
Uno degli elementi di orgoglio della nostra Diocesi è la Cappella Musicale […] Esprimo il mio apprezzamento per questo complesso che rappresenta una ricchezza irrinunciabile per il nostro Duomo e per la tradizione che rappresenta.
– Arcivescovo M. Delpini.
Il coro che ogni domenica accompagna la Celebrazione Eucaristica delle ore 11,00 in Duomo, così come nelle altre

festività religiose del calendario liturgico, trova la sua origine nel lontano 1402 quando i deputati della Fabbrica del Duomo nominarono il primo maestro della Cappella Musicale, il musichus Matteo da Perugia. La nomina conseguiva l’introduzione della polifonia nell’accompagnamento delle liturgie. Matteo da Perugia, al termine del suo mandato, aveva completato la creazione dell’organico con la nomina dell’organista e del vicemaestro e la scelta dei cantori adulti e fanciulli.

La Cappella Musicale ebbe nel corso del XV secolo alterne vicende che trovarono soluzione con la nomina a maestro di cappella di un giovane sacerdote lodigiano, Franchino Gaffurio, era il 1484.
Franchino Gaffurio organizzò la schola dei pueri su basi severe e riformò la Cappella escludendo la presenza di cantori stranieri fino ad allora presenti e causa di non pochi problemi.
Questi gli inizi di una importante istituzione musicale certamente la più antica istituzione culturale della città di Milano e tra le più

antiche non solo nel nostro Paese ma anche a livello internazionale.
Molte le figure di spicco chiamate a dirigerla nel corso degli oltre sei scoli di storia; alcuni di loro sono state, da fanciulli, cantori della Cappella, e tutti hanno lasciato brani di musica sacra che costituiscono un patrimonio unico, per varietà e stili, che consente, nell’attualità delle celebrazioni, di poter raccontare piccoli scampoli di storia della musica sacra.
Nella seconda metà del secolo XX viene nominato maestro Don Luciano Migliavacca con il quale si sviluppa un profondo rinnovamento non solo organizzativo ma anche musicale. La sua prima preoccupazione, condivisa anche dal Card. Montini, allora arcivescovo di Milano e futuro papa S. Paolo VI, fu la ristrutturazione della schola dei fanciulli, portata a quaranta cantori, per i quali la Fabbrica edificò, tra il 1958 e il 1960, un’apposita e attrezzata sede adibita alla completa formazione culturale e musicale dei pueri.
La nuova sede venne realizzata in Via Gorizia 5, lungo la Darsena, ove un tempo era il cantiere della Fabbrica del Duomo. Nella nuova struttura vennero previsti gli spazi per ospitare le cinque classi, di circa dieci allievi ciascuna, per gli allievi di quarta e quinta elementare e quelli dei tre anni delle medie inferiori. Vennero inoltre previste le aule per l’insegnamento della musica e del canto oltre ad una sala in grado di ospitare i giovani cantori ed i componenti adulti del coro per le necessarie prove congiunte. Completavano la struttura, la cappella, la palestra, la mensa – dotata di cucina – ed il campo di calcio.
Don Luciano Migliavacca si rivelò negli anni non solo un prolifico musicista e grande maestro della Cappella ma anche un valente educatore, capace di definire regole di comportamento e modalità di apprendimento che ancora oggi trovano concreta applicazione. Grazie al suo impegno la scuola della Cappella Musicale è stata inserita, quale sezione staccata ad ordinamento musicale, nell’Istituto Comprensivo Statale Thouar-Gonzaga.
In tempi recenti la scuola è stata trasferita provvisoriamente nei nuovi locali in Milano, via Corsico 6.
Dal settembre 2021 è stato nominato maestro della Cappella Mons. Massimo Palombella già Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”.
La Scuola impegna i ragazzi dal lunedì al venerdì, con lezioni ad orario pieno, ad eccezione del giovedì, giorno in cui le ore di studio terminano nel primo pomeriggio. Fornisce gratuitamente ai ragazzi le lezioni individuali di pianoforte e organo, i libri di testo, la divisa per le esecuzioni liturgiche e per i concerti e si occupa, inoltre, del trasporto degli alunni a scuola e in Duomo.
Gli allievi, oltre alla normale istruzione scolastica, secondo i programmi ministeriali, ricevono una completa formazione musicale teorico-pratica vocale e strumentale, necessaria per il canto corale. I pueri studiano solfeggio e canto e imparano a suonare uno strumento, organo o pianoforte.
L’insegnamento della musica e del canto è accompagnato da una seria formazione umana e cristiana.
Le sue giovani voci sono fin da subito parte attiva della Cappella Musicale partecipando alle celebrazioni liturgiche della domenica e delle festività religiose in Duomo.
I fanciulli partecipano anche all’attività concertistica, in Italia e all’estero, e alle attività culturali organizzate dalla Cappella Musicale e dalla Veneranda Fabbrica del Duomo, che tutti auspicano possano riprendere non appena termineranno i travagli sanitari che oggi affliggono il globo: occasioni preziose per valorizzare un patrimonio musicale unico nel suo genere, dall’antico canto ambrosiano alla polifonia classica e contemporanea.
a cura di Paolo Bongianino
Schola Puerorum «Franchino Gaffurio» | Via Corsico 6 | 20144 Milano
INFO
tel./fax +39.02.8373064
cappellamusicale@duomomilano.it
https://www.duomomilano.it/it/infopage/liturgie-con-la-cappella-musicale/184/
https://simphoniacmdm.wordpress.com
Instagram: amicicmdm