• Contatti
giovedì, 19 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Commenti

Bcc, ecco perché ChiantiBanca ha cambiato idea su Cassa centrale e cosa rischia andando con Iccrea

bebeezbybebeez
14 Novembre 2017
in Commenti
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Marco Bindelli
Marco Bindelli

di Marco Bindelli,
vice presidente e consigliere delegato ai rapporti con il Movimento del Credito Cooperativo della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro; dottore commercialista, partner Studio Mancinelli (Ancona)

Il 10 dicembre prossimo, si prospetta un’altra assemblea infuocata per ChiantiBanca. La più grande Bcc toscana è, infatti, chiamata a verificare se ci sono i voti per cambiare idea dopo essersi più volte espressa a favore del costituendo gruppo di Cassa Centrale Banca (Ccb).

E’ bene ricordare che, il 18 dicembre 2016, l’assemblea della Bcc di Monteriggioni (Siena), con 3822 voti favorevoli, 2 contrari e 2 astenuti, votò l’adesione al gruppo Ccb dopo aver deciso la rinuncia alla way out (si veda il Corriere Fiorentino) prevista dalla riforma del credito cooperativo voluta dal governo Renzi e che ha visto una sola Bcc uscire dal sistema cooperativo (quella di Cambiano, in cui lavora il padre dell’attuale ministro Luca Lotti).

Il 14 maggio scorso l’assemblea dei soci di ChiantiBanca (si veda Il Tirreno) deliberò, quasi all’unanimità dei presenti, nuovamente a favore dell’adesione a Ccb, mentre si spaccò sulla nomina del nuovo organo amministrativo che, con 1519 voti favorevoli, vide prevalere la lista legata alla Federazione toscana delle Bcc capeggiata dal prof. Cristiano Jacopozzi, sull’ex membro del comitato esecutivo Bce e presidente di Société Générale, Lorenzo Bini Smaghi, il quale ottenne 341 voti in meno (1178 voti).

Bini Smaghi, pur non essendo giunto a scadenza il suo mandato, mise in discussione la propria candidatura per serietà e rispetto dei soci, aspetti che, evidentemente, ancora non sono apprezzati nel nostro paese.

Perché si tenta il ribaltone a favore di Iccrea.
Le ragioni per le quali il nuovo board di Jacopozzi ha deciso di convocare un’assemblea per richiedere ai soci un dietrofront sull’adesione al futuro gruppo bancario cooperativo, come purtroppo la storia bancaria italiana spesso ci insegna, non sono numeriche, ma semplicemente politiche e, tra l’altro, ben tratteggiate già all’indomani dell’assemblea del 14 maggio scorso che ha segnato la sconfitta di Bini Smaghi.

Nell’intervento di Fabrizio Patti pubblicato da linkiesta.it  appena tre giorni dopo dal voto che ha portato Jacopozzi a capo di ChiantiBanca, vengono chiaramente evidenziati, sia i rapporti sussistenti tra quest’ultimo e il presidente della Federazione toscana, Matteo Spanò, e l’altro Matteo (Renzi) segretario del PD, sia quella che sarebbe stata l’evoluzione (e i tentativi) a cui ora stiamo assistendo.

Evoluzione che si è successivamente arricchita di ulteriori particolari, descritti in dettaglio da Maurizio Bologni il 21 ottobre scorso su Repubblica e legati ai rapporti e alle aspettative della Bcc di Pontassieve presieduta sempre da Matteo Spanò, il quale, è opportuno ricordare, oltre a essere presidente della Federazione toscana delle Bcc e della Bcc di Pontassieve, il 10 febbraio scorso, venne nominato vice presidente di Federcasse, l’associazione nazionale che dovrebbe rappresentare tutte le Bcc italiane, ma che viene sempre più associata ad Iccrea, quanto meno da quelle che hanno aderito a Ccb.

Numeri e patrimoni.
Il ribaltone a favore di Iccrea, non è certamente dovuto a una questione di patrimonio o di numeri come invece sembrerebbe sostenere Gianluca Zapponini su Formiche.net . In effetti, è vero che il patrimonio di Iccrea è di circa 1,7 miliardi di euro, ma è doveroso precisare che quello di Ccb, a seguito dell’autorizzazione appena rilasciata da Banca d’Italia (si veda AGI) sarà di circa 1,3 miliardi di euro. Con la differenza che il capitale di Ccb sarà costituito per circa 800 milioni di euro da cash e, quindi, disponibile per il costituendo gruppo bancario cooperativo al quale, rispetto ad Iccrea, parteciperanno, meno banche e di minore dimensione. Per contro, il costituendo gruppo bancario Iccrea possiede una quantità molto inferiore di free capital da mettere a disposizione di più Bcc aventi, mediamente, una dimensione maggiore e una solidità minore.

