• Contatti
sabato, 21 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Angels & Incubators

Proter investe nei primi 4 progetti di chimica di terza generazione

bebeezbybebeez
3 Giugno 2016
in Angels & Incubators, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Marco Mazzalupi
Marco Mazzalupi

Sono stati presentati nei giorni scorsi a Terni i primi quattro progetti di ricerca nel settore della chimica di terza generazione (chimica verde) finanziati da ProTer srl, veicolo di investimento fondato dall’imprenditore umbro Marco Mazzalupi e promosso da Gruppo Finanziaria Industriale, holding di partecipazioni nel settore manifatturiero in Italia e all’estero (si veda altro articolo di BeBeez).

ProTer ha svolto un’attività di scouting con la valutazione di oltre 110 progetti, in gran parte provenienti dai principali centri di ricerca d’Italia, nel settore della chimica di terza generazione, segmento che ha come obiettivo la sostenibilità, la riciclabilità e la minimizzazione degli scarti nella logica di una ‘economia circolare’, grazie all’introduzione di nuovi processi, materiali (plastiche con proprietà inedite) e prodotti (fibre artificiali ingegnerizzate) in una molteplicità di settori (tessile, elettronica, automotive, aerospaziale).

ProTer mette a disposizione dei progetti selezionati circa 20mila metri quadrati, di cui 6000 coperti, tra opifici dedicati alla produzione, aree uffici, sale convegni, interne al Polo Chimico che rappresentano una struttura ottimale per la ricerca, lo sviluppo industriale, la sperimentazione e il testing. ProTer è un modello di intervento e come tale replicabile in siti dismessi di impianti chimici, ormai inutilizzati. Nell’industria chimica, un’altissima barriera d’ingresso è la difficoltà di creare impianti e strutture ex-novo perché costano centinaia di milioni e richiedono lunghe autorizzazioni burocratiche. ProTer vuole superare questo limite sfruttando l’opportunità di un sito industriale già pronto e funzionante, che ha un valore incalcolabile per iniziative di questo genere. I progetti selezionati sono i seguenti.

KERLINE – produzione di cheratina da scarti di produzione, in particolare da piume animali o dalla lana di scarto dei processi di filatura, per ottenere due benefici fondamentali: qualità della cheratina estratta superiore a quella presente sul mercato (frutto di un processo produttivo che altera le proprietà naturali); riduzione dei costi di smaltimento e dell’impatto ambientale delle aziende della filiera. La cheratina è la proteina non alimentare più abbondante al mondo, molto stabile e resistente, e dotata di un’eccellente biocompatibilità e bassa tossicità per l’organismo ed è utilizzata in vari settori, dal farmaceutico al medicale, alla cosmesi (trattamenti rigenerativi e conservativi per le unghie (gel e smalti); shampoo, balsamo e maschere con proprietà innovative per rinforzare i capelli; e per la rigenerazione del cuoio capelluto.

3D YARN – propone al mercato un’offerta di polipropilene destinato al mercato di stampa 3D. Il prodotto ha due benefici fondamentali: eco-sostenibilità e economicità rispetto ad altri materiali (il PP è riciclabile e trasformabile al 100%). Grazie allo sfruttamento di infrastrutture e competenze interne nell’ambito della produzione di filo in PP, 3D Yarn ha costi e tempi di set-up bassi. Il polipropilene è un materiale idoneo  alla produzione di prototipi e contesti non professionali (p.es. uso domestico per la stampa di giocattoli) grazie alle sue caratteristiche tecniche. Il business di 3D Yarn si base sulla restituzione ed  il ritiro del polipropilene usato contestuale alla consegna a cliente del nuovo ordine, così da abbattere il costo di produzione (uso del riciclo) e gli impatti ambientali dello smaltimento. Il mercato della stampa 3D è in pieno sviluppo e le macchine evolvono velocemente con continui miglioramenti tecnici legati alla velocità, alla temperatura di esercizio e ad altri parametri tecnici ritenuti essenziali da produttori e utilizzatori Produttori di macchine e intermediari sono alla continua ricerca di nuovi materiali perché entrambi sono presenti anche nel mercato del filo per la stampa. Il fabbisogno di filo per alimentare le stampanti crescerà esponenzialmente nei prossimi 3 anni.

