• Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Venture Capital

Crif investe nelle startup italiane Fintastico, Bit&Coffee, Criptalia, Biorfarm e Latitudo 40

Valentina MagribyValentina Magri
11 Maggio 2021
in Fintech, Società, Venture Capital
Share on FacebookShare on Twitter

Crif, gruppo bolognese specializzato nel settore delle credit information bancarie e uno dei principali operatori a livello internazionale nei servizi integrati di business & commercial information e di credit & marketing management, ha investito 610 mila euro nelle startup fintech(insurtech Fintastico, Bit&Coffee e Criptalia, oltre che nelle startup agritech/foodtech Biofarm e Latitudo 40 (si veda qui il comunicato stampa). L’operazione è avvenuta nell’ambito della prima edizione di I-Tech Innovation 2021, la call lanciata da Crif e Fondazione Golinelli per startup innovative in tre settori strategici: fintech/insurtech; foodtech/agritech; life science/digital health (si veda qui il comunicato stampa).

Dal canto suo, Fondazione Golinelli ha invece selezionato nel settore life science/digital health le startup biotech italiane Drug Discovery Clinics srl, InSimili e NovaVido, in cui ha investito complessivamente 390 mila euro (si veda altro articolo di BeBeez). Le otto startup selezionate dalla Fondazione e da Crif hanno ricevuto investimenti complessivi per un milione di euro.

Fintastico è una startup con sede a Milano fondata nel 2017 da Fabio Marras (che nel 2010 ha dato vita al primo roboadvisor d’Europa AdviseOnly) e Fabrizio Villani (eletto nel 2016 da Insurance Nexus tra i migliori 10 influencer insurtech e Internet-of-Things al mondo). Tra gli investitori della prima ora, si conta Fabio Brambilla (ex presidente di Assofintech; fondatore e amministratore di ControlPartners Ltd., joint venture con Controlfida Group, asset manager indipendente focalizzato sugli investimenti alternativi UCITS, con sede a Londra; ex Mc Kinsey e ex Advanced Capital sgr). Dall’ottobre 2019 fa parte del portafoglio di Digital Magics, l’incubatore d’impresa quotato all’Aim Italia. Nel dicembre 2019 Fintastico ha chiuso un accordo con il fondo di impact investing italiano Oltre Venture per individuare le startup fintech a impatto sociale (si veda altro articolo di BeBeez). Fintastico offre la possibilità agli utenti di individuare i servizi digitali più adatti alle loro esigenze, tramite la selezione di centinaia di realtà fintech sul web. Facendo leva sull’esperienza nel panorama fintech e sulla sua base di clienti, la startup si propone di passare da portale a modello di business del mercato finanziario per offrire entro il 2022 consulenza su prodotti finanziari e servizi di onboarding remoto ed entro il 2024 integrare soluzioni di gestione finanziaria personale all-in-one.

Bit&Coffee, con sede a Lecco, propone Core Solution, una piattaforma in cloud per la creazione e la gestione di preventivi, fatture elettroniche (PA, B2B e B2C) e relativi pagamenti, con aggiornamenti di stato in tempo reale e direttamente collegata con autorità fiscali e banche. La piattaforma conta già 10.000 utenti attivi, tra account premium e fremium. Recentemente è stato sviluppato un ecosistema di soluzioni per professionisti e pmi come pagamenti, contabilità e assistenza fiscale.

Criptalia è una piattaforma basata su blockchain che combina il crowdlending peer-to-peer come forma di prestito alternativo per pmi con una soluzione di robo-advisory basata sull’Intelligenza Artificiale per assistere gli investitori nella scelta del progetto. Oggi molte aziende hanno grosse difficoltà nel finanziare i loro progetti di crescita e spesso ottenere prestiti è un percorso lungo e laborioso. Criptalia mira, attraverso l’utilizzo di intelligenza artificiale, a comunicare in modo immediato a chi richiede il prestito se quest’ultimo sarà accettato o meno. La startup opera come agente di MangoPay. Criptalia è stata fondata a Bergamo nel 2018 da Diego Dal Cero e Matteo Vallin. Ha incassato 240 mila euro da Crif, che hanno portato la sua raccolta totale a 1,3 milioni di euro. In precedenza, ha chiuso due round pre-seed nel 2018 (320 mila euro) e 2019 (137 mila euro da Digital Magics), oltre a due round seed nel 2020 da 495 mila e 80 mila euro (si veda Crunchbase).

