• Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

XNL Arte e l’Atelier simultané. A Piacenza una mostra ispirata a Sonia Delaunay

bebeezbybebeez
27 Novembre 2022
in Arte&Finanza
Share on FacebookShare on Twitter
Ulla Von Brandenburg, La fenêtre s’ouvre comme une orage

Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg, due artiste in dialogo per l’esposizione Sul vestito lei ha un corpo. Note su Sonia Delaunay a cura di Paola Nicolin, Direttore artistico della Fondazione XLN Arte, sul tema della compenetrazione dei linguaggi. La mostra prende avvio nel titolo e nella suggestione da una poesia di Blaise Cendrars (1887-1961) del 1914 dedicata a un vestito, Sur la robe elle a un corps, mentre l’abito a cui faceva riferimento era un progetto dell’artista russo-francese Sonia Delaunay, nata nel 1885 nell’allora Ucraina e morta a Parigi nel 1976. Quest’artista aveva dato vita ad un Atelier simultané, una casa laboratorio, diventato un punto di incontro importante per artisti e intellettuali dove c’era una integrazione, contaminazione spontanea e paritaria tra le varie arti e linguaggi e il senso dello scambio e quindi della formazione propria di un laboratorio. Tra l’altro Sonia mise al centro della sua riflessione la donna e lo stile di una nuova femminilità alternativa al rigore maschile eppure aperta alla modernità e all’essenzialità ad esempio nel vestire. Il suo laboratorio fu attivo dal

Meris Angioletti

1923 al 1934 e a cento anni di distanza è interessante riflettere sulla sua ricerca al di fuori di ogni gerarchia. Esso fu una calamita per le avanguardie del Novecento e personaggi irregolari dove la Delaunay lavorò molto sui rapporti tra colore e forme geometriche pure, elaborando un vocabolario personale in termini espressivi, allargando l’arte alla ricerca sulla sensibilità e le emozioni insieme al marito Robert.

La mostra, aperta fino al 16 aprile 2023, arriva dopo un anno importante per la Fondazione che sta diventando un luogo di riferimento per l’arte contemporanea – come ha sottolineato il Vice Presidente della Fondazione Mario Magnelli – in particolare per la sperimentazione dei nuovi linguaggi anche grazie alla posizione geografica nella quale si trova all’interno della città, in particolare accanto alla Galleria Ricci Oddi dedicata all’arte moderna. Ora il rapporto tra l’arte moderna e contemporanea è organico al DNA della Fondazione e alla sua ispirazione multidisciplinare. Altro elemento importante che si ritrova nell’esposizione appena inaugurata l’interdisciplinarietà e l’idea del laboratorio, della formazione nell’arte. Tra l’altro lo spazio XLN sta diventando un riferimento per la città in termini di attrattività di flussi di visitatori, come ha ricordato Filippo Cella, presidente della Camera di Commercio locale, che hanno ripercussioni interessanti per lo sviluppo. La mostra mette a regime il programma di XLN Arte con un dittico di mostre diverse per temperature e tempi, nello specifico, Un limone lunare di Francesco Simeti, inaugurata a fine settembre, dedicata a una natura surreale e giocosa le cui sagome sono ritagliate dal portfolio reperibile su web, con una grande installazione animata; e il dialogo fra tre donne, rispettivamente la storia che guarda al futuro e il presente, appunto con Sonia Delaunay, Ulla von Brandenburg e Meris Angioletti.

Sonia Delaunay, Galleria Giò Marconi

L’idea è di un allestimento avvolgente nel quale immergersi perché l’arte dovrebbe circondarsi: ecco dunque una mostra come un vestito da indossare che si configura come una riflessione su colore e suono dove il colore diventa numero e i suoi rapporti creano ritmi. Una mostra come laboratorio di una creatività totale nella quale convivono pittura, scultura, poesia, musica, cinema e perfomance che simultaneamente vestono e rivestono i nostri corpi in movimento.

Il percorso comincia con la camera del tempo dove sono esposte delle gouache di Sonia Delaunay provenienti dalla Galleria Gió Marconi di Milano e una serie di materiali legati alla poetica dell’artista, come lo spezzone di un film del 1935.

Sonia Delaunay, artista capace di applicare il progetto di rifondazione futurista del mondo, ha coltivato una peculiare attitudine verso lo sconfinamento della pittura astratta oltre la cornice del quadro lavorando sulla dinamica dei colori e la loro interazione per costruire un personalissimo vocabolario espressivo spesso identificato con il concetto di simultaneità che ingaggia diverse discipline – dalla pittura al design, dalla moda alla poesia, dal cinema alla scultura alla editoria…– entro un’unica resa estetica dei molteplici aspetti della vita.

Nel 1913 Sonia fa di un abito il suo manifesto poiché affida alla presentazione del suo primo “vestito simultaneo”, costruito attraverso una combinazione di colori e forme, il messaggio di una modernità anti-

Opera di Ulla von Brandenburg

moderna, androgina, né maschile né femminile, dinamica e fluida, che vive il corpo come laboratorio di ricerca estetica e sociale.

Ulla von Brandenburg, artista tedesca, nata a Karlsruhe nel 1974, che vive e lavora a Parigi ha realizzato in questo primo spazio due ‘ritratti’ dedicati alle espressioni più varie del femminile esplorati dalla Delaunay, rispettivamente, una strega che non ha nome e una ballerina contemporanea della grande artista a Parigi. Tra l’altro ha avuto l’opportunità di accedere all’archivio della Delaunay al Centre Pompidou che contiene sia testimonianze artistiche sia documentazione generale anche legata alla quotidianità più personale e che l’hanno molto ispirata come ci ha raccontato ella stessa nella preview stampa.