COLOR.AR.UM. – produzione di coloranti naturali da coltivazioni autoctone dell’Umbria. I coloranti naturali sono stati riscoperti quando sono diventate evidenti le criticità legate all’utilizzo del sintetico: impatto ambientale nelle fasi di produzione e smaltimento consumo di risorse non rinnovabili e loro tossicità. Con la riscoperta di coloranti naturali da coltivazioni autoctone si apre l’opportunità di varare una nuova filiera integrata con la coltivazione di piante tintorie, la raccolta e separazione delle sue componenti, l’estrazione del colorante ed eventuale precipitazione, l’utilizzo e valorizzazione delle altre componenti della pianta a scopo energetico e non, la rivalutazione di terreni marginali non utilizzati. Tra le possibili applicazioni di coloranti/pigmenti naturali ci sono il settore tessile; i coloranti alimentari; le celle solari sensibilizzate; le colorazioni istologiche e il bio-restauro (tessuti, tappeti, tele e pitture).

NEOCARPET – NeoCarpet realizza tappeti e moquette di design e colorazioni alternative attraverso una strategia che si fonda sulle competenze, sulla flessibilità e sulla sostenibilità del prodotto, utilizzando materiali compatibili tra loro per ottenere tappeti e quadrotte privilegiando le specialty di prodotto. Il prodotto ottenuto ha l’obiettivo di garantire l’integrazione verticale dei materiali utilizzati in funzione del loro riutilizzo e/o riciclo nell’ambito del concetti di economia circolare. Neocarpet utilizza il NBF (Neofil Bio Fiber) è un nuovo filato per la realizzazione di tappeti e moquette ottenuto da copolimero a base Poliammidica derivante al 100% da risorse rinnovabili vegetali che ne garantisce la completa ecosostenibilità. Sulla base di questa materia prima l’obiettivo è di realizzare un carpet compatibile con l’NBF in tutte le sue componenti.

 

Tags: 3D YarnchimicaColor.Ar.UmKerlineNeocarpetProTerstartup
Schede e News settore/i: Chimica

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

I fondi di Anthilia sottoscrivono 20 mln di minibond in una settimana e portano a bordo altri due investitori

Post Successivo

L’app per gli eventi di Spotlime incassa 800 mila euro dagli angeli

Related Posts

QiNet, specialista in cybersecurity controllata da Metrika Tech, compra la maggioranza di Upgrade
Private Equity

QiNet, specialista in cybersecurity controllata da Metrika Tech, compra la maggioranza di Upgrade

20 Maggio 2022
InSQUARED, holding di investimento in startup tech, lancia campagna di equity crowdfunding su Backtowork24
Crowdfunding

InSQUARED, holding di investimento in startup tech, lancia campagna di equity crowdfunding su Backtowork24

20 Maggio 2022
Anthilia finanzia con 19 mln euro l’acquisto del controllo di PPM da parte del private equity tedesco Auctus
Private Debt

Anthilia finanzia con 19 mln euro l’acquisto del controllo di PPM da parte del private equity tedesco Auctus

20 Maggio 2022
I sistemi di tracciamneto di Ubiquicom raccolgono 3,3 mln euro in un round guidato dal terzo fondo, al primo investimento, di Oltre Impact
Venture Capital

I sistemi di tracciamneto di Ubiquicom raccolgono 3,3 mln euro in un round guidato dal terzo fondo, al primo investimento, di Oltre Impact

20 Maggio 2022
HI Distressed Opportunities Fund II, gestito da Incanto sgr, compra 30 mln euro di crediti immobiliari UTP. E va al salvataggio di Elemata Maddalena
Crisi & Rilanci

HI Distressed Opportunities Fund II, gestito da Incanto sgr, compra 30 mln euro di crediti immobiliari UTP. E va al salvataggio di Elemata Maddalena

20 Maggio 2022
Va a ruba il primo minibond, 30 mln euro a tasso variabile, di Clessidra Factoring. Finint e BPER i collocatori
Private Debt

Va a ruba il primo minibond, 30 mln euro a tasso variabile, di Clessidra Factoring. Finint e BPER i collocatori

20 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...