• Contatti
giovedì, 8 Giugno 2023
en English
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Commenti

Il decreto da 25 mld sottovaluta il problema della liquidità delle aziende. Ecco perché

bebeezbybebeez
17 Marzo 2020
in Commenti, Dati e analisi, Dati in Italia
Share on FacebookShare on Twitter
Stanislao Chimenti
Stanislao Chimenti

di Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher
e Roberto Spada esperto di fiscalità nazionale e internazionale, partner dello Studio Spada & Partners
(articolo pubblicato su Formiche il 16 marzo 2020)

Secondo quanto si apprende dagli organi di stampa (si veda altro articolo di BeBeez, ndr) è stato approvato il decreto-legge recante misure urgenti a sostegno dell’economia (il

Roberto Spada
Roberto Spada

cosiddetto “Dl Cura Italia”) all’esito di ore con ritmi serrati di studio, elaborazione e confronto tra forze di maggioranza, opposizione, parti sociali e istituzioni economiche e finanziarie. Si tratta di una gestazione indubbiamente molto complessa che però, mai come in questo caso, giustificava la massima urgenza.

La situazione è in continua evoluzione e, letteralmente, si modifica ad horas. In questo contesto, le valutazioni sono necessariamente a primissima lettura perché il Dl Cura Italia sembra in larga parte invariato rispetto al testo circolato in bozza nella giornata di ieri. Tuttavia non possono escludersi ulteriori variazioni, anche rilevanti, soprattutto quando il Dl dovrà essere convertito in legge.

Operata questa necessaria premessa, è possibile svolgere alcune considerazioni preliminari, con riserva inevitabile di opportuni approfondimenti successivi.

In primo luogo, è opportuno ribadire che la crisi Covid – 19 ha colpito taluni settori dell’economia per i quali l’impatto è stato devastante: turismo, settore alberghiero, ristorazione, commercio, artigianato, professioni. Le misure, dunque, debbono approntare sostegno per categorie, più che per fasce reddituali.

D’altra parte, il Dl Cura Italia sembra andare nella direzione giusta nella misura in cui, ad esempio, in relazione alla sospensione dei mutui, ancora la concessione del beneficio non già al reddito annuale dichiarato, bensì a una autocertificazione riguardante il fatturato del trimestre. Ed è evidente infatti che quello del reddito annuale, riferendosi all’annualità precedente, sarebbe un dato marcatamente anacronistico.

Sempre con riferimento ai mutui, deve pure valutarsi positivamente il fatto che, nella relazione illustrativa circolata con la bozza di Dl Cura Italia, si introduce il concetto di “abitazione principale” e non già quello di “prima casa” che, come già in precedenza rilevato, potrebbe recare effetti distorsivi. Ed è però opportuno che questa dicitura, nuova per il nostro ordinamento, non resti confinato alla relazione illustrativa, ma venga adottata anche nell’articolato definitivo del Dl.

Di contro, deve essere criticato il meccanismo di sospensione che disciplina gli adempimenti fiscali sia in materia di versamento delle imposte che in materia di obblighi dichiarativi. Questa misura, molto importante, deve prevedere non solo la sospensione che deve essere generalizzata visto il contesto di assoluta eccezionalità e paralisi, ma un opportuno slittamento di tutti i termini successivi, quale logica conseguenza della rimodulazione dell’obbligo. Al contrario, il Dl Cura Italia prevede per la generalità dei contribuenti e delle imprese un rinvio (ma l’espressione appare impropria) della scadenza dei versamenti di oggi, 16 marzo 2020 (si pensi ai versamenti IVA e ritenute) alla data del prossimo 20 marzo.

In aggiunta e diversamente, il Dl Cura Italia prevede solo per taluni contribuenti (imprese, ditte individuali e professionisti) individuati in ragione della soglia di fatturato (ad oggi parrebbe non superiore ad uno o due milioni di euro) ovvero per determinati settori della filiera particolarmente colpiti (turismo, trasporti e settori ricreativi), il rinvio della scadenza dei versamenti (con scadenza nel periodo 8 marzo – 31 maggio) alla data del prossimo 31 maggio con possibilità di una rateizzazione di cinque rate mensili.

Tale ipotesi di rinvio che come detto oltre di per sé a non essere connotata da profili di generalità nei riguardi di tutti i contribuenti, deve essere respinta, giacché finirebbe soltanto per rinviare la crisi di liquidità per pochi giorni e, in presenza di determinate condizioni soggettive, solo di qualche mese; ma è impensabile che la liquidità oggi scomparsa, venga nuovamente conseguita in così breve tempo, soprattutto se si pensa che, come è possibile rilevare, le misure restrittive saranno ancora in vigore per almeno identico periodo; e, in ogni caso, la crisi economica sarà di ben maggiore durata. In questo modo, dunque, la crisi di liquidità non solo e non tanto verrebbe rinviata, ma finirebbe per essere addirittura aggravata.

