• Contatti
venerdì, 23 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeArte&Finanza

On Paper alla Galleria Monica De Cardenas

BeBeez1byBeBeez1
7 Marzo 2021
inArte&Finanza
AA
Share on FacebookShare on Twitter
Clicca qui sopra per vedere il video

Dal 4 marzo alla Galleria Monica De Cardenas di Milano è di scena la collettiva On Paper, con opere su carta di quattro artisti italiani accomunati dall’utilizzo del disegno come elemento costante della loro ricerca che esplora varie tecniche espressive.

Le due serie di disegni di Lupo Borgonovo, che aprono la mostra, scaturiscono da immagini di opere d’arte antica che vengono estrapolate dal loro contesto conservandone solo un lontano ricordo. La serie O si ispira ad alcuni piatti della collezione del Metropolitan Museum di New York; La serie Tour è invece concepita partendo da alcune nature morte del Rijksmuseum di Amsterdam. Nella prima i motivi delle ceramiche sono riprodotti attraverso un atto ripetitivo, tracciando dei piccoli cerchi a inchiostro fino a far scomparire le immagini nella trama, in una pratica gestuale simile ad un mantra.

Lupo Borgonovo – OI

La seconda fa riferimento alla presenza ricorrente dei limoni nelle nature morte olandesi del XVII secolo quale allegoria di prezioso ed esotico. L’artista li rappresenta isolati dalle loro composizioni collocandoli in uno spazio bianco, come pianeti nel loro moto di rotazione e rivoluzione, intenti in una sorta di danza concentrica.

La serie Random Access Memories di Marco Belfiore (Rovereto, 1971) – seconda stanza del percorso – presenta disegni bizzarri dallo stile illustrativo e provocatorio che si ispirano alle “macchine” erotiche di Picabia e alle rappresentazioni tecniche di inizio Novecento. Il riferimento ironico del titolo alla memoria RAM del computer, volatile e funzionale, enfatizza la discrepanza con quella dell’uomo. Le strutture idrauliche inventate da Belfiore sono circuiti chiusi o interrotti, labirinti mnemonici disseminati di oggetti del nostro quotidiano su un reticolo di carta millimetrata. La seconda serie Genderpathy deve il suo nome alla fusione di due parole improbabili: “genderparty” e “genderpatia”. La capacità dell’identità di genere di mutare e sfuggire a definizioni certe, secondo variabili geografiche, storiche e culturali, rende tutti noi, esseri mutevoli, protagonisti di questo ipotetico grande “party”.

I pastelli su carta di Elena Ricci (Roma, 1973), terza tappa del progetto, fanno emergere un mondo in bilico tra razionale e irrazionale, realistico e onirico. L’artista dice “Mi interessa precisamente il confine, la soglia tra questi due mondi, che non sono mai nettamente separati, ma sconfinano continuamente l’uno nell’altro e si compenetrano. Sono come delle immagini-ponte, che mettono in stretta relazione il visibile con l’invisibile. Il pastello è una delle tecniche che prediligo perché è l’unica che mantiene intatte le qualità del pigmento puro: il colore è vibrante, brillante, polveroso, sensuale. Ho iniziato a usarlo molti anni fa, dopo aver visto le opere visionarie di Odilon Redon, che resta tuttora uno dei miei artisti di riferimento.” Ci ha raccontato di mettere sempre l’elemento umano anche una figura in lontananza, come in una delle opere che raffigura un bosco: il lavoro ha tratto ispirazione da una foto che aveva scattato una volta rimasta impressa dalla inserendo figure umane.

Per Federico Tosi (Milano, 1988) il disegno è quasi una pratica quotidiana, con la quale registra un eclettico flusso di idee che vengono fissate su vari supporti cartacei dove la delicatezza e la finezza dei tratti non è meno presente di una nota malinconica e curiosa. Dietro l’apparenza incantata il mondo si agita. Nella sua ricerca confluiscono numerose suggestioni: molte nascono dai suoi viaggi per il mondo, dove l’artista osserva famelicamente ogni cosa, creando immagini sottilmente ironiche o grottesche; altre nascono dalla pura immaginazione, spesso collegata alla ricerca scientifica o anatomica e accompagnata da un costante rimando al memento mori. In mostra un grande disegno di una galassia realizzata interamente a pennarello, uno dal titolo Slime Lapse che mostra l’intricato percorso di un insetto vagante, e una serie di lavori più piccoli dai soggetti inaspettati.