Nel grande spazio riservato all’Opera mostra l’artista tedesca ha realizzato 17 tele ispirate agli abiti disegnati da Sonia Delaunay e anche tre filmati che dialogano con e le 12 cassette sonore che fanno parte dell’installazione di Meris Angioletti, artista di Bergamo, classe 1977, che vive e lavora a Parigi. Ricercatrice e artista, Meris sta svolgendo un lavoro di approfondimento per la sua tesi di dottorato a Paris 1, legato all’École d’Art de la Sorbonne, proprio sulla voce e la vocalizzazione ed è interessata a comprendere cosa accade alla parola quando transita sulla voce. In particolare in questo lavoro ha posizionato gli altoparlanti all’altezza della persona, raccogliendo voci e testimonianze che animano le tele colorate, creando un percorso immersivo nel quale perdersi.

La mostra in corso di Francesco Simeti

Angioletti e von Brandenburg sono state invitate a riflettere su questo episodio storico ancora oggi di grande attualità come esempio di ricerca sulla natura identitaria del tessuto, sulle diverse traduzioni della pittura pura in immagine in movimento, in voce e spazio e sull’idea stessa di arte come campo aperto in cui il corpo agisce e agendo conosce. La proposta di dialogo attorno a Sonia Delaunay è dunque una domanda aperta a grandi interpreti contemporanee sul nostro tempo, sull’idea di simultaneità come rapporto uomo-società-spazio, come velocità di marcia del nostro stare al mondo, come condizione di chi sconfina, cambia, muta, si trasforma perennemente.

In particolare Meris Angioletti concentra la sua pratica sulla relazione tra linguaggio e corpo. Poesia, letteratura, psicologia, trattati di fisica e matematica così come tarocchi e rituali sono alla base di una ricerca sul visibile e invisibile, sul frammento e l’intero, tra consapevolezza e inconsapevolezza delle cose. Questi riferimenti sono al centro di un’arte che prende la forma di installazioni e tracce sonore, performance, reading notturni, coreografie, proiezioni di luce, colore e immagini. La voce è materia prima privilegiata dall’artista mentre l’opera si crea attraverso diverse fasi di traduzione.

Il lavoro di Ulla von Brandenburg è invece un esempio peculiare, come accennato, di ricerca sulle relazioni tra il tessuto e il corpo. Quest’ultimo è vissuto come un materiale che crea spazio, che trasforma lo spazio e che induce a comportamenti “altri” e che spesso, nelle sue opere, accoglie come un sipario proiezioni cinematografiche legate a performance e messe in scena dirette dall’artista stessa. Film, teatro, performance, letteratura così come personaggi della storia sono elementi di un discorso complesso che l’artista tedesca ha negli anni abilmente tradotto in scenari

La grande installazione di Francesco Simeti

tridimensionali di colore e forme.

Con la mostra Sul vestito lei ha un corpo. Note su Sonia Delaunay l’istituzione inaugura una serie di incursioni dedicate al dialogo tra arte moderna e contemporanea, tese all’obiettivo di rileggere capitoli della storia delle arti con un’ottica multimediale e non lineare votata allo sconfinamento dei linguaggi e delle cronologie, con una particolare attenzione a protagoniste e protagonisti di una modernità irregolare, che ha saputo intercettare in anticipo sui tempi sensibilità e attitudini del futuro.

La mostra è accompagnata per tutta la da un programma di atelier d’artista concepiti da Meris Angioletti, che ancora una volta confermano la volontà dell’istituzione di riflettere sul concetto di museo-atelier, concepito come luogo di intreccio dei saperi, di laboratori produttivi e di costruzione di una relazione con il territorio e le sue infrastrutture culturali basata sulla esperienza delle pratiche artistiche.

 

a cura di Ilaria Guidantoni

Tags: Ilaria GuidantoniMeris AngiolettiPaola NicolinUlla von Brandenburg

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

La prima opera firmata di Raffaello: il “Matrimonio Mistico di Santa Caterina” di Città di Castello

Post Successivo

Parallelozero e Pimco annunciano i vincitori della terza edizione di ISPA

Related Posts

Art-Rite, casa d’aste del Gruppo Banca Sistema, apre un dipartimento dedicato alle auto da collezione
Arte&Finanza

Art-Rite, casa d’aste del Gruppo Banca Sistema, apre un dipartimento dedicato alle auto da collezione

29 Gennaio 2023
De’ visi mostruosi a Venezia, il deforme nella ritrattistica. La continuità dai “visi mostruosi” di Leonardo e dalle “pitture ridicole” dei Lombardi
Arte&Finanza

De’ visi mostruosi a Venezia, il deforme nella ritrattistica. La continuità dai “visi mostruosi” di Leonardo e dalle “pitture ridicole” dei Lombardi

29 Gennaio 2023
Profeti
Arte&Finanza

Profeti

29 Gennaio 2023
I GOLDEN RAIN con “Il giorno dopo”
Arte&Finanza

I GOLDEN RAIN con “Il giorno dopo”

29 Gennaio 2023
“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”
Arte&Finanza

“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”

29 Gennaio 2023
VINCENT VAN GOGH: “Dipingere ad ogni costo”
Arte&Finanza

VINCENT VAN GOGH: “Dipingere ad ogni costo”

29 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...