• Contatti
sabato, 13 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

NAUSIKA PASTRA: Gli anni viennesi (1956 – 1963)

bebeezbybebeez
13 Marzo 2022
in Arte&Finanza
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Nausica Pastra nella sua mostra personale, 1963, galleria WURTHLE, Vienna

A cura di Emmanuel Mavrommatis

Gallerie Kalfayan (11 Haritos Street, Kolonaki, Atene)

Inaugurazione: giovedì 17 marzo 2022, 18.00 – 21.00
Durata: 17 marzo – 30 aprile 2022

Orari di apertura:
lunedì 11.00 – 15.00 | Martedì – Venerdì 11.00 – 19.00 | Sabato 11.00 – 15.00

 

Torso, 1960, bronzo

Le Gallerie Kalfayan (Haritos 11, Kolonaki, Atene) presentano una mostra di opere di Nausika Pastra del periodo viennese (1957 – 1963). L’inaugurazione avrà luogo giovedì 17 marzo 2022, dalle ore 18.00 alle ore 21.00. La mostra si tiene sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Austria ad Atene.

La mostra alle Kalfayan Galleries si concentra su un periodo specifico dell’opera di Nausika Pastra a Vienna tra il 1956 e il 1963, che l’artista descrive come “il periodo dell’innocenza”. Fa luce su questo periodo creativo di ricerca e sperimentazione, quando furono poste le basi per lo sviluppo razionale del processo artistico di Pastra: convinzioni decisive furono l’idea di Necessità e Natura. Nausika Pastra (1921 – 2011) è uno dei più importanti artisti greci con mostre e opere in spazi pubblici in Grecia e all’estero. Ha sviluppato un personale linguaggio plastico incentrato sulle relazioni matematiche e sulle intersezioni del quadrato e del cerchio.

Testo di Emmanuel Mavrommatis:

A seguito delle due grandi retrospettive dopo la morte della scultrice Nausika Pastra (1921-2011), al Museo Statale di Arte Contemporanea (Salonicco) e al Museo di Arte Greca Moderna di Rodi, nel 2014 e dopo la mostra personale alle Gallerie Kalfayan nel 2018, la mostra in corso alle Gallerie Kalfayan si concentra sugli anni in cui l’artista ha vissuto e lavorato a Vienna (Austria), tra il 1956 e il 1963. La precedente mostra alle Gallerie Kalfayan ha presentato opere selezionate del periodo 1981-1992. Intitolata “La superficie come origine, il ragionamento come preveggenza nell’opera di Nausika Pastra (1921-2011)” la mostra ha preso in esame i sistemi di Analogue 1 e 2, ovvero gran parte del lavoro dell’artista a Parigi dove si stabilì stabilmente dal 1964. Si è trasferita a Parigi da Vienna, dove ha studiato scultura (1957-1962) alla Scuola di Belle Arti (Akademie der Bildenden Künste) nel laboratorio di scultura del professor Fritz Wotruba, pioniere della scultura europea del dopoguerra. Nel 1963, quando Pastra completò gli studi, Wotruba organizzò la sua prima mostra personale in una delle gallerie allora più importanti dell’Austria, la galleria Würthle.

Riferendosi ai suoi anni viennesi, Nausika Pastra ha scritto nel suo ultimo testo pubblicato su Art Newspaper Greece nel 2010: […] Penso che questo periodo di studi sia importante per ogni artista. Lo chiamo “il periodo dell’innocenza”. Nulla sembra essere del tutto concreto dentro di noi tranne il desiderio di esprimere in qualche modo artistico la nostra preoccupazione. Un po’ di apprendimento, un po’ di lettura, un po’ di conoscenza, un lavoro precedente limitato, ma ancora niente di assolutamente cosciente. In realtà è il periodo in cui ci sforziamo di trovare un modo artistico per esprimere i nostri sentimenti di tortura. Avevo l’imperativa e consapevole certezza che volevo esprimermi artisticamente come scultrice. Considero importanti e rivelatrici le opere che ho realizzato in quegli anni perché già “portano”, potenzialmente, tutto ciò che poi, dopo un lungo e grande percorso artistico di esperienze, pensieri e realizzazioni, è divenuto atteggiamento e fonte consapevole e responsabile per un progresso duraturo. […].

La mostra alle Gallerie Kalfayan mette in luce il periodo in cui l’artista visse e lavorò a Vienna, avendo come riferimento la prima scultura di Pastra realizzata secondo il primo metodo di ceramica in cui l’artista fu formato dallo scultore Ewald Mataré nel 1956 durante l’Accademia estiva ( Sommerakademie) di Salisburgo. Contrariamente alla modellatura dell’argilla, questa tecnica consiste in […]
aggiungendo anelli di argilla uno sopra l’altro […] secondo il testo del testo introduttivo di Otto Breicha nel catalogo della mostra di Vienna nel 1963 . È anche la tecnica secondo cui Pastra, come scrive Alexandra Goulaki-Voutira nel 1992, […] un’anfora torso che impressionò Wotruba e che con lui fu l’inizio di una formazione fertile e creativa. Altrettanto importante è anche la scultura a forma di “vaso” (la prima scultura che Pastra realizzò durante la Sommerakademie). Le fotografie di documentazione di Ewald Mataré che presenta la scultura di Pastra ai suoi studenti sono state pubblicate nel catalogo della sua mostra retrospettiva a Salisburgo nel 2007.

