• Contatti
martedì, 28 Giugno 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Cerved, nel 2015 in calo i fallimenti, mentre crollano i concordati preventivi

bebeezbybebeez
12 Febbraio 2016
in Crisi & Rilanci, Dati e analisi
A A
Share on FacebookShare on Twitter

fallimentiNel 2015 sono diminuiti i fallimenti e le altre procedure concorsuali. Lo calcola Cerved, che ieri ha diffuso gli ultimi dati relativi al suo Osservatorio (scarica qui il report), confermando il trend già evidenziato da Crif  sui soli fallimenti (si veda altro articolo di BeBeez).

Più in generale, secondo Cerved, per la prima volta dal 2010 il numero complessivo delle procedure nel 2015 è sceso al di sotto della soglia di 100 mila. Durante lo scorso anno, infatti, 96 mila aziende hanno avviato un iter di chiusura d’impresa, in calo del 5,6% rispetto alle 102 mila del 2014.

Nel dettaglio, l’anno scorso 14,7 mila aziende hanno dichiarato default nel 2015, il 6,3% in meno rispetto al picco dnel 2014 (15,7 mila). Ma certo si tratta ancora di un altro mondo rispetto ai 7.500 mila fallimenti del 2008. Il miglioramento è piuttosto diffuso, ma non ha riguardato tutta l’Italia: in cinque regioni: Friuli (+14,5%), Trentino (+11,8%),  Veneto (+3,3%), Abruzzo e Molise. Più in particolare, dopo l’aumento del terzo trimestre, negli ultimi tre mesi del 2015 i fallimenti sono tornati a diminuire: tra ottobre e dicembre sono fallite 4 mila imprese, il 12,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2014. Il miglioramento ha interessato tutti i settori industriali in generale e in particolare anche quello delle costruzioni, settore che aveva fortemente risentito della crisi. Nel corso dell’anno sono fallite  infatti 3,2 mila imprese edilizie, l’8,4% in meno rispetto al picco toccato l’anno prima (3,5 mila). Sono invece aumentati i fallimenti nel settore dei servizi finanziari (+5,4%).

concordatiSe il fallimenti sono diminuiti, si è invece registrato un vero e proprio crollo nel numero dei concordati preventivi: nel 2015 ne sono stati aperti 1.400, in calo del 23,2% dal 2014, anche se restano oltre il doppio di quelli del 2008 (566). Un risultato, quest’ultimo, a sua volta effetto del crollo dei concordati in bianco: le domande si sono dimezzate, passando da 4.600 nel 2013, a 3 mila nel 2014 e a 2.300 del 2015. Questo trend, aveva spiegato a fine gennaio Gianandrea De Bernardis, amministratore delegato di Cerved, a MF Milano Finanza riferendosi alle anticipazioni sui nove mesi, che ha anche a che vedere con l’introduzione del correttivo alla disciplina dei concordati in bianco nel settembre 2013. Da allora, infatti, a ogni caso di pre concordato viene assegnato un commissario giudiziale che monitora il comportamento dei debitori, decisione che ha scoraggiato usi opportunistici del nuovo strumento”.

Infine, nel quarto trimestre 2015 si stima che abbiano avviato una liquidazione volontaria 38,3 mila imprese in bonis, in leggero calo rispetto allo stesso periodo del 2014 (-0,2%). Con questo dato, il numero complessivo di chiusure volontarie si attesta nel 2015 a quota 79 mila, in calo del 5,2% rispetto all’anno precedente. È il valore più basso dal 2005, che segnala aspettative di profitto migliori da parte degli imprenditori. Su base annua, il calo è anche maggiore (-6,5%) se si escludono dal conteggio le liquidazioni di società ‘dormienti’ (imprese iscritte in Camera di Commercio che non hanno depositato un bilancio negli ultimi tre anni).

Intanto mercoledì scorso in serata il Consiglio dei ministri (lo stesso che ha varato il decreto sui dettagli della Gacs, la garanzia pubblica sulle tranche senior di cartolarizzazioni di crediti non performing, si veda la sezione Npl di  milanofinanza.it), su proposta del ministro della giustizia Andrea Orlando, ha approvato l’atteso disegno di legge delega al governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza (si veda qui il comunicato stampa). A fine dicembre scorso la commissione presieduta da Renato Rordorf, presidente di sezione della Corte di Cassazione, aveva infatti presentato al ministero della Giustizia le considerazioni finali circa le linee guida che dovrebbero essere seguite da una riforma complessiva e organica del quadro normativo fallimentare.

Ora, sulla base dello schema elaborato dalla commissione il governo ha appunto approvato il disegno di legge delega. Una volta ottenuta la delega dal Parlamento, il governo emanerà uno o più decreti legislativi che avranno per oggetto un nuovo Testo Unico del Fallimento.

Tags: Cervedconcordati in biancoconcordati preventivifallimenti

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

I jeans Jeckerson in liquidazione cercano cavaliere bianco

Post Successivo

Secondo minibond di Essepi Ingegneria per finanziare il minieolico in Sardegna

Related Posts

Fidia ottiene l’omologa del concordato
Crisi & Rilanci

Fidia ottiene l’omologa del concordato

27 Giugno 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner
Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
Crisi & Rilanci

Crisi Pittarosso, il Tribunale riammette la società al concordato in bianco. Ecco il piano di Pillarstone Italy

24 Giugno 2022
Npl e altri crediti deteriorati

Axactor sigla due nuove partnership in Italia per la gestione di crediti deteriorati

24 Giugno 2022
Crisi & Rilanci

Moby, ok dei creditori al piano concordatario. Il 27 appuntamento per i creditori di CIN. I bondholder avevano già detto sì a metà mese

23 Giugno 2022
Aste immobiliari, nella prima metà del 2022 si conferma la ripresa, ma la dinamica rallenta rispetto al primo trimestre. I dati di Reviva
Npl e altri crediti deteriorati

Aste immobiliari, nella prima metà del 2022 si conferma la ripresa, ma la dinamica rallenta rispetto al primo trimestre. I dati di Reviva

23 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta martedì 21 giugno al webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

Vi ricordiamo domani 21 giugno il webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...