Biorfarm è la prima comunità agricola virtuale e si fonda su due pilastri, i piccoli produttori e consumatori finali. Grazie alle startup, persone e aziende possono adottare o regalare alberi, seguirne online la coltivazione e ricevere poi a domicilio i prodotti freschi, direttamente dai campi alla tavola. Il mondo digitale permette così di creare una relazione reale tra produttore e consumatore. Oltre all’adozione Biorfarm è anche un marketplace dove è possibile acquistare i prodotti degli agricoltori e riceverli subito. Grazie al modello Biorfarm agli agricoltori viene riconosciuto un prezzo equo, mediamente il 70% superiore rispetto alla tradizionale filiera, oltre a una certezza di collocamento dei prodotti e una liquidità immediata. L’agricoltore beneficia inoltre di ulteriori vantaggi, tra cui un supporto economico concreto in caso di eventi imprevedibili e la possibilità di usufruire di servizi di rete. L’utente che adotta l’albero supporta concretamente gli agricoltori e i loro territori, contribuendo a un sistema economico e sociale sostenibile e a un’agricoltura biologica e rispettosa dell’ambiente. La startup nel febbraio scorso ha incassato un milione di euro tramite una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe, andando in overfunding del 500% rispetto all’obiettivo minimo di 200 mila euro. In precedenza, nel 2017, ne ha incassati altri 300 mila sempre tramite CrowdFundMe.

Latitudo 40 srl ha creato uno strumento di lavoro fondamentale per l’agricoltore moderno: una piattaforma di analisi dei dati unificata completamente automatizzata capace di estrarre automaticamente informazioni da immagini satellitari. La piattaforma, battezzata AgriAlitycs, rimuovendo le barriere tecnologiche nell’utilizzo dei dati satellitari, permette di trasformare le immagini del satellite in informazioni geospaziali offrendo i dati di cui l’agricoltore ha bisogno nel modo più semplice da interpretare. AgriAlitycs, attraverso innovativi algoritmi di machine learning e AI, monitora i campi agricoli e supporta l’agricoltura di precisione aumentandone la produzione. Gli algoritmi consentono di prevedere la resa di ogni campo, identificare la necessità di nutrienti o di irrigazione e di identificare lo stato di ogni specifica coltura o campo. I dati forniti possono inoltre essere importati nel sistema di gestione aziendale e trasferiti direttamente alle macchine agricole collegate per aumentare l’efficienza dell’azienda agricola. Il progetto è stato lanciato lo scorso anno e oggi la piattaforma è utilizzata da diversi agricoltori in Italia e all’estero, con oltre 15.000 ettari di terreno monitorati. La startup è stata fondata a Napoli nel 2017 da Donato Amitrano, Gaetano Volpe, Mauro Manente e Vincenzo Vecchio. Ha incassato 120 mila euro da Crif, che hanno portato la sua raccolta totale a 972 mila dollari. In precedenza, ha chiuso due round seed nel gennaio 2018 (50 mila euro) e gennaio 2021 (120 mila dollari da Techstars) e ha ottenuto un grant da 535 mila euro nel febbraio scorso (si veda Crunchbase)

Le otto startup nell’ambito di I-Tech Innovation 2021 scelte saranno ora coinvolte in G-Force, programma di accelerazione di G-Factor, l’incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli rivolto a realtà imprenditoriali emergenti. I team avranno l’opportunità di intraprendere un percorso di supporto allo sviluppo dei loro modelli di business della durata di 7 mesi dal 12 aprile a fine novembre, con una prima fase intensiva fino a luglio, ed una seconda fase di follow-up in remoto. Il programma di accelerazione G-Force non è di stampo prettamente accademico ma è piuttosto riconducibile al “venture building”, ed è ideato e costruito sulle specificità e necessità concrete di sviluppo di ogni singolo progetto e team. I contenuti formativi e il mentoring saranno messi a disposizione da imprenditori del settore, manager dal profilo internazionale, docenti e dallo staff di G-Factor, composto a sua volta da imprenditori, manager e da advisor tecnologico-scientifici e finanziari. Si affronteranno numerose tematiche: definizione del mercato e sua analisi, validazione tecnologico-scientifica dei prodotti-servizi, progettazione dei modelli di business e dei piani di sviluppo, determinazione della corretta value proposition per futuri investitori, inquadramento degli aspetti regolatori a livello nazionale e internazionale, protezione del brand e della proprietà intellettuale, apprendimento delle tecniche per presentare al meglio la propria idea e approcciare in maniera corretta e nei tempi giusti gli investitori, i partner industriali o scientifici, i clienti, i fornitori e le future risorse umane. Durante il programma si presenteranno le startup a importanti partner industriali del panorama nazionale e a una platea di investitori composta da fondi di investimento, venture capital, business angel e family office, scelti ad hoc per ogni singola startup.

Carlo Ghirardi, ceo di Crif, ha commentato: “Gli istituti finanziari, così come le assicurazioni, le utilities o le grandi corporate sentono sempre più l’esigenza di allargare la propria offerta di prodotti e servizi innovativi e per questo pongono grande attenzione alle opportunità offerte dai nuovi ecosistemi che si basano sulla collaborazione con terze parti per creare valore per il cliente finale. In questo ambito giocano un ruolo fondamentale le nuove tecnologie, che stanno consentendo di accelerare ulteriormente sullo sviluppo di soluzioni digitali. Il coinvolgimento di Crif nel progetto I-Tech Innovation si fonda sulla volontà di mettere a disposizione delle startup selezionate una chiara visione strategica, competenze evolute e un’esperienza più che trentennale maturata sui mercati più competitivi a livello globale. La nostra ambizione è diventare un punto di riferimento per le giovani imprese in ambito fintech, insurtech e agritech che vogliono intraprendere un percorso di crescita strutturato. Il nostro ruolo sarà proprio quello di aiutare le startup selezionate a esprimere tutto il loro potenziale al fine di trovare un spazio sul mercato. Al riguardo stiamo anche pensando a un programma di community con iniziative ad hoc estese a tutte le startup che hanno partecipato al bando e che sono interessate a intraprendere un percorso di accompagnamento con Crif”.

