• Contatti
venerdì, 1 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Commenti

PIR alternativi, ecco perché questa volta i capitali arriveranno davvero all’economia reale

bebeezbybebeez
30 Giugno 2020
in Commenti
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Corno
Alessandro Corno

di Alessandro Corno
managing partner di MJ Hudson Alma

Con l’introduzione dei PIR alternativi, il DL 34/2020 potrebbe risolvere (se convertito in legge) una delle questioni che hanno maggiormente limitato l’investimento nell’economia reale domestica delle rilevanti risorse finanziarie raccolte tramite i PIR ordinari nell’ultimo quadriennio.

I PIR ordinari sono stati introdotti dalla L. 232/2016 ( Legge di bilancio del 2017) e successivamente modificati da ultimo con il DL 124/2019. Nonostante gli interventi normativi, sono rimaste invariate le forme che gli stessi possono assumere. Infatti, i PIR possono essere costituiti da una varietà di strumenti di investimento, quali rapporti di custodia, amministrazione titoli o gestione di portafoglio, contratti di assicurazione PIR conformi, nonché organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR, ossia fondi comuni d’investimento, sicav e sicaf italiani e i loro equivalenti comunitari).

Tuttavia, per una scelta commerciale operata dalle principali reti finanziarie che si sono dedicate alla raccolta dei PIR (scelta che non è in discussione in questa sede), i piani individuali di risparmio sono stati in prevalenza costituiti da quote di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM ossia fondi comuni d’investimento e sicav “aperti e armonizzati”). Questo assetto ha comportato la necessaria e fisiologica sovrapposizione tra le limitazioni di composizione del portafoglio previste per i PIR ordinari, che sono strumenti essenzialmente chiusi per almeno 5 anni, e quelle stringenti stabilite per gli OICVM, per i quali l’ordinamento limita fortemente l’investimento in asset illiquidi e vieta l’erogazione di prestiti e l’investimento in crediti, in virtù della loro natura aperta. Di conseguenza, l’investimento in quote di OICVM ha impedito ai PIR ordinari di realizzare uno dei propri obiettivi primari, ovverosia di incentivare l’afflusso massiccio dei risparmi privati verso le pmi non quotate italiane o con stabile organizzazione in Italia.

Il risultato di questa situazione è evidente guardando i dati sui capitali privati veicolati verso le pmi italiane tramite i PIR ordinari. Per esempio, a un anno e mezzo dall’introduzione dei PIR ordinari, dei 18,5 miliardi di euro raccolti: solo 4 miliardi di euro sono stati veicolati in small e mid cap, meno di 150 milioni di euro in imprese quotate sull’Aim di Borsa Italiana, mentre nessun importo è stato investito in imprese non quotate. Tale situazione è rimasta invariata anche a seguito delle modifiche normative intervenute, incluso il tentativo della Legge di bilancio del 2019 che prevedeva un vincolo di investimento in strumenti finanziari illiquidi.

Tralasciando i motivi che hanno spinto le reti di raccolta dei PIR a optare per gli OICVM al fine di investire nell’economia reale, le modifiche apportate dal DL Rilancio alla disciplina sui PIR, se approvate, dovrebbero risolvere la questione operativa sopra indicata. In particolare, ricomprendendo strumenti finanziari illiquidi, quali le azioni, i prestiti e i crediti delle pmi italiane non quotate, tra gli strumenti finanziari qualificati in cui i PIR alternativi devono essere investiti per almeno il 70% dell’investimento totale, il DL Rilancio favorisce l’investimento dei PIR alternativi negli OICR chiusi. Per rispettare tali limiti di composizione e poter allocare le risorse raccolte in tutti gli strumenti illiquidi previsti, infatti, è necessario per le reti di raccolta dei PIR investire le risorse raccolte sottoscrivendo quote o azioni di OICR chiusi, quali fondi d’investimento alternativi (c.d. FIA) di private equity, di private debt o ELTIF. Ciò in quanto, a differenza degli OICVM, che in virtù della propria natura aperta sono tenuti a investire in asset liquidi per garantire agli investitori il rimborso della partecipazione in qualsiasi momento, gli OICR chiusi non riconoscono tale diritto agli investitori e, di conseguenza, costituiscono il veicolo ideale per l’investimento indiretto negli asset illiquidi, che caratterizzano l’economia reale.

In conclusione, considerate le novità del DL Rilancio in materia di PIR, riteniamo che, a seguito dell’auspicata conversione in Legge del decreto, per sfruttare appieno il ventaglio degli strumenti finanziari previsti, si diffonderanno PIR alternativi costituiti sotto forma di OICR chiusi, che, affiancandosi ai PIR ordinari e veicolando il risparmio privato verso asset illiquidi, favoriranno un ingente afflusso di risorse finanziarie verso l’economia reale.

Tags: decretoeconomia realePirPIR alternativipmi

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Mps sigla l’accordo per il trasferimento ad Amco di 8,1 mld euro di crediti deteriorati più un bridge loan da 3,2 mld e quasi 1,1 mld euro di patrimonio netto

Post Successivo

L’assemblea della Spac Life Care Capital boccia la business combination con Biogenera

Related Posts

Idrogeno verde ed e-fuel, un futuro sostenibile per i trasporti pesanti. Ma ci vuole l’impegno dei governi e degli investitori
GreenBeez

Idrogeno verde ed e-fuel, un futuro sostenibile per i trasporti pesanti. Ma ci vuole l’impegno dei governi e degli investitori

25 Febbraio 2022
Gestione degli NPL, saranno vincenti i servicer più “tech”. Ecco perché
Commenti

Gestione degli NPL, saranno vincenti i servicer più “tech”. Ecco perché

11 Gennaio 2022
La dematerializzazione di quote di  pmi srl è già possibile per legge, basta volerla. Una grande opportunità per avvicinare il mercato
Commenti

La dematerializzazione di quote di pmi srl è già possibile per legge, basta volerla. Una grande opportunità per avvicinare il mercato

28 Settembre 2021
Ecco perché l’opzione preferred stock è perfetta oggi per i private equity. Lo dice Neuberger Berman
Commenti

Ecco perché l’opzione preferred stock è perfetta oggi per i private equity. Lo dice Neuberger Berman

29 Luglio 2021
Ecco perché le nuove norme di vigilanza bancaria faranno stringere le maglie del credito per i fornitori della PA
Commenti

Ecco perché le nuove norme di vigilanza bancaria faranno stringere le maglie del credito per i fornitori della PA

5 Luglio 2021
Niente più dubbi sul regime fiscale da applicarsi alla conversione di una spa in Sicaf immobiliare. Ecco perché
Commenti

Niente più dubbi sul regime fiscale da applicarsi alla conversione di una spa in Sicaf immobiliare. Ecco perché

2 Giugno 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...