Nella Project Room, infine, un’opera di Gideon Rubin composta da 25 piccoli dipinti realizzati su frammenti di cartone: una tecnica che l’artista utilizza parallelamente ai suoi lavori su tela, creando minuscoli ritratti che spaziano dai protagonisti di celebri opere del passato a personaggi dell’attualità più recente. La capacità dell’artista di distillare un’immagine alla sua essenza è sorprendente. Nonostante i volti ritratti vengano privati dei loro lineamenti e di ogni dettaglio contestuale, rimaniamo comunque colpiti dalla riconoscibilità dei modelli, di come un atteggiamento, un’acconciatura o un indumento offrano abbastanza indizi per rivelarne l’identità. Nel lavoro di Rubin la storia dell’arte e la cultura popolare si intrecciano così fluidamente da non far trapelare nessun senso gerarchico.

Immagini del diciassettesimo e del ventunesimo secolo sono restituite secondo lo stesso linguaggio visivo e con le medesime eleganti pennellate, creando una sensazione di universalità e di sospensione del tempo. Accanto a fanciulli e divinità del Caravaggio o nobili di Velasquez, ritrae personaggi di oggi, immortalati sulle pagine dei giornali o sul web. Ritroviamo così il celebre Amor vincit omnia farsi spazio tra Beyoncé e Sean Connery, Bacco e il Suonatore di liuto assieme ad Amanda Gorman, fotografata mentre legge la sua nota poesia durante la cerimonia di insediamento di Joe Biden alla presidenza americana. Il contrasto tra la superficie grezza e la delicatezza della pennellata crea una tensione tra presente e passato, il monouso e il duraturo, l’arte elevata e il mondo commerciale, lo schizzo casuale e il dipinto eseguito minuziosamente.

Gideon Rubin è nato a Tel Aviv nel 1973; nipote del pittore israeliano Reuven Rubin, rumeno rifugiatosi in Israele per sfuggire all’Olocausto. L’artista ha studiato alla School of Visual Arts di New York e poi alla Slade School of Fine Arts di Londra, dove ha completato i suoi studi nel 2002 e dove attualmente risiede. Il suo lavoro è stato presentato in numerose mostre personali in tutto il mondo e le sue opere sono incluse in collezioni private a Londra, Hong Kong, New York, Parigi e oltre.

a cura di Ilaria Guidantoni

Tags:Galleria Monica De CardenasLupo BorgonovoOn Paper

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

BeBeez Magazine n. 9/21. Il roundup settimanale di BeBeez

Post Successivo

FerrarinArte, uno spazio di ricerca e divulgazione

Related Posts

La galleria d’arte MonShareArt lancia equity crowdfunding su BackToWork
Arte&Finanza

La galleria d’arte MonShareArt lancia equity crowdfunding su BackToWork

19 Aprile 2021
Sophie Ullrich, Milano per la sua prima personale
Arte&Finanza

Sophie Ullrich, Milano per la sua prima personale

18 Aprile 2021
Mr. Blues, la musica corre sul filo del racconto
Arte&Finanza

Mr. Blues, la musica corre sul filo del racconto

18 Aprile 2021
Fuorisalone a settembre: confermata l’edizione speciale, il lavoro continua a sostegno di Milano, capitale internazionale del design
Arte&Finanza

Fuorisalone a settembre: confermata l’edizione speciale, il lavoro continua a sostegno di Milano, capitale internazionale del design

18 Aprile 2021
Cambio Canale di Giulia Luz
Arte&Finanza

Cambio Canale di Giulia Luz

18 Aprile 2021
Questo dipinto stava per andare in asta in Spagna per soli $ 1,780. Poi gli esperti hanno scoperto che potrebbe essere un Caravaggio che vale milioni
Arte&Finanza

Questo dipinto stava per andare in asta in Spagna per soli $ 1,780. Poi gli esperti hanno scoperto che potrebbe essere un Caravaggio che vale milioni

18 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...