• Contatti
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Beez Peak

Draghi oggi alle 12 al Quirinale. Ecco in pillole la sua ricetta anti-crisi

bebeezbybebeez
3 Febbraio 2021
in Beez Peak, Dati e analisi
Share on FacebookShare on Twitter

Ieri sera il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato al Quirinale per questa mattina alle 12 l’ex governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi. La convocazione segue il nulla di fatto del mandato esplorativo affidato al presidente della Camera xx Fico per individuare una nuova solida maggioranza tra le forze politiche al governo sino a pochi giorni fa, prima che Italia Viva facesse saltare il banco. Che cosa si diranno esattamente Draghi e Mattarella questa mattina ovviamente non si sa, ma è ragionevole pensare che il Capo dello Stato voglia affidare all’ex banchiere centrale l’arduo compito di traghettare l’Italia fuori dalla crisi.

Il Draghi-pensiero sul da farsi è già ben noto. In particolare, riproponiamo qui alcuni punti importanti, tratti da un suo articolo a firma pubblicato sul Financial Times lo scorso marzo 2020 (si veda altro articolo di BeBeez), nel bel mezzo del primo lockdown, e dal suo intervento al meeting annuale di Rimini lo scorso agosto.

La teoria del debito buono. La ricostruzione di questo quadro in cui gli obiettivi di lungo periodo sono intimamente connessi con quelli di breve è essenziale per ridare certezza a famiglie e imprese, ma sarà inevitabilmente accompagnata da stock di debito destinati a rimanere elevati a lungo. Questo debito, sottoscritto da Paesi, istituzioni, mercati e risparmiatori, sarà sostenibile, continuerà cioè a essere sottoscritto in futuro, se utilizzato a fini produttivi ad esempio investimenti nel capitale umano, nelle infrastrutture cruciali per la produzione, nella ricerca ecc. se è cioè “debito buono”. La sua sostenibilità verrà meno se invece verrà utilizzato per fini improduttivi, se sarà considerato “debito cattivo”. I bassi tassi di interesse non sono di per sé una garanzia di sostenibilità: la percezione della qualità del debito contratto è altrettanto importante. Quanto più questa percezione si deteriora tanto più incerto diviene il quadro di riferimento con effetti sull’occupazione, l’investimento e i consumi.

Supporto vero alle aziende. La questione chiave non è se, ma come lo Stato deve ben utilizzare il proprio bilancio. La priorità non deve essere solo fornire reddito di base a quelli che perdono il loro lavoro. In primo luogo dobbiamo proteggere la gente dal perdere i loro posti di lavoro. Se non lo facciamo, usciremo da questa crisi con livelli di occupazione e di capacità produttiva più bassi che saranno permanenti, dato che le famiglie e le imprese faticano ad aggiustare i loro bilanci e a ricostruire i loro patrimoni. Sussidi all’occupazione e alla disoccupazione e lo spostamento in avanti nel tempo delle scadenze fiscali sono passi importanti che sono già stati introdotti da molti governi. Ma proteggere l’occupazione e la capacità produttiva in un momento di calo drammatico dei ricavi richiede un supporto di liquidità immediata. E’ essenziale che  tutte le aziende coprano le loro spese operative durante la crisi, siano esse grandi aziende o a maggior ragione piccole e medie imprese o liberi professionisti, imprenditori di se stessi. Le aziende potranno essere ancora in grado di assorbire questa crisi ancora per un breve periodo di tempo e indebitarsi per mantenere i loro dipendenti al lavoro. Ma le loro perdite cumulate rischiano di compromettere la loro capacità di investire in futuro. E, laddove il contagio del virus, e quindi i lockdown, dureranno, le aziende potranno rimanere attive realisticamente solo se il debito raccolto per continuare a pagare i dipendenti in quel periodo sarà eventualmente cancellato. O i governi compenseranno i debitori per le loro spese oppure quei debitori falliranno e sarà utilizzata la garanzia governativa. Se si vuole contenere il moral hazard, allora la prima soluzione è la migliore per l’economica. La seconda strada è probabilmente meno costosa per il bilancio. In entrambi i casi si arriverà a una situazione in cui i governi assorbiranno un’ampia fetta di perdite di ricavi causate dallo shutdown, se si vogliono proteggere posti di lavoro e capacità produttiva.

Bilancio Ue per stabilizzare l’economia. Da questa crisi l’Europa può uscire rafforzata. L’azione dei governi poggia su un terreno reso solido dalla politica monetaria. Il fondo per la generazione futura (Next Generation EU) arricchisce gli strumenti della politica europea. Il riconoscimento del ruolo che un bilancio europeo può avere nello stabilizzare le nostre economie, l’inizio di emissioni di debito comune, sono importanti e possono diventare il principio di un disegno che porterà a un Ministero del Tesoro comunitario la cui funzione nel conferire stabilità all’area dell’euro è stata affermata da tempo.

Tags: crisiDraghigovernoItaliaMattarella

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Il gruppo di investimento svedese Lifco compra il controllo delle minipale MultiOne

Post Successivo

Cairn Capital (Mediobanca) si fonderà con il gestore britannico di Npl Bybrook

Related Posts

Pictet WM e Politecnico di Milano, dai liquidity event delle aziende familiari italiane liberati oltre 300 mld euro in 10 anni
Dati e analisi

Pictet WM e Politecnico di Milano, dai liquidity event delle aziende familiari italiane liberati oltre 300 mld euro in 10 anni

21 Marzo 2023
Private equity, in portafoglio ai fondi 2 mila società che valgono, al costo, 70 mld. Nel 2013 le partecipate valevano solo 22 mld. Lo calcola AIFI
Dati e analisi

Private equity, in portafoglio ai fondi 2 mila società che valgono, al costo, 70 mld. Nel 2013 le partecipate valevano solo 22 mld. Lo calcola AIFI

21 Marzo 2023
Fintech, in vigore il decreto-legge che recepisce il Regolamento UE su un regime pilota per le infrastrutture basate su blockchain
Fintech

Fintech, in vigore il decreto-legge che recepisce il Regolamento UE su un regime pilota per le infrastrutture basate su blockchain

20 Marzo 2023
Con un 30% in meno, prosegue il calo delle procedure fallimentari in Italia a fine 2022. Lo calcola la startup fintech Cherry Sea
Dati e analisi

Con un 30% in meno, prosegue il calo delle procedure fallimentari in Italia a fine 2022. Lo calcola la startup fintech Cherry Sea

17 Marzo 2023
Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez
Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
Boom di investimenti (+61%) per il private equity italiano nel 2022, a quota 23,6 mld euro. Lo dicono AIFI-PwC
Dati e analisi

Boom di investimenti (+61%) per il private equity italiano nel 2022, a quota 23,6 mld euro. Lo dicono AIFI-PwC

16 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023
E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

27 Febbraio 2023

Vi ricordiamo il Caffé di BeBeez di mercoledì 22 febbraio a Milano per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

20 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 22 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

22 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 21 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

21 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 17 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

17 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...