• Contatti
venerdì, 23 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeCrisi & Rilanci

Il retailer di abbigliamento Stefanel finalizza la cessione di marchio e punti vendita alla concorrente OVS

Valentina MagribyValentina Magri
3 Marzo 2021
inCrisi & Rilanci, Moda e lusso, Società
AA
Share on FacebookShare on Twitter

Il retailer italiano di abbigliamento in amministrazione controllata Stefanel ha ultimato il primo marzo la cessione del marchio e di 23 punti vendita su 27 totali a OVS, il retailer di abbigliamento quotato a Piazza Affari e partecipato da Tamburi Investments Partners (TIP).

Il commissario straordinario di Stefanel, Raffaele Cappiello, nella procedura di cessione è stato assistito da Spada Partners in qualità di advisor finanziario, e, per i profili legali, dallo Studio Legale CdTA e dallo Studio Legale Cavaliere-Mungari. OVS è stata seguita dallo Studio Legale Iannaccone e associati (si vedano qui il comunicato stampa di OVS e qui quello dei consulenti).

La vendita degli asset di Stefanel a OVS aveva ottenuto il via libera del Mise nel gennaio scorso (si veda altro articolo di BeBeez). OVS aveva presentato un’offerta vincolante a metà dicembre 2020 (si veda altro articolo di BeBeez) ed era entrato in trattative esclusive pochi giorni dopo (si veda qui il comunicato stampa).

L’offerta di OVS per Stefanel complessivamente prevede un corrispettivo di 3,2 milioni di euro, a fronte dell’acquisizione del marchio Stefanel e di alcune sue attività, tra cui: 23 negozi (su un totale di 27), l’archivio storico delle collezioni, il personale dei negozi e di sede prevalentemente coinvolto nello sviluppo dei prodotti. Il loro trasferimento sarà formalizzato mediante la sottoscrizione di appositi contratti. Il personale operante nella sede di Stefanel avrà la possibilità di inserirsi nell’organizzazione OVS di Mestre, a poco più di 30 km della sede attuale in Ponte di Piave, nell’arco dei 12 mesi successivi all’acquisizione, mentre il personale dei negozi sarà utilizzato per la riapertura degli stessi. I 23 negozi appena rilevati da OVS, situati in location di grande qualità, “saranno progressivamente riaperti già a partire da questa settimana e rappresenteranno la base di ripartenza per il rilancio del brand, che prevede un più ampio piano di crescita già nel corso del 2021. I prodotti che si troveranno nei negozi rappresentano l’ultima collezione sviluppata dalla precedente gestione”, precisa OVS nella sua nota.

Il rilancio del marchio Stefanel beneficerà di sinergie industriali e commerciali, passando attraverso una strategia multicanale, con negozi sia fisici che digitali, in Italia e all’estero. Inoltre, secondo quanto appreso dalle bozze del piano industriale, OVS prevede l’apertura, nei prossimi 3 anni, di una decina di nuovi negozi in Italia a marchio Stefanel e l’estensione del marchio nel segmento bambino con il lancio di Stefanel Kids.

Del possibile interessamento di OVS al dossier Stefanel si era iniziato a parlare nella primavera 2020, dopo le dichiarazioni di Gianni Tamburi a La Repubblica circa il possibile supporto che Tamburi Investments Partners (TIP) era pronto a dare al management di OVS in una sua prossima campagna di m&a. “Come azionisti di OVS, siamo pronti a sostenere il management per fare nuove acquisizioni di tutte quelle insegne che di fronte alla crisi preferiscano passare la mano e assicurare i posti di lavoro”, aveva detto Tamburi, fondatore di TIP, che è il maggiore azionista di OVS. TIP detiene infatti una quota del 22,7% di OVS, dopo aver rilevato dal gruppo Coin il 17,835% del capitale di OVS nel marzo 2019, a 1,85 euro per azione, per 74,9 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).

Quanto al finanziamento dell’acquisizione, oltre alle disponibilità correnti, OVS potrà contare sugli introiti del nuovo aumento di capitale sino a un massimo di 80 milioni, deliberato lo scorso dicembre dall’assemblea straordinaria da eseguirsi entro e non oltre il 31 luglio 2021 (si veda altro articolo di BeBeez). L’aumento di capitale era stato annunciato lo scorso 13 novembre. Nel comunicato stampa diffuso allora si leggeva che: “In considerazione dei recenti sviluppi del mercato in cui il gruppo opera, mercato che rimane comunque molto sfidante, si sta concretizzando, in particolare negli ultimi due mesi, un’accelerazione delle opportunità di aggregazione e di acquisizione. A tal fine, il consiglio di amministrazione ha deciso di mettere la società ancor più in condizioni di cogliere le migliori opportunità di consolidamento del settore e ha deliberato di convocare l’assemblea dei soci per sottoporre una proposta di aumento di capitale in opzione fino a 80 milioni di euro. Il principale azionista TIP – Tamburi Investment Partners spa e l’amministratore delegato Stefano Beraldo, già azionista di OVS, hanno comunicato l’intenzione di esercitare integralmente i rispettivi diritti di opzione e di sottoscrivere le porzioni di rispettiva competenza”.

OVS nella sua nota aveva tenuto a sottolineare che “OVS dispone di risorse finanziarie che da sole consentirebbero di poter cogliere alcune opportunità di aggregazione che si ritenesse di perseguire. L’assorbimento di liquidità causato dalle mancate vendite che hanno caratterizzato il primo periodo di lock-down è stato infatti ben compensato da pronte attività di contenimento costi, dalla tempestiva rimodulazione e cancellazione ordini, da accordi strategici con i fornitori e, cosa più importante, da un eccellente andamento del fatturato nel terzo trimestre. Il senso dell’operazione proposta è pertanto quello di poter cogliere tutte le migliori opportunità di crescita dimensionale a prescindere dai vincoli tipici delle fonti di finanziamento bancarie. Al tempo stesso si rafforzerà sensibilmente la struttura patrimoniale e finanziaria”.

