• Contatti
domenica, 28 Maggio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Crisi Astaldi, gli obbligazionisti del bond da 750 mln euro rigettano la proposta concordataria

Valentina MagribyValentina Magri
18 Marzo 2020
in Crisi & Rilanci, Società
Share on FacebookShare on Twitter

Schermata 2020-03-18 alle 05.39.12Gli obbligazionisti di Astaldi, gruppo delle costruzioni in difficoltà quotato a Piazza Affari, detentori di senior notes da 750 milioni di euro con scadenza 2020 e cedola del 7,125%, hanno rigettato la proposta concordataria, con il 73,2% dei presenti in assemblea che ha votato no. Lo ha reso noto ieri Astaldi (si veda qui il comunicato stampa).

Gli obbligazionisti del bond da 750 milioni rappresentano solo una parte minoritaria dei creditori chirografari di Astaldi: sul totale di 3,5 miliardi di euro, 2,2 miliardi è rappresentato da banche e bondholder: le banche sono esposte per circa 1,3 miliardi  (in particolare circa 153 milioni Unicredit e circa 107 milioni Intesa Sanpaolo) e i bondholder, oltre a quelli del bond da 750 milioni, sono i detentori del bond equity-linked da 140 milioni a scadenza 2024. Questi ultimi lo scorso 25 febbraio hanno invece dato il loro via libera all’operazione votando sì in assemblea all’80% dei presenti (si veda altro articolo di BeBeez).

I voti di entrambi i gruppi di obbligazionisti saranno espressi dai loro rappresentanti  all’adunanza dei creditori, fissata per il 26 marzo 2020 dinanzi al Giudice Delegato Angela Coluccio, presso la sezione fallimentare del Tribunale di Roma, e il cui voto sarà quindi cruciale per definire il futuro della procedura (si veda altro articolo di BeBeez). 

L’11 febbraio scorso i commissari giudiziali avevano approvato il piano concordatario, definendo la proposta “sicuramente più vantaggiosa per i creditori chirografari” rispetto allo scenario alternativo dell’amministrazione straordinaria che, a differenza del concordato in continuità, “non è volta al migliore soddisfacimento dei creditori” (si veda altro articolo di BeBeez e qui la presentazione del piano).

Schermata 2020-03-18 alle 05.40.12Il piano prevede che i creditori chirografari (non suddivisi in classi), ivi inclusi i debiti privilegiati degradati a chirografo ex art. 160, comma 2, l.f., siano soddisfatti tramite l’attribuzione, entro centoventi giorni dall’omologa definitiva del concordato, di: 1) azioni di Astaldi di nuova emissione, quotate, che saranno assegnate ai creditori chirografari in ragione di n. 12,493 azioni per ogni 100 euro di credito; 2)  Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP) che attribuiranno al creditore il diritto di concorrere al ricavato netto della liquidazione di specifici beni ricompresi nel patrimonio destinato oggetto di liquidazione e saranno assegnati ai creditori in ragione di un SFP per ogni euro di credito vantato. Il piano stima una remunerazione totale dei creditori chirografari al 38% nell’arco del piano: 1,3 miliardi in totale, di cui 600 milioni in azioni entro 120 giorni dall’omologa definitiva e 700 milioni in SFP, consegnati entro 120 giorni dall’omologa definitiva, con incassi attesi nel periodo 2020-2023.

