• Contatti
mercoledì, 14 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeVenture Capital

Da VC Hub tre proposte al governo per lo sviluppo delle life science in Italia

bebeezbybebeez
21 Ottobre 2020
inDati e analisi, Venture Capital
AA
Share on FacebookShare on Twitter

vc-hub-italiaRiforma del credito d’imposta, modifica strutturale dei trial clinici e pre-clinici e miglioramento del Tech Transfer. Sono queste le tre proposte che emergono dal Tavolo Life Science di VC Hub Italia, l’associazione italiana del Venture Capital, degli investitori in innovazione e delle startup e pmiI italiane. Al tavolo hanno partecipato sia investitori sia imprenditori associati a VC Hub che, supportati da Alira Health, hanno analizzato lo scenario industriale dei settori farmaceutico, biotech e di produzione di dispositivi medici per poi delineare tre proposte costruttive e concrete per migliorare il quadro normativo che regola le attività delle imprese innovative in Italia (si veda qui il comunicato stampa).

Nel 2019, in Italia, il 15% degli investimenti di venture capital ha interessato imprese attive in ambito Life Science, per un volume di capitale investito pari a quasi 100 milioni di euro, concentrati principalmente nei settori Healthcare e Biotech.Tra gli operatori di venture capital hanno partecipato al Tavolo LIfe Science: Aurora Science, Biovalley Investment Partners, Genextra, Indaco, Panakès, Sofinnova Partners. Tra le startup si sono unite ai lavori: Aileens Pharma, Alia Therapeutics, Altheia Science, Amypopharma, Betaglue Technologies e BiovelocITA, CellPly, Corion biotech, Crestoptics, Diadem, Echolights, Endostart, Enthera, Epsilen Bio, EryDel, Genespire, Innovheart, Newronika, PatchAI, Silk Biomaterials, Tensive e Thetis.

“Proprio in questi giorni stiamo presentando agli uffici dei Ministeri competenti le nostre proposte, tre spunti concreti, facilmente realizzabili e con un costo molto ridotto per lo Stato”, ha sottolineato Francesco Cerruti, direttore generale di VC Hub Italia. “Come emerge chiaramente anche all’estero, il settore Life Science ha tutte le potenzialità per diventare il motore trainante di un’economia avanzata. A oggi però in Italia viene limitato pesantemente da alcune problematiche che abbiamo individuato e che le nostre proposte potrebbero contribuire a superare”, ha aggiunto Gabriele Brambilla, ceo di Alira Health. Qui di seguito le tre proposte di VC Hub Italia.

Modifica strutturale del credito d’imposta a beneficio delle startup e delle pmi innovative del settore.
L’idea è realizzare un credito d’imposta sulla ricerca specificamente dedicato a startup e pmi innovative, che tenga conto dello status “pre-revenues” di molte di esse, e preveda l’equiparazione trasversale di tutte le voci di spesa agevolabili, senza applicare distinzione tra costi personale, costi materiali e servizi di consulenza; la reintroduzione di una percentuale di credito di imposta al 50%, con possibilità di livelli ancora più elevati da riconoscere alle imprese innovative attive nel Mezzogiorno; l’introduzione di un meccanismo che assicuri il riconoscimento del credito d’imposta per determinate spese R&S, attraverso un riconoscimento ex ante da parte dell’Agenzia delle Entrate e, infine, il miglioramento dell’utilizzabilità del credito d’imposta attraverso un meccanismo di voucher che consenta di riutilizzare le risorse in tempi brevi.

Modifica strutturale delle modalità e delle tempistiche di accesso, approvazione e di esecuzione dei trial clinici e pre-clinici.
L’idea è attuare questa modifica con una riforma della normativa di riferimento delle sperimentazioni cliniche, dei Comitati Etici e delle modalità di registrazione e archiviazione degli Studi Clinici.

