• Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

La prima opera firmata di Raffaello: il “Matrimonio Mistico di Santa Caterina” di Città di Castello

bebeezbybebeez
27 Novembre 2022
in Arte&Finanza
Share on FacebookShare on Twitter
Fig. 1 – Dettaglio della firma e data: RAFFAEL SANT PXT MDI (Raphael Santi Pinxit 1501)
inserite nella decorazione arabesca del bordo del manto di Santa Caterina

Nella Vita di Raffaello, Giorgio Vasari scrive: “…Raffaello, partitosi di Perugia, se n’ando con alcuni amici suoi a Città di Castello dove fece una tavola in Santo Agostino, di quella maniera e similmente in S. Domenico una d’un Crucifisso, la quale, se non vi fusse il suo nome scritto, nessuno la crederebbe opera di Raffaello, ma sì bene di Pietro. In San Francesco ancora della medesima città fece in una tavoletta lo Sposalizio di Nostra Donna…”.

Il “Matrimonio Mistico di Santa Caterina” (noto anche come “Le Nozze Mistiche di Santa Caterina d’Alessandria con San Girolamo e un Donatore”) può essere considerato ad oggi la prima opera firmata da Raffaello: in esso infatti sono state scoperte nel 2010 la “(cripto)firma” in lettere stilizzate “RAFFAEL SANT PXT” e la data 1501 in numeri romani “MDI”, inserite nella decorazione arabesca del bordo del manto di Santa Caterina (Fig. 1).

La presenza dell’Urbinate a Città di Castello in quegli anni è accertata dalle fonti storiche e consolidata dagli studi e quindi la data riportata sulla “tavoletta” è perfettamente coerente con le vicende biografiche dell’Artista che nella città Tifernate realizzò “molte sue opere in pittura fatte in quel tempo, e della sua prima maniera”, come riportato dall’Abate Filippo Titi nel suo testo pubblicato nel 1686.

Inoltre, la pratica di Raffaello di apporre la propria firma e criptofirma sui dipinti era una sua usanza tipica durante il suo periodo giovanile e fu anche una pratica di molti altri artisti prima che diventassero famosi.

Esistono infatti molti esempi di altri artisti che usavano apporre la cosiddetta criptofirma, come dimostrato anche dalla recente scoperta della firma di Luca Signorelli sulla “Crocifissione” del Perugino agli Uffizi dove nel bordo “ricamato” del manto della Maddalena, tra i soliti caratteri pseudocufici, si cela una probabilissima criptofirma di Signorelli (accompagnata dalla data 1480), secondo una modalità già osservata, in altri dipinti sia del Signorelli (come nella “Pala di Santa Cecilia” a Città di Castello, precisamente nell’abito di Santa Caterina d’Alessandria, nella predella della “Pala di Paciano”) sia del Perugino (nella “Consegna delle Chiavi”, lì dove guarda e indica l’apostolo collocato alle spalle del Redentore).

Soprattutto nel periodo giovanile, Raffaello era solito nascondere i propri riferimenti, che fossero il nome completo o il monogramma, in iscrizioni contenenti caratteri e lettere intrecciate e poco leggibili a prima vista, come era proprio in uso nella bottega del padre Giovanni e del Perugino e tra i suoi scolari.

Come afferma la storica dell’arte Rona Goffen nel suo articolo del 2003 “Raphael’s Designer Labels: From the Virgin Mary to La Fornarina”, Perugino infatti era solito abbellire i bordi dei costumi con fregi che suggeriscono iscrizioni ma che sono in realtà indecifrabili, anche se non è chiaro se sono “puramente decorativi” o pensati per suggerire la scrittura cufica, quindi evocando l’Oriente.

Elaborando – o ribaltando – l’idea, a volte Raffaello incorporava iscrizioni “decifrabili” tra i suoi fregi insignificanti.

Mentre i bordi ornamentali del Perugino inducono gli spettatori a immaginare di contenere un testo comprensibile, le lettere di Raffaello sono mascherate da decorazioni come nella “Grande Madonna Cowper” dove la data e la firma sono inserite con un monogramma sullo scollo, “allegato a una serie di geroglifici insignificanti”.

L’Opera già riscoperta e pubblicata nel 1932 da Amadore Porcella[3] – apprezzato studioso di arte che, tra l’altro, riordinò il catalogo dei Musei Vaticani –, è stata sottoposta al parere di eminenti storici dell’arte[4] con pareri unanimi sull’autografia di Raffaello così come sull’appartenenza al Suo periodo giovanile ed è stata anche oggetto di più recenti pubblicazioni[5] ed esposta in musei e istituzioni internazionali.

