitutiva dello 0,25% anche ai finanziamenti a medio-lungo termine concessi da spv, assicurazioni e fondi costituiti negli Stati membri Ue e negli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo inclusi nella white list. Opportunità, questa, poco interessante in assenza di garanzie, laddove solitamente non esistono imposte indirette da pagare, ma che potrebbe essere invece particolarmente conveniente in presenza di garanzie su beni immobili a fronte delle quali sarebbe normalmente dovuto il 2% di imposta ipotecaria sull’importo del credito garantito». Il tutto, ha aggiunto Citarella, «oltre al fatto che ora anche gli enti creditizi, le assicurazioni e i fondi che non fanno ricorso alla leva finanziaria costituiti in Paesi Ue non subiranno più la ritenuta alla fonte del 26% sugli interessi e i proventi derivanti dai finanziamenti a medio-lungo termine, così come già accade per i soggetti italiani». Si tratta anche in questo caso di norme particolarmente attese dal mercato, che ora è davvero pronto a partire, con gli operatori che non devono più ricorrere ad artifici per poter concludere in sicurezza i loro affari.

Sinora, infatti, spesso i credit fund che volevano finanziare un’azienda italiana si trovavano ad acquistare una piccola quota di capitale per poter quindi erogare un finanziamento soci. L’alternativa di far emettere un bond all’azienda in questione e poi di sottoscriverlo tutto non era una soluzione praticata perché c’era il dubbio che le autorità potessero interpretare l’operazione come un aggiramento delle norme sull’erogazione del credito. Inoltre, per il solo fatto di inserire una garanzia al finanziamento, l’operazione veniva a costare svariati milioni di euro, disincentivando gli investitori.

Tags: cartolarizzazionidecretoMoody'spmi

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Banca Sistema e Bank of China alleate per le pmi

Post Successivo

Private Griffe si assicura altri 2,7 milioni da venture e business angel

Related Posts

Pictet WM e Politecnico di Milano, dai liquidity event delle aziende familiari italiane liberati oltre 300 mld euro in 10 anni
Dati e analisi

Pictet WM e Politecnico di Milano, dai liquidity event delle aziende familiari italiane liberati oltre 300 mld euro in 10 anni

21 Marzo 2023
Private equity, in portafoglio ai fondi 2 mila società che valgono, al costo, 70 mld. Nel 2013 le partecipate valevano solo 22 mld. Lo calcola AIFI
Dati e analisi

Private equity, in portafoglio ai fondi 2 mila società che valgono, al costo, 70 mld. Nel 2013 le partecipate valevano solo 22 mld. Lo calcola AIFI

21 Marzo 2023
Fintech, in vigore il decreto-legge che recepisce il Regolamento UE su un regime pilota per le infrastrutture basate su blockchain
Fintech

Fintech, in vigore il decreto-legge che recepisce il Regolamento UE su un regime pilota per le infrastrutture basate su blockchain

20 Marzo 2023
Con un 30% in meno, prosegue il calo delle procedure fallimentari in Italia a fine 2022. Lo calcola la startup fintech Cherry Sea
Dati e analisi

Con un 30% in meno, prosegue il calo delle procedure fallimentari in Italia a fine 2022. Lo calcola la startup fintech Cherry Sea

17 Marzo 2023
Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez
Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
Boom di investimenti (+61%) per il private equity italiano nel 2022, a quota 23,6 mld euro. Lo dicono AIFI-PwC
Dati e analisi

Boom di investimenti (+61%) per il private equity italiano nel 2022, a quota 23,6 mld euro. Lo dicono AIFI-PwC

16 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023
E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

27 Febbraio 2023

Vi ricordiamo il Caffé di BeBeez di mercoledì 22 febbraio a Milano per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

20 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 22 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

22 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 21 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

21 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 17 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

17 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...