Il no degli obbligazionisti alla proposta di Astaldi era atteso, visto che lo scorso 4 febbraio il comitato dei bondholder aveva fatto recapitare al gruppo di costruzioni una lettera nella quale contestava una serie di vizi sia procedurali sia di sostanza e chiedeva all’azienda ritirare la proposta concordataria presentata, riformulandone una aderente alla legge. In particolare : 1) si lamentava la lesione della par condicio creditorum conseguente all’assenza della divisione in classi dei creditori; 2) si contestava l’assegnazione agli attuali azionisti di Astaldi di una quota pari al 6,5% del capitale sociale; 3) si lamentava la lesione del diritto di ciascun creditore-obbligazionista a poter esprimere un consenso (o dissenso) informato sulla proposta concordataria: la recovery attesa sarebbe non superiore al 18% contro il 38% indicato nel piano; e 4) si lamentava la violazione della disciplina in materia di appello al pubblico risparmio (si veda qui la lettera dei bondholder). Lo stesso giorno Astaldi rispondeva con un comunicato stampa, sottolineando che “l’offerta ai creditori chirografari contenuta nella proposta concordataria consiste nell’attribuzione di azioni e SFP e non contempla percentuali minime di soddisfacimento del credito per le quali è stata indicata nell’attestazione una valutazione, a titolo di esempio, al solo fine di fornire ai propri creditori un parametro di riferimento”.

Il salvataggio e rilancio di Astaldi rientra  nel più ampio Progetto Italia, un’operazione di consolidamento dell’industria nazionale, in difficoltà, delle grandi opere e delle costruzioni, che vedrà come anchor investor Cassa Depositi e Prestiti (si veda altro articolo di BeBeez).  Salini Impregilo nell’agosto scorso aveva sottoscritto due accordi di investimento per Progetto Italia: uno con Salini Costruttori (azionista di controllo della società) e con Cdp Equity; l’altro con le banche finanziatrici. L’accordo prevede un aumento di capitale da 225 milioni di euro di Astaldi sottoscritto da Salini-Impregilo e uno da 600 milioni di euro di Salini, sottoscritto da: Salini Costruttori (50 milioni di euro); Cdp (250 milioni di euro); banche finanziatrici (150 milioni); mercato (150 milioni), a fronte di un consorzio di banche a garanzia per l’eventuale inoptato. L’assemblea di Salini aveva poi dat il suo via libera all’aumento da 600 milioni lo scorso ottobre (si veda altro articolo di BeBeez).

Astaldi,  è stato ammesso alla procedura di concordato preventivo in continuità aziendale diretta nell’agosto scorso (si veda altro articolo di BeBeez). La società aveva depositato il 14 febbraio 2019 piano concordatarioe domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo in continuità aziendale, ai sensi degli artt. 160, 161 e 186-bis della Legge Fallimentare (si veda altro articolo di BeBeez). Il tribunale ha poi ritenuto attuabili il piano e la proposta concordataria aggiornati dalla società nel giugno scorso (si veda altro articolo di BeBeez), in conformità all’offerta irrevocabile di Salini Impregilo, confermata poi a luglio (si veda altro articolo di BeBeez).

Il Gruppo Astaldi è uno dei principali contractor in Italia e tra i primi 25 a livello europeo nel settore delle costruzioni, in cui opera anche come promotore di iniziative in project financing. Attivo da 90 anni a livello internazionale, opera nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture pubbliche e grandi opere di ingegneria civile, prevalentemente nei comparti delle infrastrutture di trasporto, degli impianti di produzione energetica, dell’edilizia civile e industriale, del facility management, impiantistica e gestione di sistemi complessi. Opera in Italia, Europa e Turchia, Africa (Algeria), America del Nord (Canada, USA), America Latina e Far East (Indonesia, India). A fine 2018 l’indebitamento netto di Astaldi era salito a 2,05 miliardi di euro, contro gli 1,86 miliardi di fine settembre, a causa delle escussioni di garanzie subite dal gruppo.

Nel febbraio 2019 Fortress aveva fornito 75 milioni di euro di finanza ponte ad Astaldi, sottoscrivendo insieme a King Street un bond supersenior a scadenza febbraio 2022 che è stato quotato al Third Market della Borsa di Vienna.(si veda altro articolo di BeBeez). Quel bond lo scorso ottobre è stato poi ceduto interamente a Salini Impregilo, mentre a fine novembre ne è stato deliberato l’incremento sino a un massimo di 190 milioni (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags: AstaldibondconcordatocrisiItaliaobbligazionistiproposta concordatariaUsa
Schede e News settore/i: Edilizia

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Il decreto da 25 mld sottovaluta il problema della liquidità delle aziende. Ecco perché