Non a caso, anche nel corso del Meeting di Milano organizzato da Ccb il 27 settembre scorso, è stato ribadito con chiarezza, alla presenza dell’Organo di vigilanza, che il costituendo gruppo Ccb rappresenterà uno dei gruppi bancari più solidi d’Italia.

Proprio oggi (lunedì 13 novembre, ndr) l’assemblea di Ccb delibererà l’aumento di capitale in contanti per 700 milioni di euro, peraltro sottoscritto anticipatamente dalle Bcc aderenti (e dunque concretamente disponibile sin da domani, martedì 14 novembre) che, sommato al valore dei conferimenti delle società industriali collegate al gruppo per circa 150 milioni, consentirà di superare ampiamente il miliardo di euro richiesto dalla legge di riforma. Senza considerare, inoltre, il valore delle partecipazioni Iccrea detenuto dalle Bcc aderenti al gruppo Ccb che, rappresentando quasi il 23% dell’intero capitale Iccrea, potrebbero essere conferite in Ccb e accrescere ulteriormente il patrimonio del gruppo per circa 260 milioni di euro, portandolo vicino ad 1,5 miliardi di euro.

Di conseguenza, se la Bcc toscana avesse bisogno di maggiori risorse finanziarie aggiuntive ai 20 milioni forniti dalla banca di via Segantini, proprio in quest’ultima troverebbe maggiori possibilità di sostegno e disponibilità di risorse liquide. Inoltre, a differenza di quanto accadrebbe nel gruppo Iccrea, in cui ChiantiBanca sarebbe costretta ad affrontare problemi di sovrapposizione territoriale e di riduzione di organico, il maggiore intervento finanziario richiesto con la partecipazione in Ccb potrebbe essere finalizzato a supportare la possibile e probabile espansione territoriale toscana, oltre che a colmare l’eventuale gap necessario a ripristinare il livello minimo di patrimonio richiesto dalla normativa vigente e/o dalle prescrizioni dell’Autorità di vigilanza.

Infine, i nuovi vertici di ChiantiBanca dimenticano di dire che, attualmente, non detengono nemmeno un’azione di Iccrea. In effetti, circa 18 mesi fa, a differenza della nostra banca e di altre Bcc che hanno esercitato il recesso parziale, ChiantiBanca ha effettuato il recesso totale da Iccrea. Difficile, quindi, immaginare che la stessa, dovendo acquisire almeno un’azione per poter partecipare al costituendo gruppo Iccrea, possa contare maggiormente nel gruppo Iccrea rispetto al peso che avrebbe all’interno del gruppo Ccb, al quale partecipano poche Bcc di grande dimensione.

Quanto sopra anche in considerazione della difficoltà e dei rischi insiti nella stipula di patti parasociali che mirano al controllo, diretto o indiretto, della capogruppo da parte delle Bcc; accordi peraltro vietati anche dalle recenti disposizioni di vigilanza poste in consultazione dalla Banca d’Italia.

A tal proposito, mi sia consentito rinviare a un mio scritto sul tema pubblicato da dirittobancario.it lo scorso maggio e richiamare quanto emerso dalla cronaca finanziaria di questi giorni relativa proprio ai presunti patti occulti che avrebbero influenzato l’andamento assembleare di Ubi Banca nel 2013 (si veda Il Corriere di Brescia).

I rischi che corre ChiantiBanca cambiando gruppo.
L’adesione effettiva, e di fatto definitiva, se si considerano le future difficoltà di recesso, a una delle due costituende capogruppo nazionali (Iccrea o Ccb), si ha con la sottoscrizione del contratto di coesione, ossia lo strumento giuridico che consente alla capogruppo di esercitare la propria attività di direzione, coordinamento e controllo nei confronti delle Bcc che partecipano al capitale della stessa capogruppo. Sembrerebbe, quindi, evidente che, oltre alle problematiche di tipo reputazionale conseguenti a una scelta che era stata votata dai soci per ben due volte, esista una precisa responsabilità, quanto meno di tipo pre-contrattuale, se non propriamente contrattuale.

Conseguentemente, resterebbe da verificare la sussistenza di un danno quantificabile subìto da Ccb e dal costituendo gruppo bancario cooperativo a esso facente capo. Sotto questo aspetto è innegabile che la parola (ripetutamente) data da ChiantiBanca circa l’adesione al gruppo trentino ha impedito la ricerca di nuove Bcc toscane aderenti al gruppo Ccb e, soprattutto, ha bloccato l’attività espansiva dell’altra banca toscana aderente allo stesso gruppo, la Bcc di Castagneto Carducci.

