
A Villa Sormani Marzorati Uva a Missaglia (Lecco) è stata aperta la nuova stagione dell’Opera in Villa il 22 gennaio 2023, con il grande successo de La vedova allegra dI Franz Lehar. Il 12 febbraio è stata messa in scena una spettacolare e trionfale Aida con il grande tenore Vitaly Kovalchuc che interpretava Radames.
Il 5 marzo, grande successo e pubblico entusiasta e divertito per Don Pasquale, che aveva tutti gli ingredienti dell’Opera Buffa settecentesca.
Domenica 26 marzo alle 18.00 sarà messo in scena Otello, capolavoro e pnultima opera del grande maestro Giuseppe Verdi, che scrisse l’opera su libretto di Arrigo Boito, tratto dall’omonima tragedia scritta agli inizi del XVII secolo da William Shakespeare, dal titolo The tragedy of Othello the Moor of Venice, tragedia rappresentata per la prima volta a Londra il 1° novembre 1604 al Whitehall Palace. L’opera di Verdi fu rappresentata per la prima volta Alla Scala il 5 febbraio 1887 e per l’occasione arrivarono a Milano corrispondenti dei giornali da tutti Europa. Il 12 Febbraio 1894 fu rappresentata all’Opera di Parigi.
Domenica 26 marzo saranno in scena a Missaglia due grandi artisti che calcano le scene dei più importanti teatri in Italia e all’estero: il grande tenore Danio Formaggia e l’eccellente soprano Hiroko Morita.

La trana in due parole
Desdemona, figlia del senatore veneziano Brabanzio, fugge di casa per sposare segretamente Otello, valoroso generale moro. Ma Jago, alfiere di Otello e segretamente innamorato di Desdemona, rivela del matrimonio a Brabanzio, che a sua volta denuncia il Moro al Consiglio della Repubblica.
Tuttavia le parole dei due innamorati convincono i governanti ad autorizzare l’unione, e nel mentre Otello è nominato governatore e comandante delle forze veneziane a Cipro, isola assediata dai turchi. Otello promuove Cassio suo luogotenente, ma Jago, invidioso, progetta una terribile vendetta: dopo aver messo Cassio in cattiva luce, facendolo trovare ubriaco in mezzo a una festa, insinua in Otello il dubbio di una relazione tra Cassio e Desdemona, scatenando così la sua gelosia. Jago, con vari stratagemmi, giunge a dimostrare il falso tradimento di Desdemona, e a questo punto Otello, ormai impazzito, strangola la
moglie. Ma è Emilia, la moglie di Jago, a raccogliere le ultime parole di Desdemona e intuite le colpe del suo sposo rivela la rete di inganni.
A questo punto Otello, preso dal rimorso, si toglie la vita sul corpo di Desdemona, mentre Jago resterà l’unico vivo a scontare i delitti da lui causati. Otello mette in scena una serie di contrapposizioni. Nella cultura Occidentale nero rappresenta il male e bianco il bene; all’epoca di Shakespeare il nero simboleggiava il satanismo e la barbarie ed il bianco l’onestà e la purezza. In Otello questo viene ribaltato e Otello dalla pelle nera è nobile e cristiano mentre Jago, il soldato bianco è un bugiardo e manipolatore che farà fiorire il male che distruggerà la vita di tutti, giocando con le loro Emozioni. Otello è il dramma della gelosia, dei tormenti interiori e delle dinamiche psicologiche che sfociano in incomprensioni e fraintendimenti fra Otello e Desdemona che preludono all’omicidio suicidio finale.
Domenica 26 Marzo 2023 – Ore 18.00
Programma del Pomeriggio
Ore 18:00 – Cappella di Santa Maria in Villa, Accoglienza del padrone di casa
Ore 18:15 – Sala della Musica : OTELLO
Ore 19:30 – Rinfresco nei Saloni della Villa.
Info e Prenotazioni: +39 348 38 27 240
Villa Sormani Marzorati Uva, Piazza Sormani 1 – Missaglia (Lecco)
Gli artisti
– Otello: Danilo Formaggia, Tenore
– Desdemona: Hiroko Morita, Soprano
– Cassio: Imanol Laura, Tenore
– Jago: Giorgio Valerio, Baritono
– Montano: Gabriele D.G.Bolletta, Basso
Maestro concertatore: Yuka Gohda
Direttore Artistico: Maestro Gabriele Bolletta