• Contatti
martedì, 24 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Angels & Incubators

Round da 5,1 mln euro per la ricerca di Biovalley Investments Partner che si fonde con BIC Incubatori FVG

Valentina MagribyValentina Magri
14 Aprile 2021
in Angels & Incubators, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Biovalley Investments Partner (BIP spa), holding specializzata nei farmaci orfani e nell’investimento in società che sviluppano tecnologie innovative per la medicina e le scienze della vita, ha deliberato un aumento di capitale per complessivi 5,1 milioni di euro. Di questi, 2 milioni in denaro riservati agli azionisti di BIP e a soggetti terzi e 3,1 milioni in natura, cioè per apporto, sono riservati a Friulia spa, la finanziaria regionale che promuove lo sviluppo economico del Friuli Venezia Giulia, che investirà apportando il 100% di BIC (Business Innovation Center) Incubatori FVG (si veda qui il comunicato stampa).

Friulia era già socia di BIP dal 2015, quando aveva investito 500 mila euro nell’ambito di un aumento di capitale da 1,7 milioni di euro (si veda qui Il Piccolo). A oggi Friulia ha una quota del 14,3% di BIP, che è controllata al 52,7% dal fondatore Diego Bravar, già fondatore di TBS Group spa (ora Althea spa), società che eroga servizi di gestione e manutenzione delle apparecchiature biomediche e che si è quotata in Borsa con successo poi venire delistata da Permira nell’agosto 2017 a seguito di un’opa da 100 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).

Diego Bravar, presidente di BIP, aveva fondato la società nel 2016 insieme ad altri imprenditori, investendo 3 milioni di euro, al fine di capitalizzare il grande valore generato dal sistema della ricerca di Trieste e delle regioni circostanti, che conta 150 imprese attive nei settori del biomedicale, biotecnologico e bioinformatico, con un fatturato complessivo di oltre 800 milioni di euro e con più di 5 mila addetti. Biovalley è oggi forte di un capitale sociale di 6,6 milioni di euro.

Tra gli altri soci di BIP, ricordiamo con il 15,6% Venetwork (società di investimento che unisce 57 imprenditori veneti, fondata da Pierangelo Bressan, patron di Garmont International)  e il crowd della campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe lanciata da BIP nel novembre 2019 (si veda altro articolo di BeBeez) e chiusa nel gennaio 2020 in overfunding, con una raccolta di 1,655 milioni di euro, a cui aveva partecipato anche l’incubatore Bio4Dreams (si veda altro articolo di BeBeez). In occasione della campagna, BIP aveva annunciato anche l’intenzione di quotarsi successivamente sul mercato AIM di Borsa Italiana per supportare lo sviluppo ulteriore.

In attesa di sbarcare sul listino, quindi, BIP con quest’ultima operazione si aggregazione con BIC  ha completato il proprio assetto organizzativo e ha condotto un passo importante negli investimenti nel biomedicale (BioMed), biotecnologie (BioTech), Informatica medica e bioinformatica (BioICT).

Le aziende su cui BIP interviene beneficeranno di un’accelerazione della crescita grazie alla contaminazione quotidiana fra le imprese ospitate nel Business Innovation Center di via Flavia a Trieste e tutte le altre realtà del nuovo ecosistema. La visione di BIP è infatti quella di promuovere un ecosistema industriale per accelerare l’incubazione e la crescita di imprese che abbiano prevalentemente sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia o in zone limitrofe e attive in settori industriali a elevato contenuto tecnologico quale quello della salute, tra cui BioMed, BioTech e BioICT. Proprio in questi settori l’unione delle due società darà luogo a un polo del BioHighTech di importanza nazionale e internazionale composto da 13 aziende, per un fatturato complessivo di 7,8 milioni di euro.

Attualmente la Biovalley Investments  è socio di minoranza di:
A.P.E. Research srl (Applied Physics and Engineering Research),  un’azienda ad alta tecnologia specializzata nella progettazione e produzione di strumenti avanzati nel campo delle nanotecnologie. Sviluppa e produce microscopi a sonda e sensori di spostamento ad altissima risoluzione, utilizzabili in molteplici discipline quali: scienze dei materiali, scienze delle superfici, biologia, chimica, medicina.
Bilimetrix srl, microazienda nata nel 2012, attiva nel settore bio-medicale, ha sviluppato il Sistema Bilistick®, dispositivo medico per la diagnosi precoce dell’ittero neonatale (iperbilirubinemia).
G&life spa, un’azienda nata nel 2009 all’interno di Area Science Park di Trieste, e sviluppa prodotti e servizi personalizzati in base all’analisi del DNA impegnando team multidisciplinari di esperti genetisti, biologi e nutrizionisti, sulla scia delle acclarate relazioni tra genoma, abitudini alimentari e Salute.
InSilicoTrials Technologies srl, un’azienda nata nel 2016 come spin-off di Promeditec, una company specializzata in soluzioni tecnologiche per clinical trials. Offre la piattaforma web che consente ad aziende e istituzioni di accelerare i processi di ricerca e sviluppo, riducendone quindi i costi, utilizzando modelli e simulazioni realizzate con tecnologie avanzate sviluppate da ricercatori di altissimo livello scientifico. Grazie ai modelli ed alle simulazioni presenti sulla piattaforma, consente di accelerare l’evoluzione della scienza evitando errori che altri ricercatori hanno già affrontato e risolto, evitando la ripetizione di test già effettuati e diffondendo la conoscenza attraverso il web. La società ha chiuso un round da  3 milioni di euro nel luglio 2020, guidato da United Ventures e sottoscritto anche da Pi Campus (si veda altro articolo di BeBeez).
ServerNet srl, una start-up ICT costituita nel 2013, specializzata nella ricerca di soluzioni innovative per l’integrazione di dati e di sistemi eterogenei. È in grado di supportare i clienti nella realizzazione di specifiche soluzioni, fornendo una piattaforma flessibile e trasversalmente utilizzabile e personalizzabile dai clienti in base alle specifiche esperienze e necessità.
T&B e Associati srl, impresa di Project Management per la realizzazione di progetti innovativi nel settore BioHighTech. La sede è presso l’Area Science Park di Basovizza ed ha competenze multidisciplinari ed internazionali per la consulenza finanziaria e legislativa, anche nel campo della ricerca, in grado di fornire know how per il miglioramento di efficienza e redditività.