Il “Matrimonio Mistico di Santa Caterina” nasce probabilmente nell’ambito tifernate agostiniano legato da strettissimi vincoli con la Famiglia Vitelli, allora Signori della Città e titolari della Diocesi con Giulio – Vescovo dal 1499 al 1503: per la chiesa di Sant’Agostino di Città di Castello, Raffaello fece l’”Incoronazione di San Niccolò di Tolentino” (o “Pala Baronci”), di cui sono rimasti solo dei frammenti dispersi in più musei.

L’Ordine Agostiniano onorò Santa Caterina d’Alessandria fin dagli inizi della propria attività dedicandole molte chiese e facendone la sua protettrice in virtù della “Sapienza” che la Santa simboleggiava e quindi la vicinanza di Lei agli Ordini religiosi, come questo, dediti all’insegnamento.

Non sono conosciuti altri dipinti dell’Urbinate di questo soggetto che però Federico Zeri ha messo in rapporto con quello del medesimo tema eseguito da Francesco Floridi, detto “Francesco da Città di Castello”, definendo questo dipinto del Floridi “da Raffaello” con un chiaro riferimento al dipinto dell’Urbinate di cui il Floridi ripete con evidenza il gruppo centrale, seppure in controparte.

Il dipinto del Floridi è conservato nella Pinacoteca Comunale del centro umbro e data agli anni 1504/1505, quindi agli anni immediatamente successivi a quello dell’originale di Raffaello.

Francesco Floridi – che fu colui che fece conoscere le novità portate dal Sanzio nella Valtiberina riprendendole appunto da quelle di lui e dai suoi disegni – doveva avere ben in mente questo esempio dell’Urbinate tanto da riprenderne l’architettura per la “Madonna con Bambino in trono tra San Girolamo e San Florido” di Selci Umbro, località di origine della Famiglia Vitelli e facente parte della Diocesi tifernate.

I rapporti del Floridi con Raffaello – i due erano quasi coetanei essendo nato il Sanzio nel 1483 e l’altro nel 1485/7 – furono certamente di conoscenza diretta dato che il padre dello stesso, Battista, fu il garante dell’Urbinate e di Evangelista da Piandimeleto nel contratto per la committenza della “Pala Baronci” per la Chiesa di Sant’Agostino stipulato il 10 Dicembre 1500.

Recentemente restaurato da uno dei massimi esperti restauratori, il “Matrimonio Mistico di Santa Caterina” rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’incredibile attività artistica giovanile di Raffaello, già a quell’età definito “Magister”, e dev’essere analizzato e comparato in relazione alle Sue opere giovanili, considerando le influenze della tradizione artistica umbra del tempo e le influenze artistiche ricevute dai grandi maestri suoi primi insegnanti – in particolar modo dal Perugino – e deve essere contestualizzato come tecnica usata e uso dei colori nella prima fase evolutiva della Sua vita artistica che trovò il massimo splendore nel periodo romano e fiorentino.

 

A cura di:

Giancarlo Graziani

Docente Aggiunto di Economia dell’Arte

Fondatore e coordinatore attività Ce.St.Art. (Centro Studi sull’economia dell’arte)

 

Salvatore Prato

Membro del Ce.St.Art. (Centro Studi sull’economia dell’arte)

Tags: Città di CastelloGiancarlo GrazianiRaffaelloSalvatore Prato

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Milano Design Film Festival, una lettura inedita dei designer

Post Successivo

XNL Arte e l’Atelier simultané. A Piacenza una mostra ispirata a Sonia Delaunay

Related Posts

Art-Rite, casa d’aste del Gruppo Banca Sistema, apre un dipartimento dedicato alle auto da collezione
Arte&Finanza

Art-Rite, casa d’aste del Gruppo Banca Sistema, apre un dipartimento dedicato alle auto da collezione

29 Gennaio 2023
De’ visi mostruosi a Venezia, il deforme nella ritrattistica. La continuità dai “visi mostruosi” di Leonardo e dalle “pitture ridicole” dei Lombardi
Arte&Finanza

De’ visi mostruosi a Venezia, il deforme nella ritrattistica. La continuità dai “visi mostruosi” di Leonardo e dalle “pitture ridicole” dei Lombardi

29 Gennaio 2023
Profeti
Arte&Finanza

Profeti

29 Gennaio 2023
I GOLDEN RAIN con “Il giorno dopo”
Arte&Finanza

I GOLDEN RAIN con “Il giorno dopo”

29 Gennaio 2023
“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”
Arte&Finanza

“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”

29 Gennaio 2023
VINCENT VAN GOGH: “Dipingere ad ogni costo”
Arte&Finanza

VINCENT VAN GOGH: “Dipingere ad ogni costo”

29 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...