Non a caso a metà dicembre 2020 l’ad Stefano Beraldo ai microfoni di Radio 24 aveva detto: “Non abbiamo mai smentito il nostro interesse verso Conbipel”. Il rivenditore italiano di abbigliamento, controllato dal fondo Oaktree Capital Management, di cui lo scorso novembre il Tribunale di Torino ha dichiarato lo stato di insolvenza (si veda qui la sentenza e qui la l’avviso ai creditori), si sta infatti preparando a entrare in amministrazione straordinaria (si veda altro articolo di BeBeez). Il commissario giudiziale di Conbipel, Luca Jautet, lo scorso dicembre ha depositato al MISE la sua relazione, per motivata opinione, utile a determinare l’ammissione alla straordinaria. Una volta ottenuta la valutazione del MISE, bisognerà attendere la decisione del Tribunale in relazione all’ammissione alla procedura.

A inizio 2021 Morgan Stanley ha superato la soglia del 5% del capitale di OVS tramite l’acquisto di strumenti finanziari e non esclude nei prossimi sei mesi di acquisirne altri. La banca ha però specificato che non punta al controllo della catena, né a influenzarne la gestione o favorire cambiamenti negli organi amministrativi. L’operazione è stata in parte finanziata con mezzi propri e in parte con debito. Morgan Stanley attualmente detiene il 5,692% di OVS, stando alle comunicazioni diffuse l’8 gennaio 2021 dalla Consob. Nel dettaglio, lo 0,102% è relativo a diritti di voto riferibili ad azioni, mentre il restante 5,59% fa riferimento a una partecipazione potenziale.

Tornando a Stefanel, il commissario straordinario Raffaele Cappiello il 16 gennaio 2020 aveva presentato al Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) un piano di rilancio per la società, che prevedeva necessariamente l’ingresso di nuovi investitori (si veda altro articolo di BeBeez). La società era stata ammessa il 12 settembre 2019 all’amministrazione straordinaria dal Tribunale di Venezia (si veda altro articolo di BeBeez). Il gruppo aveva avviato l’iter per richiedere l’amministrazione straordinarianel giugno 2019, dopo la presa d’atto “della mancata definizione di un accordo con i propri stakeholders, dell’attuale assenza di altri interlocutori interessati a supportare la società nella formalizzazione dell’ipotizzata proposta concordataria e dell’impercorribilità di ipotesi autonome di rafforzamento patrimoniale e ristrutturazione dell’indebitamento complessivo” (si veda altro articolo di BeBeez). Il marchio di abbigliamento aveva presentato domanda di concordato preventivo al Tribunale di Treviso il 14 dicembre 2018 (si veda altro articolo di BeBeez).

Stefanel era finita in crisi già nel 2016 e nel settembre 2017 i due fondi Oxy Capital e Attestor Capitalavevano sottoscritto un aumento di capitale da 10 milioni di euro nell’ambito di un accordo di ristrutturazione del debito poi omologato dal Tribunale di Treviso nell’ottobre 2017. A valle di quell’aumento di capitale, Attestor e Oxy, tramite il veicolo River Tre srl, avevano acquisito il 71% del capitale, con Giuseppe Stefanel che aveva mantenuto una minoranza (si veda altro articolo di BeBeez). Il loro piano di rilancio si era però scontrato con un contesto generale di calo degli acquisti di abbigliamento e con la crescita dell’e-commerce. Alla fine del luglio 2020 il gruppo aveva un debito finanziario netto di 96,5 milioni di euro, in aumento dai 94 milioni di fine dicembre 2019 (si veda qui il comunicato stampa).

Tags:crisiItaliaOVSStefanel
Schede e News settore/i: Moda, Lusso & Design

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Notizie da Sofinnova, Klarna, Avista Capital Partners, Sequoia Capital, EQT, OurCroud

Post Successivo

Boglione (BasicNet) ritira la sua offerta per l’abbigliamento uomo Corneliani

Related Posts

Seco, partecipata da FII, sbarcherà a Piazza Affari entro la prima metà del 2021
Private Equity

Al via oggi il collocamento delle azioni Seco, che capitalizzerà tra 354 milioni e 445 milioni di euro

23 Aprile 2021
Studio Cherry, nuove procedure in calo del 30% nel 2020 nei tribunali, ma lo stock di pratiche scende solo del 7%. I tempi della giustizia tornano ad allungarsi
Npl e altri crediti deteriorati

Studio Cherry, nuove procedure in calo del 30% nel 2020 nei tribunali, ma lo stock di pratiche scende solo del 7%. I tempi della giustizia tornano ad allungarsi

23 Aprile 2021
Banca Consulia proroga fino al 20 gennaio 2021 l’esclusiva a Bim
Private Equity

Banca Finint invia un’offerta vincolante a Banca Consulia, dopo il nulla di fatto su Banca Profilo

23 Aprile 2021
Via libera dei creditori al concordato di Sansedoni Siena
Crisi & Rilanci

Via libera dei creditori al concordato di Sansedoni Siena

23 Aprile 2021
Banca Ifis ha comprato Npl per 2,7 mld euro nel 2020, battendo le attese
Npl e altri crediti deteriorati

Banca Ifis, nuovo piano industriale entro fine anno. Regazzi (Homepal) in cda al posto di Colombini

23 Aprile 2021
La Red Circle di Renzo Rosso investe nelle coltivazioni verticali Planet Farms
Private Equity

La Red Circle di Renzo Rosso investe nelle coltivazioni verticali Planet Farms

23 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...