• Contatti
domenica, 18 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeDati e analisi

Ue verso una nuova fase della Capital Markets Union in 16 mosse. La Commissione Ue pubblica il suo Piano d'azione

bebeezbybebeez
25 Settembre 2020
inDati e analisi, Dati nel mondo
AA
Share on FacebookShare on Twitter

CMU UeLa Commissione europea ha pubblicato ieri un nuovo Piano d’azione per rafforzare la Capital Markets Union nei prossimi anni, che prevede 16 misure mirate (si veda qui il comunicato stampa e qui il testo del Piano d’azione).
Secondo la Commissione Ue, “mercati dei capitali ampi e integrati faciliteranno la ripresa dell’Unione europea, garantendo che le imprese, in particolare le piccole e medie imprese, abbiano accesso alle fonti di finanziamento e che i risparmiatori europei investano con fiducia per il loro futuro. Mercati dei capitali dinamici sosterranno inoltre la transizione verde e digitale dell’Europa e contribuiranno a creare un’economia più inclusiva e resiliente. L’Unione dei mercati dei capitali è fondamentale anche per rafforzare il ruolo internazionale dell’euro”.
Valdis Dombrovskis, Vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, ha dichiarato: “La crisi del coronavirus ha conferito un carattere di reale urgenza ai lavori per la creazione l’Unione dei mercati dei capitali. La forza della ripresa economica dipenderà in modo determinante dal buon funzionamento dei mercati dei capitali e dalla possibilità per i cittadini e le imprese di accedere alle opportunità di investimento e ai finanziamenti di mercato di cui hanno bisogno. Dobbiamo generare investimenti massicci per rendere l’economia dell’Uepiù sostenibile, digitale, inclusiva e resiliente. Il CMUpiano d’azione adottato oggi mira ad affrontare con determinazione alcuni degli ostacoli che ancora si frappongono al mercato unico dei capitali”.
Il piano d’azione presentato prevede tre obiettivi fondamentali:

  • garantire che la ripresa economica dell’UE sia verde, digitale, inclusiva e resiliente, rendendo i finanziamenti più accessibili alle imprese europee, in particolare le pmi;
  • rendere l’UE un luogo ancora più sicuro per il risparmio e gli investimenti a lungo termine;
  • integrare i mercati nazionali dei capitali in un vero e proprio mercato unico dei capitali a livello dell’UE.

A tal fine la Commissione ha proposto quindi sedicimisuremirate, elencate nella grafica in pagina. Tra le misure annunciate ricordiamo in particolare:

  1. Creare un unico punto di accesso ai dati delle imprese per gli investitori. Secondo la Commissione a livello europeo private equity e mercato dei bond hanno aumentato il loro ruolo di finanziatori delle aziende in alternativa al credito bancario. Per contro il ricorso al mercato borsistico resta limitato. Per questo motivo la Commissione vuole rendere le società più visibili agli investitori transfrontalieri, integrare meglio le normative nazionali dei mercati dei capitali e facilitare il loro accesso ai finanziamenti del mercato. Al fine di promuovere e diversificare l’accesso mercato borsistico da parte di piccole imprese innovative, la Commissione cercherà di semplificare le regole di quotazione per i mercati pubblici e in particolare di ridurre i costi della compliance. La Commissione continuerà quindi i suoi lavori per la creazione uno SME IPO fund, un fondo a capitale pubblico-privato che investa in pmi ad alta crescita, in
    in particolare nei settori di importanza strategica per l’Ue, con l’obiettivo di quotarle.
  2. Incentivare gli investimenti in equity da parte di investitori istituzionali come gli ELTIF, assicurazioni e banche. Visto che il numero di ELTIF lanciati in Europa è ancora esiguo, la Commissione rivedrà la normativa in modo da renderla più attraente e catalizzare più investimenti in pmi quotate e non quotate e in progetti infrastrutturali. sostenere le imprese di assicurazione e le banche affinché investano maggiormente nelle imprese dell’Ue in ottica di lungo termine.
  3. Obbligare le banche a fornire un’alternativa alle aziende che per qualunque motivo non vogliono o possono finanziare. Se
    le banche non hanno la capacità o la volontà di fornire credito, dice la Commissione, queste possono invece dirigere
    le pmi a fornitori alternativi di finanziamento. Se la banca fosse obbligata a indirizzare proattivamente le aziende respinte a fornitori alternativi di finanziamento, consentirebbe a questi ultimi di risparmiare sui costi di ricerca di alternative e aumentare la consapevolezza generale che esiste un’alternativa al credito bancario
  4. Promuovere ulteriormente l’armonizzazione e la convergenza delle norme in materia di insolvenza.
Tags:Capital Market UnionCmuCommissione Uemercato dei capitalipmi

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

La fintech svedese Tink, partecipata da Poste Italiane, diventa il fornitore della tecnologia di open banking di Enel X

Post Successivo

Digital Rock Holding sottoscrive round di Seed Set, il system integrator di Seed Venture

Related Posts

Investimenti in calo a 6,6 mld di euro per private equity e venture capital in Italia nel 2020, mentre la raccolta estera quasi scompare: Lo calcolano AIFI e PwC
Dati e analisi

Investimenti in calo a 6,6 mld di euro per private equity e venture capital in Italia nel 2020, mentre la raccolta estera quasi scompare: Lo calcolano AIFI e PwC

15 Aprile 2021
Decuplicate con il Covid le richieste al fondo di garanzia MCC. In un anno accolte richieste per 147,7 mld euro. Ma triplicano le aziende in crisi
Dati in Italia

Decuplicate con il Covid le richieste al fondo di garanzia MCC. In un anno accolte richieste per 147,7 mld euro. Ma triplicano le aziende in crisi

15 Aprile 2021
Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021
Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020
Report

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Il servizio studi del Parlamento Ue, gli NPL vanno identificati il prima possibile per evitare lo zombie lending
Npl e altri crediti deteriorati

Il servizio studi del Parlamento Ue, gli NPL vanno identificati il prima possibile per evitare lo zombie lending

9 Aprile 2021
Crediti deteriorati e piattaforme fintech nella Relazione delle Commissioni Bilancio e Politiche Ue del Senato sul Recovery Plan
Npl e altri crediti deteriorati

Crediti deteriorati e piattaforme fintech nella Relazione delle Commissioni Bilancio e Politiche Ue del Senato sul Recovery Plan

6 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...