• Contatti
sabato, 25 Giugno 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Le sete di Canepa incassano 18 mln euro dall’Eltif di Muzinich e Azimut, Invitalia e il socio di maggioranza

Valentina MagribyValentina Magri
4 Novembre 2021
in Crisi & Rilanci, Moda e lusso, Private Debt, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Canepa, storico produttore di seta di San Fermo della Battaglia (Como), ha raccolto 18 milioni di euro sia in equity sia in debito,  sottoscritti da AZ Eltif Capital Solutions, Invitalia e lo stesso azionista di maggioranza dell’azienda, Michele Canepa (si veda qui il comunicato stampa). AZ Eltif Capital Solutions è il veicolo nato dalla partnership tra Muzinich & Co. sgr (nuovo nome di Springrowth Capital sgr, si veda altro articolo di BeBeez) e Azimut, di cui era stato annunciato nel giugno scorso il closing  a 147,5 milioni di euro  (si veda altro articolo di BeBeez). Quanto a Invitalia, investirà tramite il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa,  previsto dall’art. 43 del Decreto Rilancio (qui il testo coordinato del Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 n. 34 con la legge di conversione 17 luglio 2020 n. 77), che comprerà una quota di minoranza di Canepa. L’operazione,  primo deal chiuso sia per il nuovo Eltif  sia per il Fondo di Salvaguardia era stata annunciata nel luglio scorso anche se non ne era stato reso noto l’importo (si veda altro articolo di BeBeez).

La partecipazione del Fondo di Salvaguardia all’imminente operazione di rilancio era già stata anticipata dalla società lo scorso febbraio (si veda altro articolo di BeBeez), ma allora Canepa aveva annunciato che l’altro investitore sarebbe stato una “società di partecipazione industriale d’investimento di diritto tedesco basata a Monaco di Baviera, che opera sin dagli anni ‘90 in acquisizioni maggioritarie di società di grandi e medie dimensioni” e “da sempre specializzato in operazioni di ristrutturazione”. Il nome dell’investitore tedesco non era stato svelato, ma si parlava di Certina Holding. Evidentemente le trattative con il fondo tedesco non sono poi andate a buon fine.

L’operazione permette l’attivazione del piano di rilancio aziendale, in quanto consente a Canepa di rispettare gli impegni presi con i creditori a seguito dell’omologa del concordato preventivo avvenuta nel febbraio 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). Il Tribunale di Como aveva omologato il concordato, dopo che nel dicembre 2019 l’azienda aveva ottenuto il via libera al piano di rilancio, proposto dallo stesso  Canepa, da oltre il 50% dei creditori (si veda altro articolo di BeBeez). Sempre lo scorso anno l’attuale management dell’azienda aveva poi iniziato a mettere in atto un programma di azioni propedeutiche all’ingresso del nuovo partner e aveva investito in interventi di rinnovamento della forza lavoro.

Giorgio Medda, co-ceo e head of global asset management di Azimut, ha dichiarato: “Con questo primo intervento concretizziamo il modello di business che avevamo annunciato al mercato in fase di lancio AZ Eltif Capital Solutions focalizzato su una strategia di recovery finance con cui ci affianchiamo alle imprese sane in difficoltà transitoria e, intervenendo con nuova finanza, permettiamo loro di mettersi nella posizione di superare la crisi. AZ Eltif Capital Solutions è uno dei prodotti che alimenta il nostro progetto di neofinancing, basato sull’attività di raccolta e impiego di risorse finanziarie integrato con l’uso della tecnologia, con il quale abbiamo già erogato quest’anno finanziamenti per 300 milioni di euro, con un obiettivo per il 2022 di 1,1 miliardi”.

Marcello Villa, co-head del business capital solutions di Muzinich che guida le attività di investimento del fondo, ha affermato: “Crediamo fortemente nel potenziale di Canepa, che è una realtà storica del tessuto imprenditoriale italiano, riconosciuta dalle principali maison globali per la qualità e la creatività dei suoi prodotti. Quando abbiamo iniziato il nostro processo di valutazione dell’operazione, la società versava in una situazione di grave difficoltà. Per poter salvaguardare l’azienda ed i livelli occupazionali era necessario intervenire in modo tempestivo e flessibile con apporto di nuova finanza sia sotto forma di finanziamento che aumento di capitale. Muzinich e Invitalia si sono allineate a Michele Canepa definendo insieme a lui una struttura finanziaria sostenibile tale da consentire all’azienda di avviare un percorso di rilancio”.