Quanto a BIC Incubatori FVG,  è nato nel 1986 come secondo incubatore certificato italiano. Friulia aveva comprato da Invitalia nel 2009 la sua quota di BIC. L’incubatore è però entrato successivamente in crisi e nel 2016 è iniziato un percorso di ristrutturazione supportato da Friulia.  A oggi nel BIC Trieste sono ospitate ben 48 imprese per un totale di oltre 350 posti di lavoro e un fatturato aggregato superiore ai 60 milioni di euro. Ora che è passato sotto BIP, l’assemblea dei soci di BIC Incubatori FVG ha nominato Diego Bravar amministratore unico della società e Alberto Steindler direttore generale.

Barbara Zilli, assessore alle finanze della Regione Friuli Venezia-Giulia, ha dichiarato: “Promuovere e accelerare la nascita e la crescita delle imprese sul nostro territorio regionale, che abbiano nel loro DNA un elevato contenuto tecnologico, è un tassello fondamentale per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia. Stiamo vivendo un momento storico in cui la trasformazione digitale è diventata importantissima, anche e soprattutto in ambito medico, e gli investimenti in questo settore saranno sempre più determinanti in prospettiva di un futuro ormai prossimo. Anche la nuova politica di coesione 2021-2027, di cui il POR FESR è parte, mette al primo punto gli obiettivi di ricerca e innovazione dei prodotti e dei processi, che assieme allo sviluppo del digitale sono elemento determinante per la crescita e la competitività delle pmi”.

Federica Seganti, presidente e ceo di Friulia, ha commentato: “Il piano di sviluppo è significativo non solo a livello territoriale ma anche a livello nazionale e internazionale: contribuisce a mantenere il nostro Paese sia al secondo posto in Europa per la produzione di farmaci sia tra i Paesi leader per la produzione e servizi sui dispositivi medici. Abbiamo ancora un ritardo da colmare sulla digitalizzazione che potremmo recuperare in Regione FVG e ambire a diventare un modello nazionale da esportare, in particolare, anche nei paesi limitrofi quali Austria, Slovenia e Croazia, fino ai Balcani”.

Tags: BICBiovalley Investments PartnerBipBorsaFriuliaInvitaliaquotazioneRound
Schede e News settore/i: Biotech

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Invimit mette in vendita tre palazzi storici di Padova, per un valore di 31 mln euro

Post Successivo

Il gruppo alberghiero Bulgarella investe 35 mln euro in Toscana

Related Posts

ITA Airways, due offerte vincolanti sul tavolo del governo. Luthansa conferma accordo con MSC. Lo sfidante è il consorzio Certares-Air France-KLM-Delta
Private Equity

ITA Airways, due offerte vincolanti sul tavolo del governo. Luthansa conferma accordo con MSC. Lo sfidante è il consorzio Certares-Air France-KLM-Delta

24 Maggio 2022
Intesa Sanpaolo concede un prestito green da 15 mln euro ai sistemi automatici della trevigiana Came
GreenBeez

Intesa Sanpaolo concede un prestito green da 15 mln euro ai sistemi automatici della trevigiana Came

24 Maggio 2022
Il gruppo francese Pinette PEI, partecipata da GEI, Demeter e Geneo Capital, compra l’italiana Gade. Nasce nuovo player europeo delle macchine piegatrici per lamiera
Private Equity

Il gruppo francese Pinette PEI, partecipata da GEI, Demeter e Geneo Capital, compra l’italiana Gade. Nasce nuovo player europeo delle macchine piegatrici per lamiera

23 Maggio 2022
Milan, con lo scudetto vola verso RedBird, che mette sul piatto 1,3 mld euro
Private Equity

Milan, con lo scudetto vola verso RedBird, che mette sul piatto 1,3 mld euro

23 Maggio 2022
KGAL compra la maggioranza di Baltex Progetti, sviluppatore di impianti fotovoltaici ed eolici
GreenBeez

KGAL compra la maggioranza di Baltex Progetti, sviluppatore di impianti fotovoltaici ed eolici

23 Maggio 2022
Nuova proroga, al 19 giugno, della lettera d’intenti per l’acquisto del controllo di Be Shaping The Future da parte di Engineering
Private Equity

Nuova proroga, al 19 giugno, della lettera d’intenti per l’acquisto del controllo di Be Shaping The Future da parte di Engineering

23 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...