Alexandra Goulaki – Voutura mentre esamina lo stile scultoreo preminentemente antropocentrico di Pastra durante il periodo in cui lavora a Vienna dal 1957 scrive: […] Nausika studia il corpo umano, le sue leggi e i suoi principi nascosti. Osserva l’oscillazione del busto che si basa su due linee che si intersecano, come la lettera x. Costruisce le sue prime sculture come un montaggio fatto di strisce-linee che provengono da determinati punti di riferimento, particolarmente evidenti nei disegni. Le sue forme sono modellate da assi verticali e orizzontali, mentre cerca di percepire contemporaneamente la torsione dei volumi e di lavorare dall’interno verso l’esterno.[…]

Il grande successo della prima mostra personale di Pastra a Vienna, sulla quale furono pubblicati ampi e incoraggianti saggi critici (Otto Breicha, Kurier, 22 febbraio 1963; Maria Buchsbaum, Wiener Zeitung, 20 febbraio 1963; Harald Sterk, Az Kultur, 28 febbraio 1963 ; Manfred Vogel, Echo, 3 marzo 1963; Johann Muschik, Neues Österreich, 22 febbraio 1963), è stato ripreso anche in Grecia, attraverso una pubblicazione in ‘Zygos’ (Ζυγός, numero 83, aprile 1963). Quest’ultima pubblicazione traduce parte di un estratto dal prologo di Breicha. C’era un’ulteriore copertura della stampa internazionale in riferimento alle sculture di Vienna di Pastra: Das Kunstwerk (dicembre 1964), pubblicò un ampio testo di Otto Breicha su Pastra intitolato “La nuova scultura austriaca: un tentativo di indagine” (pp. 11-17). Lo stesso testo è stato ripubblicato nel numero di dicembre 1965 di Studio International (pp. 220-227).

È di grande importanza che due libri sulla scultura austriaca, pubblicati nel 1965 e nel 1966, facciano riferimento all’opera di Nausica Pastra di quel periodo a Vienna. Il primo è di Feuerstein, Hutter, Köller, Mrazek, Moderne Kunst in Österreich, edito da Forum Verlag, in cui viene presentato il lavoro di Pastra (p. 92) e una fotografia a tutta pagina di una scultura della testa del 1964. il secondo libro è di Johann Muschik, Österreichische Plastik seit 1945 (edito da Verlag G. Grasl, 1966), con una presentazione dell’opera dell’artista a pagina 24 e l’illustrazione a tutta pagina di tre sculture degli anni 1960, 1961 e 1962 A questi testi va aggiunta la tesi di laurea di Alexia Fahr (Università di Parigi IV, 1994), dal titolo “Fritz Wotruba et le renouveau de la sculpture Autrichienne”. Quest’ultimo si riferisce alle generazioni di scultori-studenti di Wotruba che sono stati riconoscibilmente influenzati dal loro maestro dal 1946-1948 con un riferimento speciale negli anni tra il 1951-1954 e gli artisti Avramidis, Oberhuber, Urteil e altri, per finire con esempi di studenti dagli anni 1956-1958 nominando Roland Göschl e la Nausica Pastra come […] gli ultimi studenti il ​​cui lavoro è stato plasmato dalla personalità del loro insegnante. […].

Il catalogo bilingue della mostra comprende tra gli altri il testo di Otto Breicha che presenta la mostra personale di Nautical Pastra alla Galleria Würthle, i testi di Maria Buchsbaum, Harald Sterk, Manfred Vogel, Johann Muschik, stralcio dello studio della professoressa Alexandra Goulaki-Voutira sulle sculture di Pastra realizzato a Vienna, nonché un estratto della tesi di dottorato di Vicky Karaiskou e testi di Emmanouel Mavrommatis insieme a un estratto dal suo libro intitolato “The Prevision and the Memory. I disegni, le sculture ei testi teorici di Nausica pastra (1921-2011).

Una presentazione dettagliata del lavoro di Nausica Pastra si trova anche in cinque dissertazioni di dottorato di: Dorothea Konteletzidou, Viki Karaiskou, Iordanis Roumeliotis, Eleni Polychronatou e Klea Charitou.

Testo di Emmanouel Mavrommatis

Tags: Emmanuel MavrommatisGallerie KalfayanNausika Pastra

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

MONFEST 2022 – Le forme del Tempo

Post Successivo

Notizie da: Real IS AG, Hines, KKR, Vision Group, Aermont Capital Friday, DWS, Hotusa, Brookfield, CPI Property Group

Related Posts

Il Gruppo Eneron: non solo energia ma anche cultura
Arte&Finanza

Il Gruppo Eneron: non solo energia ma anche cultura

13 Agosto 2022
Grande Progetto Pompei: gli arredi del Larario sono l’ultima scoperta del Parco archeologico
Arte&Finanza

Grande Progetto Pompei: gli arredi del Larario sono l’ultima scoperta del Parco archeologico

13 Agosto 2022
ALESSIO FRANCONI – SI COMBATTEVA QUI! 1914-1918 SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA
Arte&Finanza

ALESSIO FRANCONI – SI COMBATTEVA QUI! 1914-1918 SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA

13 Agosto 2022
GIORGIO PICCAIA  Essere Persona, Essere Natura, Φ = 1,6180339887498 …   Un’installazione con olii e sculture
Arte&Finanza

GIORGIO PICCAIA Essere Persona, Essere Natura, Φ = 1,6180339887498 … Un’installazione con olii e sculture

13 Agosto 2022
Voci umane: musei e teatri di narrazione.
Arte&Finanza

Voci umane: musei e teatri di narrazione.

13 Agosto 2022
Gli Amici della Triennale abbandonano la Triennale. Polemica estiva nella cultura milanese
Arte&Finanza

Gli Amici della Triennale abbandonano la Triennale. Polemica estiva nella cultura milanese

7 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...