Post Successivo

Finross si compra il 60% delle calzature Baldinini per 13 mln di euro

Related Posts

BeBeez Magazine – N. 7/2023 – Private markets e retail, ci vuole impegno perché il binomio funzioni. Ecco perché l’ipo di HOPE Sicaf è naufragata
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine – N. 7/2023 – Private markets e retail, ci vuole impegno perché il binomio funzioni. Ecco perché l’ipo di HOPE Sicaf è naufragata

27 Maggio 2023
ITA Airways, il 41% a Lufthansa per 325 mln euro, tramite aumento di capitale, il MEF inietterà 250 mln. Closing in estate dopo il via libera della Corte dei Conti e dell’Antitrust Ue
Crisi & Rilanci

ITA Airways, il 41% a Lufthansa per 325 mln euro, tramite aumento di capitale, il MEF inietterà 250 mln. Closing in estate dopo il via libera della Corte dei Conti e dell’Antitrust Ue

26 Maggio 2023
Permira conquista la maggioranza di Gruppo Florence in un deal da almeno un mld euro
Private Equity

Permira conquista la maggioranza di Gruppo Florence in un deal da almeno un mld euro

26 Maggio 2023
Ansaldo Energia va verso la ricapitalizzazione. A giugno l’assemblea dei soci per l’aumento di capitale
Crisi & Rilanci

Ansaldo Energia va verso la ricapitalizzazione. A giugno l’assemblea dei soci per l’aumento di capitale

26 Maggio 2023
Gli esoscheletri di Agade si assicurano round da 4 mln euro. Lo guida il fondo Cysero
Venture Capital

Gli esoscheletri di Agade si assicurano round da 4 mln euro. Lo guida il fondo Cysero

26 Maggio 2023
Primat (Hat sgr e Tendercapital) rileva il 65% di Curtis Metal Finishing e il 97,5% di Vi.Pi.Effe Pen
Private Equity

Primat (Hat sgr e Tendercapital) rileva il 65% di Curtis Metal Finishing e il 97,5% di Vi.Pi.Effe Pen

26 Maggio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi.  Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

Investiti solo poco meno di 1,8 mld euro in real estate in Italia in 5 mesi. Dopo un effervescente 2022 con 11,7 mld di deal. Tutte le operazioni nel Report di BeBeez

26 Maggio 2023
Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

Crediti deteriorati, soltanto 2,9 mld euro di transazioni in 5 mesi. Di queste ben 2 mld riguardano UTP. Il report di BeBeez

25 Maggio 2023
Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

Investimenti di venture capital fermi a 205 mln euro nei primi 4 mesi dell’anno in Italia. Il Report di BeBeez

28 Aprile 2023
Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

Ha chiuso con 28,7 miliardi di euro di volumi il mercato del private debt italiano nel 2022. Il Report di BeBeez

12 Aprile 2023

Eventi

E’ online il video della tavola rotonda di TIM Management dell’11 maggio su manager e pmi, come cogliere le opportunità di rilancio

19 Maggio 2023
Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

Sono online tutti i video dell’evento dei 10 anni di BeBeez del 12 maggio!

16 Maggio 2023
Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

Ecco tutti i vincitori dei BeBeez Awards 2013-2023

15 Maggio 2023
Save the date! Il 12 maggio BeBeez festeggia i suoi primi 10 anni con un grande evento: gli award del private capital

Vi aspettiamo oggi pomeriggio per festeggiare i primi 10 anni di BeBeez! Con gli award del private capital

12 Maggio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Maggio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 25 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

25 Maggio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 24 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

24 Maggio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 23 maggio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

23 Maggio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Imprese

  • Italia che fa impresa
  • Settori
  • Rubriche

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Imprese
    • Italia che fa impresa
    • Settori
      • Industria
      • Moda Lusso & Design
      • Hi-Tech
      • Servizi
      • Commercio
      • Agroalimentare
    • Rubriche
      • Filiere
      • Sostenibilità
      • Open Innovation
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...