Miglioramento del Tech Transfer.
L’obiettivo è aumentare la capacità di attrarre finanziamenti e fondi di ricerca e sviluppo. Questo perché l’Italia oggi è il quinto paese in Europa per capacità di attrarre fondi di R&S, ma con il budget nazionale per il Tech Transfer quattro volte inferiore rispetto ai vicini europei e con l’Università italiana che contribuisce solo per lo 0,8% del totale degli investimenti in R&S. A tal proposito, VC Hub propone l’abolizione del Professor Privilege e l’attribuzione dei diritti all’Ateneo o all’Ente di ricerca, la facilitazione della relazione tra il pubblico e il privato, il supporto per l’accesso ai fondi europei per le PMI oltre alla costituzione di un percorso formativo riconosciuto in Technology Transfer Management e l’istituzione della figura negli enti di ricerca pubblici.

Come riportato dal Centro Studi di Farmindustria in un’analisi dello scorso luglio, l’Italia è il primo Paese europeo per produzione farmaceutica, con un valore totale di produzione nel 2019 pari a 34 miliardi di euro, un numero di addetti che supera le 65mila unità (il 10% dei quali impegnati in ricerca e sviluppo), una crescita dell’export decennale pari a +168% rispetto al +86% della media UE e una crescita occupazionale pari al doppio della media nazionale (10% rispetto al 5% nel periodo 2014 – 2019). Inoltre, nonostante l’impatto del Covid-19, le esportazioni farmaceutiche italiane hanno contribuito a mantenere il trend produttivo in crescita anche durante i primi mesi del 2020 (17 miliardi di euro generati durante il trimestre del lockdown; +500 milioni rispetto al 2019), riuscendo addirittura a mantenere ben saldo il primato produttivo delle PMI, che anche nel 2020 contribuiscono da sole al 23,6% della produzione europea. A fronte di questi dati, risulta però piuttosto basso il livello di investimenti in R&S, (5% del fatturato totale, contro il 9% e al 12% di Francia e Germania) che diventano ancora più importanti, considerato lo “svantaggio dimensionale” cui deve sopperire l’industria farmaceutica Italiana.

Discorso simile anche per l’industria biotecnologica che a partire dalla fine della crisi del 2008 ha avuto una crescita costante, fino a raggiungere nel 2019 un totale di 696 imprese (per l’80% PMI), per un fatturato complessivo di 13 miliardi di euro, circa 12.950 addetti e investimenti complessivi in ricerca e sviluppo in crescita del 25% rispetto al 2014. Anche l’industria biotech sconta investimenti in ricerca e sviluppo molto inferiori rispetto al panorama europeo, e fortemente dipendenti degli sforzi del capitale privato. Dei circa 770 milioni di investimenti in ricerca e sviluppo, infatti, solo € 150 milioni arrivano dal pubblico, mentre paesi come Germania e Spagna possono vantare rispettivamente una spesa pubblica in ricerca e sviluppo pari a € 6 e 1.3 miliardi di euro.

Per quanto riguarda i dispositivi medici, invece, gli ultimi dati raccolti parlano di un settore che, a fronte di un mercato da circa € 16 miliardi e circa 4.000 imprese sul territorio, impiega appena il 12% dei 76.400 occupati del settore in attività di ricerca e sviluppo, per una spesa complessiva di € 1,06 miliardi; un livello di spesa ulteriormente minacciato dalla fuga verso altri Paesi degli investimenti.

 

Tags:life scienceVC Hubventure capital

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Cromwell Property e IGIS concludono l’acquisizione dei sette asset logistici in Nord Italia affittati a DHL

Post Successivo

RINA Prime Value Services lancia un nuovo team dedicato alla due diligence ESG nel real estate

Related Posts

Credem Private Equity dà il via al collocamento di EltifPlus. Target tra 100 e 200 mln euro
Venture Capital

Al via il corporate venture capital di Credem

13 Aprile 2021
La medtech italiana GreenBone chiude un round da 10 mln euro. Lo sottoscrivono venture e angeli
Venture Capital

La medtech italiana GreenBone chiude un round da 10 mln euro. Lo sottoscrivono venture e angeli

13 Aprile 2021
I trattori smart della francese Augmenta incassano round da 8 mln $. Lo guida Cnh Industrial (Stellantis)
Venture Capital

I trattori smart della francese Augmenta incassano round da 8 mln $. Lo guida Cnh Industrial (Stellantis)

13 Aprile 2021
La libreria universitaria online Usophy lavora a un nuovo round da un mln euro
Venture Capital

La libreria universitaria online Usophy lavora a un nuovo round da un mln euro

12 Aprile 2021
Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021
Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020
Report

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...