La società è un investitore abituale in startup, in particolare del settore fintech. Lo scorso febbraio il gruppo è entrato nel capitale della fabbrica di startup FoolFarm, che aveva appena chiuso un round da 2 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Pochi giorni prima, invece, Crif aveva annunciato l’investimento nel fondo Neva First, il primo fondo venture capital lanciato da Neva sgr (si veda altro articolo di BeBeez), la nuova società di gestione di fondi di venture capital in cui si è trasformata lo scorso gennaio Neva Finventures, il braccio di corporate venture capital di Intesa Sanpaolo (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso gennaio la società emiliana ha invece investito nella piattaforma we.trade, con cui ha anche siglato un’alleanza strategica (si veda altro articolo di BeBeez) e ha chiuso un accordo con AideXa, la nuova banca fintech dedicata alle piccole imprese e alle partite iva fondata da Roberto Nicastro e Federico Sforza (si veda altro articolo di BeBeez). Nel novembre 2020 Crif e American Express avevano poi  siglato una partnership in ambito open banking con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale dei clienti consumer e business (si veda altro articolo di BeBeez).

Ricordiamo che lo scorso aprile Crif ha emesso un bond da 45 milioni di euro a 12 anni (si veda altro articolo di BeBeez), che è stato interamente sottoscritto da Pricoa Private Capital (gruppo Prudential Financial), nell’ambito dell’accordo di shelf facility da 125 milioni di dollari siglato nel 2016 (si veda altro articolo di BeBeez). L’emissione seguiva quella da 30 milioni di euro dell’aprile 2020 sempre con scadenza 12 anni (si veda altro articolo di BeBeez). La prima emissione nell’ambito dell’accordo con Pricoa risale invece al luglio 2016 ed era stata da 50 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). I proventi dei nuovi titoli contribuiranno a sostenere il piano di investimenti del gruppo da 350 milioni di euro per il triennio 2021-2023. I nuovi investimenti riguarderanno nuovi servizi, tra cui anche open banking a livello globale. Al contempo, per sostenere il proprio percorso di crescita Crif ha recentemente lanciato il piano di assunzioni che prevede nel solo 2021 380 nuove risorse, di cui 150 nelle sedi italiane del gruppo, dopo le 220 già inserite globalmente nel 2020.

Tags: BiorfarmBit&CoffeeCrifCriptaliaFintasticoFondazione GolinelliLatitudo 40Roundventure capital
Schede e News settore/i: AgricolturaFintech

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Il marchio sportsware Navigare verso la liquidazione in bonis

Post Successivo

Quattro offerte per gli immobili logistici di tre fondi Kryalos. Intanto the Hoxton è pronta a inaugurare il nuovo hotel in un immobile dell’sgr

Related Posts

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Il servicer Officine CST nel 2020 ha acquistato 160 mln di Npl e gestito oltre 200 mln di fatture commerciali sulle sue piattaforme fintech
Npl e altri crediti deteriorati

Boom di acquisti di crediti deteriorati per Officine CST nel 2022, che ne ha comprati per 90 mln. Intermediati altri 150 mln di crediti in bonis sulle piattaforme fintech

31 Gennaio 2023
A Mare Group un finanziamento di 5 mln euro da Intesa Sanpaolo, con garanzia SACE. A pochi giorni da quello di pari importo ottenuto da Banco BPM
M&A e corporate finance

A Mare Group un finanziamento di 5 mln euro da Intesa Sanpaolo, con garanzia SACE. A pochi giorni da quello di pari importo ottenuto da Banco BPM

31 Gennaio 2023
E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 23 gennaio. Roundup settimanale e focus su crediti deteriorati, che cosa ci aspetta nel 2023
BeBeez Web TV

E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 30 gennaio. Roundup settimanale e focus su le banche pronte a gestire lo stock di stage 2?

31 Gennaio 2023
Star Capital (fondo Star IV Private Equity Fund) compra il 70% di Optoplast. illimity Bank e Banca Sella finanziano il deal
Private Equity

Star Capital (fondo Star IV Private Equity Fund) compra il 70% di Optoplast. illimity Bank e Banca Sella finanziano il deal

31 Gennaio 2023
Private Equity

E’ iniziata ieri l’opa su Prima Industrie. L’azienda valutata 343 mln euro, cioè 20,5 volte l’ebit, più della media dei competitor

31 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...