Ernesto Somma, responsabile area incentivi e innovazione di Invitalia, ha commentato: “L’operazione costituisce il primo closing del Fondo Salvaguardia Imprese, che consente di tutelare una realtà storica del territorio nazionale e di salvaguardare maestranze e professionalità di alto spessore. Il fondo, operativo da febbraio, ha al suo attivo 7 operazioni già deliberate (per esempio Corneliani, ma probabilmente anche Grotto e Walcor, ndr) e rappresenta una risposta concreta a supporto di un tessuto imprenditoriale fortemente colpito dalla crisi pandemica. Con i suoi strumenti, Invitalia continuerà a sostenere il made in Italy e a fornire risposte tempestive per la risoluzione dei tavoli di crisi. Il supporto istituzionale, unitamente all’attivazione di capitali privati, è un volano per sostenere le tante nostre realtà produttive anche di solida e importante tradizione. Con una dotazione del Mise di 300 milioni di euro, il Fondo Salvaguardia Imprese risponde proprio a questa esigenza garantendo la continuità di impresa e salvaguardando l’occupazione.”

Ricordiamo che Michele Canepa, affiancato dal manager Maurizio Ceriani, aveva ricomprato l’azienda di famiglia nell’aprile 2019 (si veda altro articolo di BeBeez). A vederla era stato il fondo Dea CCR II gestito da Dea Capital Alternative Funds sgr. Il fondo aveva inizialmente acquisito nel 2017  dalle banche creditrici il 75% dei crediti a medio-lungo termine, insieme ai crediti di altre otto aziende (Snaidero, Calvi, Pieralisi, Grotto, Biokimica, Trend Group, Consorzio Latte Virgilio e Zucchi, si veda altro articolo di BeBeez). A fine maggio 2018 Dea CCR II  aveva poi annunciato che, a seguito della firma di un accordo di ristrutturazione dei debiti siglato con le banche, sarebbe andato al controllo di Canepa, acquisendo il 67% del capitale (si veda altro articolo di BeBeez) e aveva promesso di investire nuova finanza per 19 milioni di euro nel piano industriale di rilancio. A quel punto era stata depositata in tribunale domanda di concordato in bianco per Canepa e contestualmente il fondo aveva iniziato la ricerca di un nuovo partner industriale (si veda altro articolo di BeBeez). Quindi si era fatto avanti Michele Canepa.

Il gruppo Canepa ha sede a San Fermo della Battaglia (Como) ed è stato fondato nel 1966 dall’omonima famiglia. L’azienda è nata come produttore di tessuti serici, attività in cui è diventata leader mondiale nella fascia alta del mercato. A questa attività ha affiancato la produzione di un’ampia gamma di tessuti pregiati di altre fibre naturali, come il cachemire, la lana, il cotone, il lino, la canapa. Inoltre, produce tessuti per l’arredamento e possiede i marchi Fiorio, La Rana e Tino Cosma, che commercializzano direttamente cravatte, sciarpe e costumi da bagno. Gestisce anche licenze di distribuzione per marchi nazionali e internazionali. Opera nei due insediamenti industriali di San Fermo della Battaglia (Como) e Melpignano (Lecce).

L’azienda ha chiuso il 2019 con 35,75 milioni di euro di fatturato (da 54,1 milioni nel 2018), un ebitda negativo di 7,7 milioni (da 12,1 milioni) e un debito netto di 4,4 milioni (da 8 milioni) (si veda qui l’analisi di Leanus, una volta registrati gratuitamente).

Tags: AzimutCanepacrisiELTIFItaliaMuzinichprivate debt
Schede e News settore/i: Moda, Lusso & Design

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Cdp e Ministero degli Esteri lanciano Business Matching, piattaforma digitale per sostenere crescita e internazionalizzazione delle imprese italiane all’estero

Post Successivo

Investcorp rivende a se stessa Dainese, con l’aiuto di Coller Capital

Related Posts

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner
Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
Crisi & Rilanci

Crisi Pittarosso, il Tribunale riammette la società al concordato in bianco. Ecco il piano di Pillarstone Italy

24 Giugno 2022
De Nora debutterà in borsa il 29 giugno con un’ipo da 473 mln euro. I mezzi freschi finanzieranno acquisizioni
M&A e corporate finance

De Nora debutterà in borsa il 29 giugno con un’ipo da 473 mln euro. I mezzi freschi finanzieranno acquisizioni

24 Giugno 2022
Al via la vendita di Italian Frozen Food Holding. Mandato a Vitale da Mindful Capital
Private Equity

Al via la vendita di Italian Frozen Food Holding. Mandato a Vitale da Mindful Capital

24 Giugno 2022
Nextalia e Bain Capital si aggiudicano l’asta per i dati e la grafica sportiva di Deltatre
Private Equity

Nextalia e Bain Capital si aggiudicano l’asta per i dati e la grafica sportiva di Deltatre

24 Giugno 2022
Cdp Equity entra nella sanità digitale di Gpi. Sottoscritto un aumento da 70 mln euro in cambio del 17%
Private Equity

Cdp Equity entra nella sanità digitale di Gpi. Sottoscritto un aumento da 70 mln euro in cambio del 17%

24 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta martedì 21 giugno al webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

Vi ricordiamo domani 21 giugno il webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...