
È stata un’esperienza unica, all’insegna della grande danza internazionale quella ospitata nella sede altoatesina di Niederstätter nella serata dello scorso 22 settembre. Nell’ambito del Festival multidisciplinare Transart, l’azienda di Campodazzo, leader nel mercato del noleggio, della vendita e dei servizi attorno alle macchine edili, ha infatti offerto la suggestiva cornice per la prima italiana della performance di danza “Tanz” della celebre coreografa e danzatrice austriaca Florentina Holzinger.
“Aprire le porte alla cultura contemporanea, come avvenuto anche grazie alla collaborazione con il Festival Transart, significa allargare orizzonti e prospettive. Inoltre, crediamo che l’incontro con le espressioni artistiche del nostro tempo aiuti a sviluppare l’innovazione e il dialogo, tutti aspetti che per noi sono di grande importanza”, sottolinea Daniela Niederstätter, membro del Consiglio di Amministrazione.
Per “Tanz” 11 performer donne di diverse età si sono infatti esibite in uno spettacolo che, partendo dai riti, tradizioni e contraddizioni del mondo della danza classica, ne ha esplorato i lati oscuri, sfidando i cliché di genere, anche attraverso la parodia e l’esagerazione.
L’incontro tra arte e tecnologia
L’appuntamento del Festival Transart – di cui Niederstätter è

partner da diversi anni- non rappresenta un momento isolato, ma si inscrive in una prospettiva più ampia, in cui l’arte è parte essenziale della vision aziendale. “Crediamo che il nostro operato non si esaurisca nella tecnologia: integrare l’arte e la cultura nella quotidianità e nel funzionamento dell’azienda è sempre stata parte della nostra visione” dice Daniela Niederstätter.
Oltre ad essere partner, promotore e sponsor di iniziative e progetti culturali, Niederstätter ha infatti attivato delle collaborazioni dirette con artiste e artisti, in cui ha sempre visto un grande potenziale di innovazione e rinnovamento. In questo senso, uno dei progetti simbolo è quello degli ARTCONTAINER, in cui le classiche strutture modulari metalliche ospitate nei cantieri diventano oggetto di interventi artistici e si aprono così a percezioni ed esperienze inaspettate.
Anonimi elementi industriali vengono infatti trasformati in suggestive installazioni e spazi esperienziali mobili. Dal Museo MUSE di Trento, al Festival di strada Asfalt Art di Merano fino alle città di Verona e Palermo, dal 2008 gli ARTCONTAINER hanno segnato con la loro presenza lo spazio pubblico in più di 30 diverse occasioni per eventi culturali, festival e incontri su tutto il territorio nazionale. Tra gli artisti a cui sono stati commissionati gli interventi dei container artistici figurano personalità quali Christoph Hinterhuber, Manfred Alois Mayr e il gruppo Fabrik Azzurro (Torsten Schilling, Kerstin Kahl e Christina Khuen), così come Esther Stocker, Claudia Barcheri, Elisabeth Hölzl, Werner Gasser e tanti altri. Per sviluppare il progetto, avviato da oltre dieci anni, Niederstätter si avvale di una curatrice esperta quale Sabine Gamper. Tra gli interventi più recenti del 2023 si ricorda quello donato dall’azienda altoatesina alla scuola modulare Ada Negri di Bolzano e realizzato da Manfred Alois Mayr.
Da Niederstätter l’arte è “di casa”
A Niederstätter l’arte è “di casa” nel vero senso della parola. Oltre a

commissionare gli ARTCONTAINER utilizzati nei luoghi più diversi, la stessa sede dell’azienda ospita, all’interno degli uffici e degli spazi comuni, diverse opere d’arte, tra fotografie, installazioni e sculture. “Crediamo che l’arte abbia un effetto positivo sul benessere delle persone e quindi sul clima di lavoro” conclude Daniela Niederstätter. “Consideriamo l’investimento in cultura parte irrinunciabile della nostra responsabilità imprenditoriale, che va di pari passo con gli interventi per la qualificazione, il benessere e la crescita dei e delle nostre dipendenti”.
L’azienda
Con sede amministrativa a Campodazzo (Bolzano), Niederstätter è attiva principalmente nel Nord Italia e opera tramite i suoi 100 collaboratori e collaboratrici anche nelle filiali in Veneto e nella Lombardia. Nel 2023 Niederstätter continuerà a concentrarsi sull’implementazione dei servizi di assistenza al cliente, sull’alta formazione dei propri dipendenti e sulla sostenibilità.