In altri termini, il ribaltone toscano produrrebbe un danno al costituendo gruppo in termini di mancata copertura territoriale di un’area che poteva essere sviluppata e/o presidiata qualora ChiantiBanca avesse rispettato i suoi impegni. Inoltre, la Bcc toscana ha partecipato, anche in misura massiccia e sino a poche settimane fa, a molti gruppi di lavoro per la costituzione del gruppo Ccb, agli incontri, ai meeting, ecc., acquisendo numerose informazioni, anche riservate, che ora potrebbe trasferire al futuro concorrente Iccrea. Senza contare poi gli ingenti investimenti nel frattempo realizzati e/o programmati da Ccb per le attività di controllo, l’istituzione di sedi territoriali, l’acquisizione di specifici prodotti e servizi, ecc. legati o afferenti all’adesione della Bcc toscana.

Da non trascurare, infine, il danno conseguente al prestito subordinato concesso da Ccb a condizioni di favore nel momento in cui la banca di Monteriggioni fu costretta a rinunciare alla way out per ragioni di vigilanza prudenziale.

Sommando i vari aspetti, la causa giudiziale di Ccb potrebbe, quindi, riflettersi pesantemente sui parametri patrimoniali e sulla solidità di ChiantiBanca. Da ultimo, non vanno sottovalutate nemmeno le conseguenze che potrebbero aversi a seguito dell’incisiva ispezione dell’Organo di vigilanza, affrontata dalla Bcc toscana appena prima dell’assemblea che ha nominato il nuovo board e con la quale la Banca d’Italia si è riservata ogni ulteriore intervento a tutela del sano e futuro funzionamento di ChiantiBanca (si veda Il Corriere.it).

E’ evidente che Bini Smaghi avesse assunto impegni nei confronti di Bankitalia a perseguire un processo di risanamento nell’ambito del costituendo gruppo bancario ubicato a Trento, percorso che aveva pure iniziato attraverso la rimozione di alcuni esponenti e la ricerca di nuove risorse e che gli è costato proprio l’incarico di presidente a favore di Jacopozzi.

Non sorprenderebbe, quindi, se la Banca d’Italia, chiamata recentemente in causa per la propria attività di vigilanza proprio dal segretario del PD, intervenisse rigorosamente sul processo di scelta della capogruppo, qualora riscontrasse che il dietrofront della banca toscana, voluto dal Cda vicino a Spanò, può pregiudicare, per i motivi sopra indicati, il sano e futuro funzionamento della stessa o qualora accertasse una maggiore rischiosità nell’ambito del nuovo gruppo cui intendere ora aderire

Tags: BccCassa Centrale BancaCcbChiantiBancaIccrea

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Milan in trattative sul debito per 8 settimane con un solo soggetto. Ecco chi è l’advisor

Post Successivo

Salgono a 224 le emissioni di minibond sotto i 50 mln quotate all’ExtraMot Pro

Related Posts

Idrogeno verde ed e-fuel, un futuro sostenibile per i trasporti pesanti. Ma ci vuole l’impegno dei governi e degli investitori
GreenBeez

Idrogeno verde ed e-fuel, un futuro sostenibile per i trasporti pesanti. Ma ci vuole l’impegno dei governi e degli investitori

25 Febbraio 2022
Gestione degli NPL, saranno vincenti i servicer più “tech”. Ecco perché
Commenti

Gestione degli NPL, saranno vincenti i servicer più “tech”. Ecco perché

11 Gennaio 2022
La dematerializzazione di quote di  pmi srl è già possibile per legge, basta volerla. Una grande opportunità per avvicinare il mercato
Commenti

La dematerializzazione di quote di pmi srl è già possibile per legge, basta volerla. Una grande opportunità per avvicinare il mercato

28 Settembre 2021
Ecco perché l’opzione preferred stock è perfetta oggi per i private equity. Lo dice Neuberger Berman
Commenti

Ecco perché l’opzione preferred stock è perfetta oggi per i private equity. Lo dice Neuberger Berman

29 Luglio 2021
Ecco perché le nuove norme di vigilanza bancaria faranno stringere le maglie del credito per i fornitori della PA
Commenti

Ecco perché le nuove norme di vigilanza bancaria faranno stringere le maglie del credito per i fornitori della PA

5 Luglio 2021
Niente più dubbi sul regime fiscale da applicarsi alla conversione di una spa in Sicaf immobiliare. Ecco perché
Commenti

Niente più dubbi sul regime fiscale da applicarsi alla conversione di una spa in Sicaf immobiliare. Ecco perché

2 Giugno 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...