Sul punto occorrerebbe invece valutare e studiare provvedimenti straordinari che consentano di prevedere sospensioni o lunghi piani di rateizzazione (ad esempio di due o tre anni con rate trimestrali) in particolare per le scadenze che le imprese e le partite Iva dovranno fronteggiare nel mese di giungo/luglio per il versamento del saldo delle imposte dirette (Ires, Irpef e Irap) e senza pensare agli anticipi d’acconto per l’anno 2020. Quanto agli obblighi dichiarativi/comunicativi, il Dl Cura Italia rinvia al 30 giugno gli adempimenti tributari le cui scadenze sono comprese nel periodo dall’8 marzo al 31 maggio 2020 (è il caso ad esempio, della dichiarazione annuale Iva mentre per altri adempimenti, invece, come le comunicazioni dei dati relativi al 730 precompilato non opera alcun rinvio).

Anche sul fronte degli adempimenti dichiarativi sono auspicabili e necessarie forme di proroga generalizzate e più ampie e già rivolte alle dichiarazioni fiscali annuali dei redditi. Provvedimenti di più ampio respiro e di carattere strutturale permetterebbero, in tale fase assai delicata, una maggior pianificazione e organizzazione del lavoro e delle risorse (dipendenti e professionisti) coinvolte.

Per quanto attiene invece ai rapporti con l’amministrazione finanziaria, il Dl Cura Italia sospende tutti i termini dei versamenti che scadono nel periodo dall’8 marzo al 31 maggio 2020, legati alle cartelle esattoriali, agli avvisi di accertamento esecutivi dell’Agenzia delle Entrate nonché agli avvisi di addebito emessi dagli enti previdenziali.

I versamenti dovranno essere effettuati in un’unica soluzione entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione, ossia entro il 30 giugno 2020 e dunque, anche in tal caso, cagionando solo un brevissimo differimento dell’obbligo. Si prevede, inoltre, la sospensione dei termini delle attività di controllo e di accertamento, di riscossione e di contenzioso da parte dell’amministrazione finanziaria.

Se da un lato tali disposizioni possono essere accolte positivamente vista le attuali difficoltà e paralisi in cui versano le imprese e i contribuenti, dall’altro non si può che disapprovare l’ipotesi, prevista nel Dl Cura Italia, di un aumento di due anni e in via generalizzata del possibile periodo di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate (in sostanza, il controllo sull’anno 2015 non scadrebbe più a fine 2020 ma a fine 2022). Tali ipotesi debbono essere espunte dal testo e opportunamente calibrate, quanto meno, con un nuovo calendario di obblighi che slitti opportunamente, senza previsione di “riapertura” dei termini di accertamento. Diversamente, le misure si riveleranno non tanto e non solo inefficaci, quanto addirittura controproducenti e penalizzanti.

Tags: Agenzia delle EntrateCoronavirusdecretofiscogovernoimprese

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Coronavirus, varato il decreto da 25 mld euro, ma già si aspetta il prossimo in aprile

Post Successivo

Crisi Astaldi, gli obbligazionisti del bond da 750 mln euro rigettano la proposta concordataria

Related Posts

Visco, bene oggi le banche. Ma la qualità del credito può tornare a peggiorare. E apertura al fintech ma con un occhio a evitarne i rischi
Dati e analisi

Visco, bene oggi le banche. Ma la qualità del credito può tornare a peggiorare. E apertura al fintech ma con un occhio a evitarne i rischi

1 Giugno 2023
Vino, cresce il peso del private equity nel capitale. Lo calcola Mediobanca nel suo ultimo report sul settore
Dati e analisi

Vino, cresce il peso del private equity nel capitale. Lo calcola Mediobanca nel suo ultimo report sul settore

31 Maggio 2023
Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi.  Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez
Report

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi. Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

26 Maggio 2023
Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez
Report

Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

25 Maggio 2023
Savills, nel primo trimestre Milano traina il mercato delle locazioni. Il ritmo è in calo del 12% rispetto agli omologhi periodi degli ultimi 5 anni
Dati e analisi

Savills, nel primo trimestre Milano traina il mercato delle locazioni. Il ritmo è in calo del 12% rispetto agli omologhi periodi degli ultimi 5 anni

22 Maggio 2023
Venture Capital, nel 2022 contrazione in tutta Europa ma l’Italia brilla con un +46% trainata dal mega deal Scalapay. Il 2023 però è in calo e il Paese pesa solo il 2% sul mercato. Ecco l’analisi di Bain&Co
Dati e analisi

Venture Capital, nel 2022 contrazione in tutta Europa ma l’Italia brilla con un +46% trainata dal mega deal Scalapay. Il 2023 però è in calo e il Paese pesa solo il 2% sul mercato. Ecco l’analisi di Bain&Co

19 Maggio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi.  Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi. Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

26 Maggio 2023
Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

25 Maggio 2023
Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

28 Aprile 2023
Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

12 Aprile 2023

Eventi

Al Summer Party di IPCA a Londra il prossimo 27 giugno ospite d’eccezione Simon Jones

Al Summer Party di IPCA a Londra il prossimo 27 giugno ospite d’eccezione Simon Jones

1 Giugno 2023

E’ online il video della tavola rotonda di TIM Management dell’11 maggio su manager e pmi, come cogliere le opportunità di rilancio

19 Maggio 2023
Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

16 Maggio 2023
Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

15 Maggio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 7 giugno, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

7 Giugno 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 6 giugno, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

6 Giugno 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 5 giugno, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

5 Giugno 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1° giugno , il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Giugno 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Imprese

  • Italia che fa impresa
  • Settori
  • Rubriche

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...